Milano, 9 febbraio 2025 – Oggi prende ufficialmente il via la BIT – Borsa Internazionale del Turismo, uno degli eventi più importanti nel panorama del turismo internazionale. L’edizione 2025, che si svolgerà fino all’11 febbraio presso Fiera Milano Rho, si preannuncia come una delle più ricche di sempre, con oltre 1.000 espositori provenienti da 64 Paesi e una nuova sede che garantirà un’esperienza più dinamica e interattiva per gli operatori del settore e i visitatori.
Cos’è la BIT e perché è così importante?
Organizzata da Fiera Milano, la BIT è da oltre 40 anni un punto di riferimento per il turismo internazionale, offrendo un’opportunità unica di incontro tra operatori turistici, enti del turismo, agenzie di viaggio e viaggiatori. Quest’anno, la fiera assume un ruolo ancora più strategico, inserendosi in un contesto di forte crescita del settore turistico, con numeri che testimoniano l’attrattività dell’Italia a livello globale.
Le novità dell’edizione 2025
Nuova location: la manifestazione si tiene per la prima volta nei padiglioni 9 e 11 di Fiera Milano Rho, garantendo spazi più ampi e una logistica migliorata per espositori e visitatori. La posizione strategica facilita gli spostamenti grazie ai collegamenti con treni, autostrade e parcheggi.
Aree tematiche consolidate:
– Leisure: dedicata alle destinazioni turistiche italiane ed estere.
– BeTech: incentrata sulle innovazioni digitali nel turismo.
– Hospitality: rivolta a hotel, resort e catene alberghiere.
– Villaggio Thermalia by Federterme: un’area esperienziale per il turismo del benessere.
– Astoi Village: spazio riservato al turismo organizzato.
Bit4Job 2025: un evento di recruiting per mettere in contatto aziende e professionisti del turismo.
Oltre 40 conferenze su temi di grande attualità, come il turismo sostenibile, l’intelligenza artificiale applicata ai viaggi e il nomadismo digitale.
Il turismo in Italia: dati e prospettive
La BIT 2025 arriva in un momento di grande fermento per il turismo italiano. Secondo i dati di ENIT (Agenzia Nazionale del Turismo), il 2024 ha segnato un anno record:
– Oltre 235 milioni di presenze turistiche straniere, con una crescita del +3,7% rispetto al 2023.
– 28,7 miliardi di euro spesi da turisti internazionali nei primi nove mesi del 2024, pari al 65% della spesa turistica totale.
– Il turismo ha contribuito per il 10,8% al PIL italiano, generando un tasso occupazionale del 13%.
– Entro il 2034, si prevede che il settore turistico raggiunga il 12,6% del PIL, con un’occupazione stimata al 15,7%.
– Boom degli aeroporti italiani: nel 2024 sono transitati 218,4 milioni di passeggeri, di cui 145,8 milioni internazionali (+13,8% rispetto al 2023). Gli aeroporti più trafficati:
- Roma Fiumicino: 22,4% del totale, con un aumento del +20,7%
- Milano Malpensa: 13,2% del totale, con una crescita del +10,9%.
- Bergamo: 8% del totale, con un incremento del +8,6%.
L’Italia continua a essere una meta privilegiata soprattutto per le vacanze, che rappresentano il 65% della spesa totale dei visitatori. Seguono i viaggi per lavoro (13,7%), per visitare amici e parenti (12,7%), per studio (3%) e per shopping (1,8%).
ENIT alla BIT 2025: il futuro del turismo italiano
ENIT è protagonista alla BIT con un’ampia programmazione di eventi, incontri e presentazioni sui trend del settore. Ivana Jelinic, Amministratore Delegato di ENIT, ha dichiarato:
“Siamo orgogliosi dei risultati raggiunti nel 2024. L’Italia ha un potenziale turistico immenso e possiamo crescere ancora. La sfida ora è diversificare l’offerta, valorizzando le mete meno conosciute e rendendo il turismo un volano per lo sviluppo economico e culturale del Paese.”
Un focus particolare sarà dedicato ai grandi eventi internazionali, che rappresentano un’opportunità straordinaria per il turismo italiano:
– Giubileo 2025: già nell’ultima parte del 2024 si è registrato un incremento significativo dei flussi turistici a Roma e nel Lazio, con previsioni di ulteriore crescita nel 2025.
– Olimpiadi Milano-Cortina 2026: l’evento sarà un’occasione unica per promuovere l’Italia come destinazione di sport e turismo, con iniziative mirate alla valorizzazione delle località coinvolte.
Un evento internazionale con un occhio al futuro
L’edizione 2025 della BIT non è solo un’occasione di business, ma anche un momento di confronto sulle sfide e le opportunità del settore. L’Italia è attualmente leader in Europa e seconda al mondo nel settore degli eventi e dei congressi, preceduta solo dagli Stati Uniti. Per mantenere questa posizione di prestigio, sarà fondamentale investire su sostenibilità, digitalizzazione e innovazione.
Con oltre 1.000 espositori, 64 Paesi rappresentati e centinaia di buyer internazionali, la BIT 2025 promette di essere un’edizione imperdibile, capace di offrire una visione a 360° sul futuro del turismo mondiale e sulle strategie per consolidare il ruolo dell’Italia come una delle mete più amate e visitate al mondo.
Sostieni Millionaire e i suoi collaboratori
Hai appena letto questo articolo gratuitamente, senza alcun banner pubblicitario o paywall. Questa è una scelta editoriale di Millionaire.it, perché crediamo nel valore della condivisione libera delle idee. Tuttavia, ogni articolo rappresenta il frutto del lavoro di più collaboratori. Se apprezzi il nostro impegno, ci sono diversi modi con cui puoi sostenere Millionaire.it nel suo lavoro quotidiano.
Puoi acquistare la versione digitale del magazine (a soli € 2.50) oppure offrire, come tuo gesto di apprezzamento, un token che andrà direttamente a chi ha scritto questo articolo CLICCANDO QUI.
Grazie per il tuo supporto!
Non dimenticare di iscriverti alla nostra newsletter QUI e di seguirci sui social per rimanere sempre aggiornato.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link