Bonus fotovoltaico Regione Veneto 2025: gli incentivi

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Carta di credito con fido

Procedura celere

 


È già passato più di un mese dall’inizio del 2025 e molti cittadini Veneti sono alla ricerca di aggiornamenti da parte della Regione Veneto per sapere a che punto sono i nuovi bonus fotovoltaico 2025 Veneto per l’acquisto e installazione di un impianto fotovoltaico.

Noi di ePowerZone essendo ormai degli esperti in questo settore cerchiamo anche di tenere aggiornati i nostri follower per aiutarli ad avere una casa più efficiente e sostenibili grazie all’energia verde e la stessa cosa per gli imprenditori che danno il 110% per rendere la propria azienda migliore di anno in anno.

Andiamo a vedere ora i bonus e gli incentivi disponibili per i Veneti, sia per privati che per aziende!

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Regione Veneto incentivi fotovoltaico 2025 per privati​

Come sempre per tutti i cittadini italiani, quindi non solo per chi abita in Veneto, dal 2025 è possibile ottenere una detrazione fiscale del 36% (fino al 2024 era del 50%) su tutte le spese che si sostengono per l’acquisto e installazione dell’impianto fotovoltaico, ricordiamo però molto importante che c’è come anche negli anni precedenti un massimo di €48.000 mila euro. Questo 36% di detrazione viene poi ripartito in 10 anni, quindi non verrà detratto tutto l’anno dopo l’installazione.

Purtroppo non abbiamo altri specifici incentivi fotovoltaico per privati della Regione Veneto da approfondire.
Vogliamo ricordare che noi i ePowerZone aiutiamo dalla A alla Z ogni nostro cliente per installare un impianto fotovoltaico residenziale con o senza batteria di accumulo e della potenza necessaria in base alla grandezza della casa. Inoltre con noi hai anche l’aiuto per sbrigare le pratiche burocratiche con il comune di residenza e l’ottenimento di un finanziamento a tasso agevolato. Basta contattare un esperto ePowerZone per avere tutte le informazioni necessarie!

Regione Veneto incentivi fotovoltaico 2025 per aziende​

Tutta un’altra storia invece riguarda gli incentivi Regione Veneto fotovoltaico per aziende​. Infatti per le aziende con sede in Veneto abbiamo 2 bonus da consigliare nel 2025!

Fondo Energia

Il Fondo Energia è un’iniziativa della Regione Veneto che offre un contributo a fondo perduto del 20% e un finanziamento del 50% a tasso zero per le aziende che vogliono investire in energie rinnovabili e migliorare l’efficienza energetica.

Tuttavia, non tutte le aziende possono richiedere questo bonus. Per poter partecipare, è necessario che il progetto riduca almeno del 30% il consumo di energia o le emissioni di gas serra legate ai macchinari aziendali.

È importante tenere presente che, per raggiungere questo obiettivo, potrebbe essere necessario prevedere anche i costi per l’elaborazione di un preventivo da parte di esperti, in particolare per l’installazione di impianti fotovoltaici.

Cosa finanzia il bando? Il Fondo Energia supporta diverse tipologie di intervento, tra cui:

  • Sostituzione di macchinari obsoleti con modelli a basso consumo energetico
  • Installazione di sistemi per ridurre i consumi energetici nei processi produttivi
  • Sostituzione dell’illuminazione tradizionale con lampade a LED a basso consumo
  • Interventi di efficientamento energetico su edifici aziendali
  • Miglioramenti agli impianti di riscaldamento e raffreddamento per ridurre i consumi
  • Installazione di impianti di energie rinnovabili per l’autoconsumo

Il contributo può coprire progetti con un investimento che varia da un minimo di 100.000 euro a un massimo di 600.000 euro.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Fondo Regione Veneto per il settore turistico

La Regione Veneto ha recentemente introdotto un fondo di 14 milioni di euro destinato alle strutture del settore turistico, come alberghi, villaggi turistici e bed and breakfast (B&B). Questa iniziativa mira a supportare le aziende turistiche che desiderano migliorare e potenziare la loro offerta, sia dal punto di vista dell’accessibilità che della sostenibilità.

I dettagli del fondo:

  • Importo minimo del progetto: 50.000€
  • Importo massimo della spesa ammissibile: 400.000€
  • Contributo a fondo perduto massimo: fino a 200.000€

Il fondo finanzia una serie di interventi che puntano a migliorare l’accessibilità delle strutture turistiche, favorire lo sviluppo tecnologico, e supportare la transizione digitale ed ecologica delle aziende. Questi interventi includono, ma non si limitano a:

  • Adattamenti strutturali per l’accessibilità: miglioramento degli spazi per renderli più fruibili da parte di persone con disabilità o difficoltà motorie.
  • Innovazione tecnologica: implementazione di nuove soluzioni tecnologiche per migliorare i servizi offerti, come la digitalizzazione della prenotazione o l’uso di sistemi automatizzati.
  • Transizione digitale: sviluppo di piattaforme online, miglioramento della presenza digitale e ottimizzazione delle risorse digitali per attrarre un numero maggiore di clienti.
  • Sostenibilità ecologica: interventi per ridurre l’impatto ambientale delle strutture, come l’installazione di impianti fotovoltaici, la riduzione dei consumi energetici o l’adozione di pratiche eco-friendly.

Come partecipare?

Per accedere al fondo, è necessario che il progetto rispetti i criteri previsti, con una spesa ammissibile compresa tra i 50.000€ e i 400.000€. Le strutture turistiche che vogliono approfittare di questo contributo a fondo perduto dovranno presentare un piano di intervento chiaro e dettagliato.

Con questo fondo, la Regione Veneto offre un’opportunità importante per le aziende turistiche che vogliono investire in accessibilità, innovazione e sostenibilità, rafforzando così la loro competitività nel mercato.

Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) possono ottenere contributi a fondo perduto fino al 40% dei costi ammissibili per la realizzazione di impianti a energia rinnovabile. Questi contributi supportano l’installazione di impianti fotovoltaici, solari termici, sistemi di accumulo e tecnologie per la gestione dell’energia.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

FAQ

Quali sono gli incentivi fotovoltaico 2025 disponibili per i privati in Veneto?

Dal 2025, i cittadini del Veneto possono beneficiare di una detrazione fiscale del 36% per l’acquisto e l’installazione di impianti fotovoltaici. La detrazione ha un limite massimo di 48.000€ e viene ripartita in 10 anni. Non ci sono ulteriori incentivi specifici per i privati da parte della Regione Veneto, ma è possibile ottenere assistenza per l’installazione e le pratiche burocratiche tramite esperti come ePowerZone.

Come posso accedere agli incentivi fotovoltaico per aziende in Veneto nel 2025?

Le aziende venete possono accedere a due principali incentivi nel 2025:
Fondo Energia, che offre un contributo a fondo perduto del 20% e un finanziamento a tasso zero del 50% per l’installazione di impianti fotovoltaici e interventi di efficienza energetica.
Fondo per il settore turistico, che offre contributi fino a 200.000€ per l’efficientamento energetico e la sostenibilità, inclusa l’installazione di impianti fotovoltaici in strutture turistiche.

Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) in Veneto possono ottenere incentivi per l’installazione di impianti fotovoltaici?

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Sì, le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) in Veneto possono ricevere contributi a fondo perduto fino al 40% dei costi ammissibili per la realizzazione di impianti fotovoltaici e altre soluzioni energetiche rinnovabili, come impianti solari termici e sistemi di accumulo. Questi incentivi supportano la transizione verso energie rinnovabili e l’autosufficienza energetica nelle comunità.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link