In Calabria c’è uno dei borghi più romantici d’Italia: tra vicoli e panorami, la sua vera sorpresa è il tartufo dolce

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 


Ascolta i podcast

 

Finalmente sulla Costa degli Dei, stupenda terra di Calabria dove il mare sconfina fondendosi con una storia straordinaria e tradizioni antichissime. E finalmente siamo a Pizzo Calabro, borgo sospeso tra mare e cielo che conquista il cuore dei visitatori non solo per le sue spiagge famose in tutto il mondo o per il celebre Tartufo di Pizzo, il primo gelato europeo ad ottenere meritatamente il marchio IGP, ma anche per un dettaglio che forse in pochi conoscono: un vicolo in cui l’amore diventa protagonista assoluto. Infatti è proprio tra le strette viuzze del centro storico che si trova il Vicolo dei Baci, luogo creato per celebrare i sentimenti e l’essenza del romanticismo. Con San Valentino che si sta avvicinando, quale occasione migliore per scoprire questa perla affacciata sul Mediterraneo?

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Pizzo Calabro e la sua terrazza sul mare

piazza della repubblica

Pizzo Calabro domina il mare dall’alto, arroccato su un promontorio di tufo, con la fierezza e la sfrontatezza che solo i borghi che hanno affrontato e attraversato secoli di storia mantenendo intatto il loro fascino, possono permettersi di fare. Nel centro storico, un dedalo vicoli stretti, balconi fioriti e impareggiabili scorci, spicca Piazza della Repubblica che offre una terrazza naturale con una vista impareggiabile sulle acque trasparenti del Golfo di Sant’Eufemia e la Spiaggia di Pizzo Marina

Il passato di Pizzo Calabro è complesso e variegato. Il Castello Murat del XV secolo, custodisce e preserva la memoria dell’ultimo atto di Gioacchino Murat, re di Napoli e cognato di Napoleone, fucilato in questo luogo nel 1815. La Chiesa di Piedigrotta è altrettanto affascinante, interamente scavata nella roccia e impreziosita da sculture in tufo che alla luce del tramonto regalano uno spettacolo unico.

Il Vicolo dei Baci: tributo all’amore e alla passione 

pizzo calabro, costa degli dei

Le storie che si rincorrono tra i vicoli di Pizzo Calabro narrano di un uomo che, su una ripida scalinata del borgo, dà il suo primo bacio alla donna che poi sarebbe diventata sua moglie. Proprio in quel luogo, tra Corso San Francesco e Via Marcello Salomone, c’è oggi il Vicolo dei Baci, un angolo romantico che unisce bellezza e sentimento. L’idea di rendere iconico questo vicolo legandolo per sempre all’amore la dobbiamo a Mimmo Pacifico, presidente dell’associazione culturale “Carta Canta”, che ha voluto rendere immortale il potere evocativo del bacio. 

Le pareti del vicolo sono decorate con le immagini dei baci più celebri della storia del cinema e della letteratura, da Casablanca a La Dolce Vita, rendendolo la cornice perfetta per chiunque voglia suggellare il proprio amore. Pacifico ha dato vita anche al Vicolo degli Abbracci, che si trova poco distante, tra Corso Garibaldi e Via del Mercato. Il messaggio arriva forte e chiaro: Pizzo Calabro non è più solo la città del gelato, ma anche quella dei sentimenti, un luogo magico in cui affetto, romanticismo e passione trovano la dimora perfetta. 

L’irresistibile Tartufo di Pizzo e la sua storia leggendaria

tartufo di pizzo

Ovviamente la fama e la bontà del Tartufo di Pizzo non vengono appannate da tanta passione, ma anzi, ne riflettono l’essenza rimanendo simbolo indiscusso del borgo. Questo irresistibile gelato nasce quasi per caso nel 1952, quando un pasticcere si trova a dover improvvisare una forma innovativa per servire il gelato durante un matrimonio. Il resto è storia e questo dessert si è trasformato ben presto in un’intramontabile icona. 

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Due sfere di gelato alla nocciola e cioccolato, unite da un cuore fuso di cioccolato fondente e ricoperte da un sottile velo di cacao amaro: solo a raccontarlo viene l’acquolina in bocca e sembra quasi di sentire quell’irresistibile armonia di sapori che rappresenta anch’essa la dolcezza dell’amore. Nel centro storico di Pizzo Calabro ci sono diverse gelaterie storiche dove poter assaporare la versione autentica del Tartufo. Le più importanti si concentrano lungo piazza della Repubblica, salotto buono con vista sul Tirreno di Pizzo, dove possiamo gustare le specialità della Gelateria Dante (piazza della Repubblica, 38) con il suo tartufo nero originale; da gustare anche i prodotti di Gelateria Belvedere (piazza della Repubblica, 43) con la sua celebre “torta Belvedere” e Bar Gelateria Ercole (piazza della Repubblica, 18), frequentatissimo a tutte le ore del giorno (e della notte).

Con San Valentino alle porte, Pizzo Calabro vola in cima alla classifica delle mete perfette per un weekend romantico. Tra il profumo del mare e il dolce sapore del Tartufo, il Vicolo dei Baci accoglie a braccia aperte gli innamorati che vogliono celebrare la bellezza e la profondità dei sentimenti. Tra storie antiche e romantiche leggende, a Pizzo Calabro il bacio diventa un’emozione da custodire per sempre.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link