Perdasdefogu è il paese con più centenari al mondo

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 


Nel cuore dell’Ogliastra, una delle regioni più incontaminate della Sardegna, si trova Perdasdefogu, un piccolo comune che vanta un primato straordinario: la più alta concentrazione di centenari al mondo. Questo borgo di circa 1.900 abitanti ha attirato l’attenzione della comunità scientifica e dei media internazionali per il numero elevato di longevi, testimoniando come stile di vita, genetica e ambiente possano contribuire a una vita eccezionalmente lunga.

La particolare longevità degli abitanti di Perdasdefogu ha portato il paese a essere oggetto di studio da parte di ricercatori e scienziati di tutto il mondo. 

La longevità a Perdasdefogu

Situato nel cuore dell’Ogliastra, Perdasdefogu è un piccolo comune della Sardegna noto per la straordinaria longevità della sua popolazione. Con una densità di centenari superiore alla media globale, questo borgo di circa 1.900 abitanti ha suscitato l’interesse della comunità scientifica per il ruolo sinergico di fattori genetici, ambientali e socioculturali nella determinazione della longevità.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

La sua posizione geografica, l’assenza di inquinamento industriale e la coesione sociale degli abitanti sembrano costituire elementi fondamentali di un modello di vita che favorisce la salute e il benessere. L’analisi della longevità, in questo contesto, offre spunti di riflessione per la ricerca in ambito medico, antropologico e sociologico. Studi recenti stanno inoltre esaminando l’influenza delle abitudini comportamentali, come la qualità del sonno e il livello di attività mentale, nel mantenimento di un invecchiamento sano e attivo.

Determinanti della longevità a Perdasdefogu

Gli studi condotti su Perdasdefogu evidenziano la concomitanza di diversi fattori responsabili della longevità straordinaria dei suoi abitanti. Tra questi, si distinguono la dieta mediterranea, caratterizzata da un elevato consumo di cereali integrali, legumi, frutta, verdura, latticini locali e vino rosso, e l’attività fisica regolare, spesso derivante dalle pratiche agro-pastorali ancora diffuse.

L’assenza di stress cronico, favorita da un contesto sociale coeso e da ritmi di vita meno frenetici rispetto alle aree urbane, contribuisce al mantenimento della salute cardiovascolare e neurologica. Inoltre, i centenari di Perdasdefogu sono caratterizzati da una forte rete di supporto intergenerazionale, che promuove il benessere psicologico e l’integrazione sociale fino alla terza età avanzata. Alcuni studi suggeriscono che anche la qualità dell’acqua e l’assenza di contaminanti nei prodotti alimentari abbiano un impatto significativo sulla loro longevità.

Genetica e isolamento geografico

La ricerca genetica ha rilevato la presenza di particolari marcatori associati alla longevità nei residenti di Perdasdefogu. Questo dato è attribuibile in parte all’isolamento geografico del paese, che ha favorito la conservazione di specifici assetti genetici nel corso dei secoli. Tuttavia, gli studi confermano che la genetica, pur avendo un ruolo, non è l’unico determinante della longevità: le interazioni tra geni e ambiente risultano essenziali per il mantenimento della salute a lungo termine.

Nuove ricerche stanno approfondendo il microbioma intestinale degli abitanti più longevi, valutando la presenza di batteri benefici che potrebbero avere un effetto protettivo contro malattie croniche legate all’invecchiamento. L’ipotesi è che la combinazione tra una dieta ricca di alimenti naturali e un basso uso di farmaci possa favorire una flora batterica intestinale equilibrata, con effetti positivi sulla longevità.

Patrimonio storico e culturale del borgo

Perdasdefogu possiede un ricco patrimonio storico, risalente alla civiltà nuragica. Numerosi siti archeologici, tra cui nuraghi e tombe dei giganti, testimoniano l’importanza strategica della regione fin dall’antichità. Nel corso dei secoli, il paese è stato parte del Giudicato di Cagliari e successivamente del dominio aragonese e sabaudo, mantenendo una forte identità culturale.

Le tradizioni locali, tramandate di generazione in generazione, comprendono festività religiose e celebrazioni comunitarie che rafforzano il senso di appartenenza e il legame con il territorio. La figura dell’anziano è particolarmente rispettata, e il loro ruolo di custodi della memoria collettiva contribuisce alla trasmissione dei saperi tradizionali. Il dialetto locale, ancora ampiamente parlato, rappresenta un ulteriore elemento identitario che rafforza il senso di comunità e radicamento al territorio.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Cosa vedere e cosa fare a Perdasdefogu e dintorni

Il territorio di Perdasdefogu offre numerose opportunità di interesse storico, paesaggistico e culturale. Il borgo è immerso in un paesaggio suggestivo, dove la natura incontaminata si fonde con testimonianze di un passato ricco di storia e tradizioni. La combinazione di siti archeologici, edifici storici e ambienti naturali rende Perdasdefogu una destinazione ideale per chi desidera scoprire il patrimonio della Sardegna autentica. Tra le principali attrazioni si segnalano:

  • Chiesa di San Pietro Apostolo: edificata nel XIX secolo, rappresenta un riferimento religioso e architettonico per la comunità.
  • Chiesa di San Sebastiano: risalente all’XI secolo, conserva elementi di pregio del periodo medievale.
  • Siti archeologici nuragici: testimoni dell’antica civiltà sarda.
  • Parco di Bruncu Santoru: un’area naturale ricca di macchia mediterranea, ideale per escursioni e attività outdoor.
  • Grotte carsiche di Is Angurtidorgius: esempi di fenomeni geologici unici nel loro genere.
  • Poligono sperimentale di Salto di Quirra: una delle principali strutture europee per la ricerca tecnologica e militare.

Nelle vicinanze, il borgo di Ulassai offre opportunità per l’arrampicata sportiva, mentre il parco naturale dei Tacchi d’Ogliastra è una destinazione perfetta per gli appassionati di trekking. La costa orientale della Sardegna, a breve distanza, offre spiagge incontaminate e un mare cristallino. Il territorio circostante è inoltre ricco di agriturismi e aziende agricole che offrono esperienze enogastronomiche legate alla tradizione locale.

Quanto costa una casa a Perdasdefogu?

Il settore immobiliare di Perdasdefogu si caratterizza per prezzi accessibili rispetto alla media nazionale. Il valore medio delle abitazioni è di circa 346 euro al metro quadro, un costo che rende il paese attrattivo per chi desidera una residenza in un contesto naturale e rilassante.

Gli affitti, con una media di 8,77 euro al metro quadro al mese, risultano altrettanto competitivi. La crescente attenzione verso il turismo esperienziale e le aree interne della Sardegna sta favorendo un incremento dell’interesse per le proprietà locali, con prospettive di sviluppo nel medio-lungo periodo. Inoltre, alcuni progetti di riqualificazione urbana e incentivi per il ripopolamento dei borghi stanno aumentando l’attrattività del mercato immobiliare locale.



Iscriviti alla newsletter per tenerti aggiornato sulle nostre ultime news

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link