Acque inquinate dall’agricoltura e il ritorno della Terra dei Fuochi

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 


Bentornati su AgriNext, l’informazione sull’agricoltura in transizione che da Bruxelles arriva sulle nostre tavole. La newsletter รจ a cura di Alessia Capasso, Food & Agri reporter per Europa.Today.it (per commenti, suggerimenti ed eventuali correzioni scrivete ad alessiacapasso@yahoo.it). L’ultima puntata del nostro podcast รจ dedicata al caso del bracciante Satnam Singh e alla condizionalitร  sociale. Potete ascoltarla direttamente sul nostro sito o su Spotify.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Fuori dal gregge โ€“ Rapporti e dati

Termometro siccitร  – La situazione dello stato delle acque non ci fa sorridere. Inquinamento, siccitร  e una cattiva gestione delle risorse idriche caratterizzano la situazione nella penisola, soprattutto in Sicilia e lungo il fiume Po. A certificare questa condizione รจ anche la Commissione Europea, che ha pubblicato nuove relazioni sullo stato delle acque nell’Unione Europea. Se a livello europeo alcuni progressi nella gestione delle risorse idriche sono stati compiuti, le difficoltร  persistono. Solo il 39,5% dei corpi idrici superficiali raggiunge un buono stato ecologico e la scarsitร  d’acqua รจ un problema crescente.ย 

Nutrienti e inquinanti – In Italia una delle principali minacce deriva proprio dall’inquinamento agricolo. Secondo Bruxelles, la metodologia per l’analisi delle lacune non รจ stata applicata in modo coerente in tutte le Regioni. Il Piano di gestione delle acque dei Monti Appennini settentrionali emerge invece come un esempio positivo. Sebbene siano previsti interventi per la gestione sostenibile dei nutrienti e il trattamento degli effluenti, non sono stati fissati obiettivi di riduzione dei carichi inquinanti. L’Italia ha anche affrontato una procedura d’infrazione per la protezione insufficiente dalle acque inquinate da nitrati.

To bio or not to bio? – Inoltre, mette in luce la relazione, “il finanziamento e l’attuazione delle misure sono frequentemente poco dettagliati e variabili a seconda delle Regioni”. Nella Politica agricola comune (Pac) in vigore l’Italia ha pianificato un aumento del supporto per l’agricoltura biologica, con l’obiettivo di portare il 25% della terra agricola a pratiche biologiche entro il 2027. Il nuovo mantra della competitivitร  potrebbe perรฒ compromettere questo obiettivo e con esso la possibilitร  di ridurre il degrado delle acque.

La settimana agricola nell’Unione europea

Direzione stabilitร  โ€“ Mentre la Germania attende di conoscere l’esito delle urne, con la minaccia di una destra sempre piรน estrema al potere, Berlino ha ospitato Fruit Logistic, una delle fiere agroalimentari piรน importanti dโ€™Europa. Ben 400 gli stand italiani che vi hanno partecipato. Il ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, durante il suo intervento ha dichiarato: “Fino a pochi anni fa ammiravamo la stabilitร  tedesca. Oggi dobbiamo aiutare la Germania perchรฉ l’attuale recessione tedesca รจ un problema anche per l’Italia”. Il Paese รจ il principale destinatario delle esportazioni italiane di frutta e verdura fresca, con oltre 900mila tonnellate di beni. Seguono la Francia con oltre 300mila tonnellate e l’Austria (180mila). Fuori dai campi di calcio รจ indispensabile insomma incrociare le dita per i “crucchi” e sperare che l’effetto Trump non si riversi anche sotto la porta di Brandeburgo. ย 

Superare i pregiudizi โ€“ Come riferito dai colleghi di Euractiv, a Bruxelles un’iniziativa congiunta dei deputati di destra del Partito popolare europeo e dei Verdi ha chiesto all’Unione Europea di migliorare la sua politica alimentare nel settore delle proteine. Alcuni europarlamentari dei due schieramenti, in un documento programmatico, chiedono di superare la polarizzazione tra proteine animali e vegetali, sollecitando la Commissione Europea a prendere misure legislative al fine di ridurre la dipendenza da produzioni extra Ue. Al momento, i Paesi dell’Ue importano circa il 66% dei pasti ad alto contenuto proteico. All’appello hanno aderito oltre 70 attori della catena alimentare, tra cui i colossi Nestlรฉ, Danone e Oatly, esortando un aumento delle fonti proteiche nell’Ue. In questo modo il Ppe ha aperto uno spiraglio ai grilli e agli insetti in generale, mentre i Verdi hanno aderito ad uno spirito piรน liberale rinunciando in parte alla battaglia al consumo di carne intrapresa in questi anni.

Cosa bolle in pentola

Etichette ingannevoli โ€“ L’inverno รจ l’occasione giusta per i trattori europei per tornare in piazza. La scorsa settimana sulle strade si sono riversate le principali organizzazioni agricole ceche. Motivo della contestazione: le etichette ingannevoli degli alimenti. L’iniziativa mira a contrastare le etichette che fanno sembrare i prodotti importati come provenienti dai Paesi europei. Come? Attualmente le norme europee richiedono solo di indicare il luogo dell’operazione di trasformazione finale, senza precisare da dove provenga la materia prima. Questo crea confusione per i consumatori. La protesta si รจ agganciata anche al tema bollente del Mercosur, cosรฌ come dei nuovi accordi di libero scambio stipulati o rilanciati con Messico, India e Malesia.

Chi paga i danni? – Il governo francese ha proposto di depenalizzare i danni ambientali “involontari” causati dagli agricoltori. Secondo un emendamento in discussione, le aziende agricole non dovranno piรน affrontare procedimenti penali se danneggiano l’ambiente senza intenzione. Parigi ritiene eccessive le sanzioni nei confronti delle imprese del settore rurale, mentre le Ong contestano questa proposta, che potrebbe violare le normative europee in materia di protezione ambientale.

Terra dei Fuochi โ€“ Restando in tema inquinamento, dopo la condanna da parte della Corte europea dei diritti umani per la mancata bonifica della Terra dei Fuochi, il governo italiano รจ stato costretto a tornare a parlare di uno dei piรน gravi disastri ambientali del nostro Paese. Il ministero dell’Ambiente ha comunicato di aver avviato un’importante mappatura dei terreni agricoli per identificare le aree contaminate in Campania. Le indagini hanno evidenziato le zone in cui non sarร  possibile coltivare prodotti destinati al consumo umano, ma solo piante con capacitร  fitodepurative. Il danno ambientale causato dai fratelli Pellini, responsabili di uno smaltimento illecito di rifiuti, รจ stato stimato in circa 33 milioni di euro. Segnaliamo qui un portfolio a quattro mani realizzato dalla curatrice di questa newsletter insieme ad altri tre fotografi che negli scorsi anni hanno documentato questo disastro sia ambientale che sanitario.ย 

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Meno brindisi all’orizzonte โ€“ Guai in vista per le “brasseries” del Belgio. Come evidenzia il quotidiano Le Soir, il nuovo governo, trainato da ultradestra e liberali, ha deciso di modificare il tradizionale messaggio sugli alcolici. Dall’invito ad evitare “abuso di alcol” si potrebbe passare ad un ben piรน incisivo: “l’alcol danneggia la salute”. La federazione dei birrai belgi ha criticato la modifica, avvertendo che questa scelta potrebbe mettere a rischio la cultura birraria belga, che oltre ad essere patrimonio dell’Unesco, รจ la base di un settore economico importante. Rappresenta infatti l’1% del PIL e genera direttamente 7mila posti di lavoro, con altri 5mila persone impiegate nella catena di approvvigionamento.

L’agenda agricola a Bruxelles e dintorni

10 febbraio โ€“ Riunione straordinaria della commissione AGRI a Strasburgo, con uno scambio con il Commissario Hansen su due proposte legislative: la modifica del regolamento sull’organizzazione comune dei mercati e il regolamento sull’applicazione transfrontaliera delle norme sulle pratiche commerciali sleali nella catena di approvvigionamento agricolo e alimentare.

11 febbraio โ€“ Presentazione del primo rapporto sulle agroenergie a Roma, a Palazzo della Valle, organizzato da Confagricoltura ed Enel. Per saperne di piรน sull’ “assalto delle rinnovabili” nei campi, leggi l’articolo di Dossier: “Terreni sottratti al cibo e agricoltori sfrattati: quando l’energia green non รจ pulita”.

19 e 20 febbraio โ€“ Nei Paesi Bassi si tiene un seminario sulla robotica e l’Intelligenza Artificiale in agricoltura e silvicoltura.

22 febbraio โ€“ 2 marzo โ€“ Apre le porte il Salon International de l’Agriculture in Francia, uno degli eventi agricoli piรน grandi d’Europa.

ย 



Source link

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

***** lโ€™articolo pubblicato รจ ritenuto affidabile e di qualitร *****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link