Il 2024 si conferma un anno d’oro per il turismo in Umbria, con risultati in netta crescita rispetto al passato. I dati ufficiali diffusi dalla Regione Umbria evidenziano un incremento significativo degli arrivi e delle presenze, consolidando la regione come una meta sempre piĂ¹ ambita, sia per il pubblico italiano che per i visitatori stranieri.
Nel corso dell’anno, le presenze complessive hanno superato quota 7 milioni, segnando un aumento del 6,4% rispetto al 2023. Anche gli arrivi sono cresciuti in modo rilevante, con quasi 3 milioni di visitatori, pari a un incremento del 4,8%.
Turismo internazionale in forte espansione
Un dato particolarmente significativo è l’aumento della domanda turistica proveniente dall’estero. Gli arrivi di visitatori stranieri sono cresciuti del 10,1%, mentre le loro presenze sono aumentate dell’11,6%. Al contrario, il turismo italiano ha registrato una crescita piĂ¹ contenuta, con un incremento del 2,7% negli arrivi e del 3,7% nelle presenze rispetto all’anno precedente.
Oltre il livello pre-pandemia: l’Umbria continua a crescere
Un confronto con i dati pre-Covid conferma il trend positivo: rispetto al 2019, gli arrivi totali sono aumentati del 10,8% e le presenze del 19%. Il turismo internazionale ha registrato una crescita record, con un +10,3% negli arrivi e un +20,8% nelle presenze. Anche il flusso di turisti italiani ha segnato un incremento significativo, rispettivamente del +11,1% negli arrivi e +17,9% nelle presenze.
Dove hanno soggiornato i turisti?
Nel 2024, il 71,8% dei visitatori era di nazionalità italiana, mentre il 28,2% proveniva dall’estero. Le strutture alberghiere hanno ospitato il 47,4% delle presenze totali, con il 69,8% di ospiti italiani e il 30,2% di turisti stranieri.
In particolare, gli hotel e le residenze d’epoca hanno registrato:
- 1.610.094 arrivi
- 3.466.654 presenze
rispettivamente con un incremento del +2,7% negli arrivi e +3,5% nelle presenze rispetto al 2023. L’aumento è stato trainato soprattutto dai turisti stranieri, con una crescita dell’8,9% negli arrivi e dell’8,5% nelle presenze, mentre il mercato italiano ha mostrato una crescita piĂ¹ contenuta (+0,4% negli arrivi e +1,5% nelle presenze).
La provincia di Perugia domina il turismo regionale
Nel 2024, la provincia di Perugia ha registrato 6.275.956 presenze e 2.357.575 arrivi, confermando un’offerta turistica diversificata e attrattiva. Tra le mete piĂ¹ visitate:
- Assisi e dintorni: 1.608.914 presenze e 686.804 arrivi
- Perugia e area circostante: 1.383.818 presenze e 518.956 arrivi
- Lago Trasimeno: 954.879 presenze e 239.998 arrivi
- Foligno e dintorni: 618.735 presenze e 239.970 arrivi
- Alta Valle del Tevere: 346.504 presenze e 104.942 arrivi
- Gubbio e territorio eugubino: 343.021 presenze e 143.257 arrivi
- Spoleto e area circostante: 360.777 presenze e 146.860 arrivi
- Valnerina: 337.499 presenze e 168.081 arrivi
- Zona Tuderte: 321.809 presenze e 108.707 arrivi
Anche la provincia di Terni in forte espansione
Nel 2024, la provincia di Terni ha beneficiato di un aumento significativo del turismo. I comuni ternani hanno accolto 414.251 visitatori, per un totale di 1.002.825 presenze.
Le aree con il maggiore afflusso turistico sono state:
- Orvietano: 443.672 presenze e 205.500 arrivi
- Ternano: 460.575 presenze e 168.283 arrivi
- Amerino: ha registrato un dato piĂ¹ contenuto, con appena l’1,5% delle presenze totali
L’aumento dell’afflusso turistico in questa provincia è il risultato di strategie promozionali mirate e della valorizzazione del patrimonio culturale e naturale locale.
L’Umbria si conferma una destinazione vincente
I numeri parlano chiaro: il turismo umbro ha raggiunto livelli mai visti prima, superando i dati pre-pandemia e attirando un numero crescente di visitatori dall’Italia e dall’estero. La tendenza al rialzo, soprattutto per il turismo internazionale, dimostra che l’Umbria sta conquistando una posizione di rilievo nel panorama turistico nazionale ed europeo.
Con strategie di marketing sempre piĂ¹ efficaci e un’offerta culturale e paesaggistica ineguagliabile, il 2025 potrebbe essere ancora piĂ¹ promettente per il settore.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità *****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link