Cattani (Farmindustria): «Ecco perché siamo noi l’antidoto ai dazi americani»

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 


di
Isidoro Trovato

Gli scenari della guerra dei balzelli aperta da Trump, le voci degli industriali che invitano la politica a fare dei piani, il confronto tra il Btp Più ai nastri di partenza e gli altri titoli per famiglie

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

La partita dei dazi annunciati dal neo presidente americano Trump impegnerà lo scacchiere mondiale. Ma quanto sarà pesante? Parte da questo quesito l’analisi di Danilo Taino su L’Economia in edicola domani gratis con il Corriere della Sera.
«La Cina — scrive Taino — ha deciso di rispondere all’aumento del 10% dei dazi sulle sue esportazioni verso gli Stati Uniti con contromisure dello stesso tipo ma, obiettivamente, moderate: sul poco petrolio che compra dagli Usa; sulle auto americane, per le quali c’è una ben scarsa domanda cinese; e con controlli sull’export di metalli rari di cui è il maggiore produttore. Restrizioni che sembrano più indirizzate a contenere una guerra commerciale che a praticarla».
Ma la partita che ci riguarda più da vicino è quella che si giocherà nel Vecchio continente. « L’Europa — continua Taino — per parte sua, si aspetta una bordata di tariffe e si prepara a reagire, come ha annunciato la presidente della Commissione Ursula von der Leyen. Nella Ue ci sono divisioni su come rispondere e c’è chi teme che Trump le sfrutti per raggiungere accordi con alcuni governi e punirne altri. Scenario che potrebbe coinvolgere direttamente l’Italia e la presidente Giorgia Meloni. Soprattutto, però, ci sono opinioni diverse sull’approccio da applicare alle iniziative americane».

Come continua il risiko bancario

Molto ricca la sezione dedicata alla Finanza in questo periodo in cui si è scatenato un risiko bancario senza precedenti. Tante operazioni in cinque mesi non si erano mai viste. Da Milano a Trieste, da Siena a Francoforte, dai conti correnti alle polizze fino al risparmio gestito. Un inverno caldo, con combinazioni impensabili fino a ieri, che scardina gli equilibri e costringerà a ridisegnare il quadro. Le mosse dei protagonisti tra vantaggi e criticità.
I dazi tornano anche nelle sezione Imprese a cominciare dalla copertina dedicata a Marcello Cattani, presidente Farmindustria e capo di Sanofi nel nostro paese: «L’Italia è primatista dell’export e tra i primi produttori di vaccini, farmaci per le malattie rare, patologie oncologiche. Agli Stati Uniti la ricerca europea serve. Il governo usi questa leva per scoraggiare i balzelli e semplifichi gli incentivi fiscali».




















































Punta all’estero anche Italpizza che entra in una importante catena di supermercati negli Stati Uniti con il suo prodotto premium e apre uno stabilimento in Francia. Intanto i ricavi salgono a 430 milioni di euro.
Torna il Ranking degli avvocati: le 156 law firm eccellenti selezionate dal Corriere della Sera in base a nove macro-categorie. Sono 72 quelle che quest’anno hanno meritato il bollino «Top», in crescita sul 2024. Dal fatturato all’innovazione, dai clienti alle risorse umane, dal gender gap alle pubblicazioni: le variabili decisive.
Infine, nella sezione Patrimoni, il focus su Btp Più e i suoi rivali: una guida su quali puntare. Dal 17 febbraio la nuova emissione per i risparmiatori con rimborso anticipato alla pari dopo 4 anni. Vantaggi, difetti e un confronto con tutte le altre offerte del Tesoro.


Microcredito

per le aziende

 

9 febbraio 2025

Microcredito

per le aziende

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Source link