Gli appuntamenti di oggi, 10 febbraio, a BIT 2025

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Carta di credito con fido

Procedura celere

 


Prosegue a Fiera Milano – Rho fino a martedì 11 febbraio l’edizione 2025 di BIT – Borsa Internazionale del Turismo, la più importante manifestazione in Italia per l’innovazione nel settore Travel, organizzata da Fiera Milano. 

Un’edizione che si conferma particolarmente ricca di eventi e incontri: ecco una selezione degli appuntamenti di domani.

Tecnologie digitali in primo piano nei talk del lunedì

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Il digitale renderà più accessibili le destinazioni e sempre più personalizzati i viaggi. Se ne parlerà in Smart Destination: Il turismo tra AI, Realtà Aumentata e Big Data (Pad. 11, Sala BIT 3, ore 12.30) con Francesco Diomede, Director of Business Development, Augmented City; Simone Russo, CEO, Immodrone; Vittorio Dionisi, Founder & CEO, InsightUp; Hubert Rienzner, CEO, Factory e Managing Partner e Co-Founder, Guestnet; moderati da Flavio Tagliabue, Segretario Generale, Associazione Startup Turismo.

Il talk Social media: come usarli al meglio con l’aiuto dell’AI (Pad. 11, Sala BIT 4, ore 15.30) discuterà di come usare i software “intelligenti” per gestire la comunicazione sui social. Moderati da Laura Dominici, giornalista di Guida Viaggi e About Hotel, interverranno Ludovico Baiano, Chief Information Officer, Welcome Travel Group; Marco Dodaro, Professore di Social Media Management, Il Sole24Ore Business School e Istituto Europeo di Design (IED) di Roma; Raffaello Luly, Consulente Digital, FTO; Isabella Maggi, Direttore Marketing e Comunicazione, Gattinoni Group.

Emozionale, motivazionale, di lusso: sotto i riflettori il turismo del futuro

Come raccontare e vendere in modo efficace il turismo luxury al giusto target? Ne parlerà il talk Turismo di lusso: come promuoverlo e venderlo (Pad. 11, Sala BIT 5, ore 12.30): ancora con la moderazione di Laura Dominici, ne discutono Stefano Bajona, Founder, Onirikos; Ignazio Ciraulo, Brand Manager, SONO Travel Club; Andrea Grisdale, CEO, IC Bellagio; Gaetano Scancarello, Senior Marketing Manager, Mangia’s; Giorgio Scaramuzza, Brand Manager, Ego Gruppo Alpitour. 

L’evento Le nuove rotte del turismo enogastronomico (Pad. 9, BIT Arena, ore 16.00) presenterà invece il “Rapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano” con Roberta Garibaldi, Presidente, Associazione Italiana Turismo Enogastronomico e Docente, Università degli Studi di Bergamo; Felice Casucci, Assessore con Delega alla Semplificazione Amministrativa e al Turismo, Regione CampaniaGianfranco Lopane, Assessore al Turismo, Sviluppo e impresa turistica, Regione PugliaMirko Lalli, CEO & Founder, The Data Appeal Company.

Le sfide del turismo responsabile e sostenibile a BIT 2025

Il “fuori stagione” ci salverà? Prova a rispondere Distribuire e destagionalizzare. L’overtourism si batte così (Pad. 9, Sala BIT 1, ore 10.30), con la partecipazione di Dina Ravera, Founder e CEO, Destination Italia; Gabriele Milani, Direttore nazionale, FTO; Maria Elena Rossi, Direttrice Divisione Marketing e Promozione della Gestione, ENIT ; Matteo Montebelli, Responsabile Area Ricerche e Pubblicazioni, Centro Studi TCI; Valentina Reino, Head of Public Policy, Airbnb Italia; Raffaella Di Sipio, Direttore, Italcares; con la moderazione di Paola Olivari, giornalista di Guida Viaggi e About Hotel.

Di come il clima stia ridefinendo la geografia dei viaggi si parlerà invece in Climate changing, la nuova sfida delle destinazioni (Pad. 9, Sala BIT 1, ore 12.00): moderati ancora da Paola Olivari, ne discutono Andrea Guizzardi, Professore, Università di Bologna e Direttore, Cast; Danielle Di Gianvito, Direttore, Tourism Seychelles Italia; Lucie Guntern, Market Manager Italia, Valais/Wallis Promotion; Sebastiano Venneri, Responsabile Turismo e Innovazione Territoriale, Legambiente e Presidente, Vivilitalia; Marcello Tanca, Professore Associato, Università di Cagliari.                   

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Ore 11.00 – Pad. 9, Sala BIT 2 

Il Presidente Emiliano commenta il percorso della Puglia tra risultati e visione 

Negli ultimi anni, la Puglia è cresciuta come destinazione turistica grazie a strategie mirate e alla valorizzazione del territorio. L’incontro su Puglia Destination Go farà il punto su risultati e prospettive con il Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, l’Assessore regionale al Turismo, Sviluppo e Impresa Turistica Gianfranco Lopane, il Direttore Dipartimento Turismo, Cultura e Valorizzazione del Territorio Aldo Patruno e il Direttore Generale di Pugliapromozione Luca Scandale.

Ore 11.00 – Regione Emilia-Romagna, Pad. 11 – Stand M45 M53 P46, 

BIT 2025

Turismo slow in primo piano nelle proposte dell’Emilia Romagna

“I 21 Cammini dell’Emilia-Romagna: novità ed eventi per il Giubileo 2025” saranno presentati dall’Assessora Regionale al Turismo, Roberta Frisoni, i Presidenti di Visit Emilia e Territorio Turistico Bologna-Modena, rispettivamente Simone Fornasari e Mattia Santori, il direttore di Visit Romagna, Chiara Astolfi, la responsabile di Apt Servizi Emilia-Romagna per il progetto “Cammini”, Monica Valeri, e il referente per l’Ufficio Sport e tempo libero della Conferenza Episcopale dell’Emilia-Romagna, don Tiziano Zoli.

Ore 11.30 – Regione Sardegna, Pad. 11 – Stand B23 B41 F24 F42

Conto e carta

difficile da pignorare

 

La Sardegna presenta i dati 2024 e le prospettive per il 2025 

L’Assessore regionale del Turismo, Franco Cuccureddu, incontrerà la stampa allo stand della Sardegna. Sarà il momento chiave per illustrare le nuove strategie di sviluppo turistico della Regione e le per affermare l’isola sul mercato oltre il turismo estivo. Oltre alla conferenza stampa, lo stand ospiterà numerosi eventi, che spazieranno dalle diverse gastronomie della Regione fino alle tradizioni dei territori.

Ore 11.30 – Pad. 9, BIT Arena 

Arriva la 10.a edizione del Green Road Award, l’Oscar Italiano del Cicloturismo

L’evento sarà occasione per un bilancio dell’iniziativa, che dal 2015 ha contribuito all’affermazione del turismo in bicicletta nel nostro Paese, e aprirà ufficialmente le candidature 2025 con la partecipazione degli assessori delle Regioni Abruzzo, Calabria, Umbria, Friuli Venezia Giulia; di Ivana Jelinic, AD ENIT, Marina Lalli, Presidente Federturismo Confindustria, Maria Annunziata Giaconia, Direttore Business Regionale e Sviluppo Intermodale di Trenitalia, Alberto Fiorillo, Responsabile Sviluppo Network Stazioni e Intermodalità RFI, e altri. Presentazione sarà a cura di Peppone Calabrese, conduttore Linea Verde Rai e Ambassador del premio, e Ludovica Casellati, esperta di cicloturismo e ideatrice del premio.

Ore 11.45 – Regione Piemonte – Pad. 11, Stand S23 S41 T24 T42

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Il Piemonte presenta il Festival Echos – I Luoghi e la Musica

Un itinerario musicale attraverso la Regione in compagnia di interpreti straordinari, alla scoperta di borghi e tesori artistici, tra castelli, palazzi storici, pievi e abbazie del territorio di Alessandria e del Monferrato, Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Intervengono Marco Lanza, Direttore Alexala e Sergio Marchegiani, Direttore artistico Echos, moderatrice la giornalista Valentina Dirindin.

Ore 12.00 – ARPT Liguria – Pad. 11, Stand P23 P41 S24 S42

Capitale della Cultura 2027: Savona presenta il suo progetto a BIT

Due gli appuntamenti in programma: alle ore 12.00 la presentazione della candidatura, a cui intervengono Nicoletta Negro, assessore alla Cultura e Turismo della Città di Savona e Paolo Verri, coordinatore della candidatura di Savona 2027. Alle ore 16.00 si terrà, invece, la presentazione di Savona: “nuove rotte” per il turismo. La candidatura sarà infatti una grande opportunità per aumentare notorietà, flussi e impatti economici, oltre che per innescare processi di sviluppo sostenibile.

Ore 12.00 – Stand Trenitalia – Pad. 9, L15 M16 M22 M23

Il ritorno di un’eccellenza italiana: Milano-Parigi in Frecciarossa

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Salutato da un grande successo fin dall’esordio, il collegamento in Frecciarossa tra la metropoli lombarda e la capitale francese torna finalmente sui binari. Commenteranno questa molto attesa reintroduzione Pietro Diamantini, Direttore Business Alta Velocità, Trenitalia, e Marco Caposciutti, Presidente Trenitalia France. Nell’occasione saranno anche illustrati i piani di Trenitalia France per l’anno in corso.

Ore 12.30 – Villaggio Thermalia by Federterme (Pad. 9 – Stand P01 P11 T02 T12) 

La Sicilia rilancia il turismo termale, presente il Presidente Schifani

Le Terme di Sciacca e Acireale sono al centro di un progetto di riqualificazione che ne consentirà la riapertura e la valorizzazione, restituendo loro il prestigio e il fascino di un tempo. Alla presentazione dell’iniziativa interverrà il Presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, ad introdurre i lavori sarà il giornalista del Corriere della Sera Isidoro Trovato.

Ore 14.00 – Toscana Promozione Turistica – Pad. 11, Stand M23 M41 P24 P42

Una guida e un Award con il GIST – Gruppo Italiano Stampa Turistica

Come da tradizione, il GIST – Gruppo Italiano Stampa Turistica sceglie BIT per presentare il proprio annuario. Dedicato quest’anno alla Toscana, l’Annuario GIST 2025 è realizzato in collaborazione con la Regione Toscana e Toscana Promozione Turistica

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Dopo la presentazione dell’Annuario avrà luogo la consegna del Premio GIST Green Travel Award. Giunto alla 13.ma edizione, il riconoscimento è destinato alle best practice e a progetti di turismo sostenibile e responsabile. Diana de Marsanich, presidente del premio, condurrà l’evento alla presenza dei vincitori e della giura, composta da: Paola Babich, Elena Barassi, Chiara Bidoli, Ornella D’Alessio, Raffaele D’Argenzio, Lara Leovino, Piergiorgio Oliveti, Elena Pizzetti, Marco Restelli, Edoardo Stucchi.

Ore 15.30 – Regione Abruzzo – Pad. 11, Stand P01 P19 S02 S20

D’Amore e d’Abruzzo: Dialogo tra l’autore Paride Vitale e il Presidente Marsilio

L’Abruzzo raccontato da un abruzzese DOC in un libro che presenta tutta l’affascinante unicità che sta rendendo questa regione una meta turistica sempre più ambita, in un dialogo alla presenza del Presidente della Giunta Regionale Marco Marsilio. Durante la giornata, anche presentazioni di dati, iniziative e destinazioni.

Il palinsesto completo dei talk di Bringing Innovation Into Travel è disponibile sulla pagina Eventi del sito BIT.

BIT 2025 è presente sui principali social media con l’handle @BitMilano.

Per info aggiornate: bit.fieramilano.it.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link