Karate, l’Italia brilla agli Europei giovanili – ISSN 2974 – 9824

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 


È calato il sipario sui Campionati Europei Giovanili di karate 2025 con questa ultima giornata dedicata alle finalissime per l’oro. La nazionale italiana, che ne ha disputate ben 9, ha chiuso con un bottino di 14 medaglie, tra cui 6 ori, 3 argenti e 5 bronzi! Numeri fenomenali che pongono l’Italia in testa alla classifica generale delle nazioni. Battute sia la Francia, seconda, che l’Ucraina, terza.

Si sono laureati campioni continentali Matteo Avanzini, Asia Pergolesi, Emanuele Califano, Elisa Cattaneo, Carmine Apicella e la squadra maschile di kata!

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Il titolo di vicecampione è invece andato a Guido Polsinelli, Ludovica Legittimo e Raffaele Baldassarre.

I bronzi, assegnati ieri e l’altro ieri, sono andati al collo di Matteo Freda, Roberta Dominici, Orsola D’Onofrio, Francesco Ferrarini e della Squadra Femminile di kata:

Apicella 2 Europei Giovanili 2025 finale oro

La cronaca delle finalissime di oggi:

CADETTI – Carmine Apicella, contro il bosniaco Daris Dzafo nei 57 kg di kumite, ha disputato la prima finale azzurra di giornata. Sfida molto combattuta e vinta dall’azzurro grazie a due splendidi calci alti che gli hanno permesso di conseguire il primo titolo europeo di questa rassegna. Il risultato finale è stato di 6-2! 

Dopo di lui, sempre nel kumite, è stato il turno di Raffaele Baldassarre contro l’austriaco Oleksandr Cheban. Incontro giocato in attacco dall’azzurrino, che ha però subito due punti di rimessa dell’austriaco che è stato poi bravo a difendersi. 2-0 finale e medaglia d’argento per Baldassarre nella categoria dei 63 kg.

JUNIORES – Anche nella categoria U18, le finalissime degli azzurri sono state tutte nel kumite.  Emanuele Califano, categoria 61 kg e campione del mondo junior in carica, se l’è vista con il serbo Aleksandar Vuckovic. L’azzurrino ha messo a segno uno yuko dopo 30 secondi ed un altro dopo circa un minuto. Il serbo ha subito accorciato le distanze ma Emanuele è stato bravo a difendersi fino all’ultimo: è lui il nuovo campione d’Europa della categoria!

Elisa Cattaneo si è invece battuta con la serba Teodora Kristovic. Incontro teso, rimasto sullo 0-0 fino a 25 secondi dalla fine, quando la serba ha infilato uno yuko. A questo punto, Kristovic, provando a difendersi a oltranza, ha accumulato cinque ammonizioni ed è stata dunque squalificata a 1 secondo dalla fine! Cattaneo, premiata per l’atteggiamento offensivo, ha messo sulla testa la corona di regina d’Europa nei 66 kg!

Ludovica Legittimo ha combattuto per il titolo nei 48 kg juniores, presentandosi anche lei da campionessa del mondo in carica. A sfidarla la svedese Agnes Nyman, in un incontro molto teso in cui i primi punti sono arrivati a 20 secondi dalla fine: doppio yuko e 1-1. Nyman ha però raddoppiato, subito dopo una lunghissima video review, concludendo l’incontro a suo vantaggio per 2-1. Per Legittimo, dunque, è seconda posizione.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Cattaneo ORO Europei Giovanili 2025

KATA A SQUADRE – La seconda parte della giornata si è aperta con la bellissima vittoria della squadra maschile di kata contro la Turchia. Il team azzurro, composto da Emanuele Caponera, Salvatore Camanzo ed Emanuel Romagnoli, ha portato il kata Ohan e si è imposto sul risultato di 41.70 a 41.00 in una sfida di altissimo livello!

U21 – Subito dopo, c’è stata la sfida nel kata individuale maschile, dove Guido Polsinelli, difendeva il titolo continentale contro lo svedese Anthony Vu. Polsinelli stavolta ha dovuto però cedere il primo gradino del podio al suo avversario, dopo una sfida veramente alla pari e conclusa per due centesimi 41.5 a 41.3. Si laurea, dunque, vicecampione europeo 2025.

In chiusura, di nuovo nel kumite, le due ultimissime finali di questi Europei Giovanili hanno visto protagonisti Matteo Avanzini nei +84 kg e Asia Pergolesi nei +68 kg.

Pergolesi ha combattuto con la polacca Julia Daniszewska. Infilato uno yuko di rimessa dopo pochi secondi, l’azzurra ha raddoppiato a un minuto dalla fine. Allora la reazione della polacca, che ha subito accorciato le distanze, senza riuscire però a pareggiare i conti. Anzi, Asia si è infine portata sul 3-1 laureandosi campionessa d’Europa nei +68 kg.

Avanzini, campione iridato U21 in carica, ha concluso la serie di finali degli Europei.  Ha combattuto con il georgiano Gelashvili ed è sempre stato più veloce: suo il primo vantaggio, grazie a uno yuko a metà gara, e suoi anche i raddoppi, ancora di pugno, a 40 e a 10 secondi dal finale. Il risultato è un netto 3-0 con cui l’azzurro si è confermato sul tetto della categoria +84 kg. Dopo il trionfo di Jesolo, arriva anche quello di Bielsko Biala!

Pergolesi ORO Europei Giovanili 2025

Riepiloghiamo tutte le medaglie della nazionale italiana di karate agli Europei Giovanili di Bielsko Biala:

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

ORO – Emanuele Califano, Elisa Cattaneo, Carmine Apicella, Squadra Maschile di Kata

ARGENTO – Ludovica Legittimo, Raffaele Baldassarre, Guido Polsinelli

BRONZO – Matteo Freda, Roberta Dominici, Orsola D’Onofrio, Francesco Ferrarini, Squadra Femminile Kata

squadra kata M ORO Europei Giovanili 2025

Per i risultati dettagliati in tutte le categorie, clicca qui.

Per la gallery, in aggiornamento, qui.

Si conclude qui, con un grande primo posto europeo, l’avventura dei Campionati Europei Giovanili di Karate. Complimenti a tutti.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link