The slowest burn di Sarah Chamberlain

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito personale

Delibera veloce

 


È da poco arrivato nelle librerie, sia fisiche che online, The Slowest Burn di Sarah Chamberlain, pubblicato da Giunti Editore. L’autrice fa il suo debutto nel panorama letterario, proponendo una commedia romantica che unisce alcuni dei tropes più amati dai lettori: forced proximity, enemies to friends to lovers e una narrazione con doppio POV.

La trama di The slowest burn

Una commedia romantica con due protagonisti agli antipodi. Da un lato Kieran, uno chef caotico, e dall’altro Ellie, una ghostwriter fissata con l’ordine, ingredienti perfetti per mix esplosivo.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Cavalcando l’onda del successo dovuto alla vittoria del famoso contest culinario Cuochi in Fiamme, viene proposto all’emergente chef Kieran di pubblicare un libro di cucina. Per farlo, viene affiancato proprio da Ellie, che lo aiuta nel mestiere della scrittura e che metta nero su bianco le sue ricette ed il suo amore per i fornelli.

Sebbene i due inizialmente si odino, nell’intento di scrivere il libro, si avvicineranno sempre più, scoprendosi a vicende ed aiutandosi a superare le varie problematiche.

Ellie, infatti, porta con sé il dolore per la perdita del marito Max, avvenuta 3 anni prima a causa di un difetto cardiaco congenito, e vive con i suoceri, bloccata in un passato che non riesce a lasciarsi alle spalle. La sua ricerca di indipendenza e soprattutto di una casa, però, dipendono solo da una cosa: portare a termine il libro di Kieran.

Kieran, invece, nasconde dietro la sua facciata da “Allegro Elfo Pirata“, come viene soprannominato, un uomo fragile, con un disturbo ADHD e dislessico, un passato da alcolizzato ed il peso delle aspirazioni dei suoi genitori che non lo vedevano realizzarsi e riuscire in ciò che ad altri veniva facilmente.

Lavorando insieme al libro, la forced proximity porterà i protagonisti a scoprire le insicurezze ed i pregi dell’altro dietro ai pregiudizi iniziali, in un percorso di crescita che si svolge lentamente, proprio come una cottura a fuoco basso, che consente a entrambi di aprirsi e cambiare.

La mia recensione

Credo che uno dei più grandi punti di forza del romanzo sia la sua capacità di creare personaggi autentici, che non incarnano i classici modelli perfetti, ma che sono realistici e imperfetti. Kieran ed Ellie sono ben delineati, non risultano stereotipati, ma portano con sé un bagaglio emotivo e di dolori personali che li rende unici.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Ellie, per esempio, ha sempre messo gli altri al primo posto, i suoceri, il fratello, il lavoro, sacrificando sé stessa. La ricerca di indipendenza è il suo obiettivo principale anche perché significa lasciar andare il passato.

Ciò di cui ha bisogno è sicurezza, quella sicurezza che le dava la presenza del marito e che, quando quest’ultimo è venuto meno, è sparita con lui. Le manca qualcuno che presti attenzione, anche a dettagli minuscoli, ma che mostrino quanto tenga a lei, quanto l’ami. Abituata a fare tutto per gli altri, necessita di qualcuno che faccia altrettanto. Kieran diventa una delle poche persone che la comprende davvero.

Per Kieran, invece, la lotta con le aspettative dei suoi genitori è sempre stata una costante. Nonostante le difficoltà, riuscire a diventare un cuoco di successo, aprire un ristorante e pubblicare un libro sono una sorta di riscatto personale. Il sostegno e l’interesse che Ellie dimostra per lui, a poco a poco, lo aiutano a scoprire la sua autostima e a credere finalmente nelle sue capacità.

Il rapporto genitori-figli

Cruciale all’interno di The slowest burn sono i rapporti con i genitori. Da un lato, ci sono i genitori di Kieran, che lo considerano un fallimento, ergendosi a vittime dei suoi errori, senza mai riconoscere le sue difficoltà e senza sostenerlo nel suo cammino. La loro mentalità è antiquata e critica, non accettando che il loro figlio possa essere qualcosa di più di un cuoco. Genitori che hanno sacrificato il divertimento, la gioia e l’amore per inseguire il successo.

Dall’altro Ellie, cresciuta con un padre assente ed una madre negligente, non solo ha dovuto imparare a farsi carico di sé stessa ma anche a farsi carico del fratello Hank, che ancora oggi ha grandi lacune nell’essere un adulto ed avere responsabilità. Ellie è una donna che riesce a costruirsi una vita accettabile nonostante i propri genitori, non grazie a loro.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Ellie e Kieran sono due sopravvissuti al rapporto genitoriale. Ma forse il legame più importante è quello tra i suoceri ed Ellie. Il padre di Max, Ben, vede in Ellie una figlia da amare e accudire, mentre la madre, Diane, la percepisce come l’ultimo legame con il figlio scomparso, creando un rapporto più complesso e talvolta doloroso, quasi di dipendenza. Non può lasciarla andare, sarebbe come perdere suo figlio una seconda volta. Finché lei è vicina può ricordare Max, ma quando lei non ci sarà più, svanirà anche lui.

Chamberlain riesce a ricreare a pieno il dolore dilaniante di una madre che perde un figlio, la depressione che ne consegue, ma anche l’importanza della forza e del coraggio di lasciar andare, e guardare avanti, infatti, Diane, grazie alla terapia, riuscirà ad alleviare un po’ il dolore per la perdita del figlio.

Perché leggerlo

Il titolo racchiude a pieno un po’ tutte le atmosfere del romanzo. Slow burn viene molte volte usato nell’ambito dei romance per indicare un trope in cui il legame tra i protagonisti evolve gradualmente, e, proprio come una ricetta che richiede tempo e pazienza, il loro amore cresce lentamente, ma con profondità e convinzione.

Ma non fermatevi alle apparenze, The Slowest Burn è un romanzo che va oltre la classica commedia romantica. Mentre l’amore tra Kieran ed Ellie cresce, la storia si intreccia con temi più profondi come il lutto, il recupero della fiducia in sé stessi e l’importanza di seguire i propri sogni.

Sarah Chamberlain scrive anche un vero e proprio inno alla cucina, non solo come unione di ingredienti e sapori, ma come connessione, di cibo come amore.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

La lettura è confortevole e avvolgente, quasi come una coccola. Le emozioni che il libro suscita sono sincere, tra sorrisi, lacrime e forse anche qualche momento di rabbia. Nonostante alcuni refusi che potrebbero essere corretti, The Slowest Burn lo consiglio soprattutto a chi cerca una storia di crescita e di speranza.

Conosciamo Sarah Chamberlain

Sarah Chamberlain sebbene sia originaria della California settentrionale, vive a Londra. Oltre ad essere una scrittrice di romanzi rosa, è anche autrice di articoli di cucina, editor e traduttrice di libri di ricette, come si può notare anche dal suo primo romanzo.

I suoi articoli sono apparsi su VICE, The Guardian (UK), Food52 e McSweeney’s Internet Tendency. Quando non scrive romanzi contemporanei arguti e sensuali, ama preparare la cena per amici e familiari, guardare film di Cary Grant e battere record come sollevatrice di pesi amatoriale.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link