Santanchè, la distanza sempre più profonda con la premier Giorgia Meloni. Lega e Forza Italia assenti in Aula. Di Fratelli d’Italia solo dodici presenti
Nelle redazioni dei giornali scattano spesso automatismi antichi, forse c’è anche un po’ di pigrizia, forse è solo l’abitudine a certe liturgie, però è chiaro che hanno sbagliato a mandare quassù, nella tribunetta stampa di Montecitorio, la solita brigata di cronisti, tutta gente di mestiere, intendiamoci, e pure giovani di bel talento. Stavolta, per raccontare l’ennesimo show della Santa, sarebbero serviti dei medium.
Esseri capaci di interpretare i pensieri segreti che la ministra Daniela Santanché custodisce nella sua mente con una forza prodigiosa.
Daniela: perché non ti dimetti?
Daniela: cosa sai che noi non sappiamo?
Daniela: perché, soprattutto, non hai paura della tua premier?
Appollaiati sui mitici e scomodi sedili di pelle e di velluto liso, davanti a scrittoi di legno antico su cui tenere cellulare e Moleskine, puntiamo gli sguardi come laser verso l’emiciclo e i banchi del governo e scorgiamo cose, facce e situazioni (anche interessanti): ma nessuno di noi è in grado di trovare risposte a quei roventi interrogativi che, da settimane, rimbalzano nei salotti del potere e nei talk televisivi, nei siti dei giornali, sui social.
Inermi, ma non rassegnati, si assiste alla discussione della mozione che vorrebbe sfiduciare questa donna di 63 anni (sembra ieri che scendeva da Palazzo Grazioli, la guardia scelta berlusconiana in fila indiana, avanti lei e dietro Verdini e Brunetta, con Capezzone rincorso da Dudù, barboncino di corte), una donna forte e coraggiosa, spavalda e spregiudicata, adesso inseguita dai magistrati, già rinviata a giudizio per falso in bilancio, a rischio processo per una truffa all’Inps, e a suo tempo diventata ministra del Turismo pur essendo proprietaria (insieme a Flavione Briatore) del più lussuoso stabilimento balneare italiano (il Twiga di Marina di Pietrasanta, oh yeah).
Dopo un’ora, restano solo dettagli estetici. E cominciamo proprio da lei. Che, finito un frugale pranzo al ristorante della Camera, è arrivata baldanzosa, con il tradizionale passo da guerriera su tacco 16 e Birkin d’ordinanza. Indossa uno chicchissimo tailleur color panna, su una camicia bianca: e anche il suo volto sembra bianco e liscio come una preziosa porcellana di Capodimonte. Gli occhi, però, si muovono. E sembrano dire: guardatemi, non tremo, non vi temo, sono venuta anche oggi, e anche oggi — come dieci giorni fa alla direzione di Fratelli d’Italia — vi sfido. Tutti. Non faccio distinzioni tra gente del mio partito e alleati e quelli dell’opposizione. A Milano, poche ore fa, ho persino ballato una taranta con un Pulcinella. Perché io ballo e continuo a ballare, capito?
Gira voce che Giorgia Meloni non veda la Santa dallo scorso 17 gennaio. La evita. Cambia strada, programmi. Lascia filtrare fastidio profondo. E fior di retroscenisti si esercitano in ipotesi. Tante. Tutte possibili, e probabili. Che si sommano al frullato di chiacchiere e pettegolezzi, con il gossip che diventa trama noir, e il sospetto che si fa, talvolta, certezza.
Breve riassunto. Giorgia aspetta che sia lei, la Santa, a dimettersi. Fosse per Giorgia l’avrebbe già cacciata, ma la Santa è protetta da Ignazio La Russa. Con La Russa sono amici e hanno interessi in comune. Non è vero che La Russa l’ha mollata. Non del tutto, almeno. Perché non vuole. E, forse, nemmeno può. L’ha solo invitata a riflettere. Del resto, l’intero partito le è ostile.
APPROFONDISCI CON IL PODCAST
Plasticamente. I Fratelli eletti deputati sono 117, ma adesso, qui, se ne contano solo 13 (che poi, dopo un po’, ce n’è uno che si scoccia, ed esce). Un’occhiata sui banchi della Lega: deserto. E Forza Italia? Zero. Noi moderati, già pochini di loro, non pervenuti.
Intorno e accanto alla Santa (che resta muta): la viceministra leghista Vannia Gava, il Fratello sottosegretario Marcello Gemmato, e due Fratelli ministri, Nello Musumeci e Luca Ciriani.
Quando tutto finisce, giù, alla buvette, i due ministri vengono avvicinati come fossero appena venuti via dal martirio. Si tratta di due politici con un passato a destra lungo e netto, rivendicato con orgoglio. Sono entrambi pieni di garbo, e pazienti.
Ministro Musumeci, è stata la premier a chiederle di venire? «No, sono venuto di mia spontanea volontà». Sentiva di dover essere accanto alla sua collega Santanché? «Si discuteva una mozione di sfiducia, m’è parso naturale esserci». Le sembra opportuno che la ministra resti, imperterrita, al suo posto? «Beh, ma così entriamo nel campo delle valutazioni, delle sensibilità, no?».
Intanto, alla buvette, un altro paio di Fratelli divorano crostatine nervosamente. Masticano amarezza. Mentre loro attaccavano manifesti e rischiavano botte, la politica intesa come passione, come militanza, la Santa era in barca con Flavione. E ancora non si capacitano: «Perché una così è finita dentro la nostra comunità?». Di colpo, si scatena un piccolo parapiglia. Qualcuno ha visto la Santa? Che ha detto? Si dimette? No, davvero? E quando?
Falso allarme. La calma torna rapidamente. Ci sarebbe solo il tempo per un caffè, prima di andare a scrivere. Ma il caffè qui è la solita ciofeca imbevibile.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link