L’84% delle imprese italiane investe in digitale e sostenibilità

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 


L’innovazione digitale rappresenta un’opportunità fondamentale per il progresso sostenibile dell’Italia, con impatti significativi su persone, imprese e l’intero sistema Paese. La Commissione europea ha promosso numerose misure legislative e piani strategici per favorire la digitalizzazione e la sostenibilità, tuttavia, solo una minoranza di queste iniziative affronta in maniera congiunta i due ambiti.

L’84% delle grandi imprese investe in digitale e sostenibilità

Tra le 92 iniziative analizzate dall’Osservatorio Digital & Sustainable del Politecnico di Milano, solo il 13% delle misure di sostenibilità include il digitale come elemento centrale, mentre il 90% delle iniziative sul digitale riconosce la rilevanza della sostenibilità, concentrandosi principalmente su aspetti sociali e di governance piuttosto che ambientali.

Microcredito

per le aziende

 

Il panorama delle imprese italiane

Le grandi aziende italiane hanno sviluppato una forte sensibilità su entrambi i temi: l’84% investe significativamente sia in innovazione digitale che in sostenibilità. Tuttavia, solo il 34% utilizza intensivamente il digitale per perseguire obiettivi sostenibili e solo il 22% adatta le proprie politiche digitali seguendo linee guida di sostenibilità.

Le PMI, invece, sono in ritardo: solo il 31% investe in modo significativo in entrambe le dimensioni e appena l’8% impiega il digitale per raggiungere obiettivi di sostenibilità. Il 67% delle PMI non ha una figura dedicata alla trasformazione digitale, mentre il 63% non dispone di un referente per la sostenibilità.

Il ruolo della Commissione europea

Negli ultimi dieci anni, la Commissione europea ha accelerato le iniziative per favorire la transizione digitale e sostenibile, con una media di 15 nuove misure all’anno e un picco di 24 nel 2024. Tra le 92 iniziative esaminate, 54 sono normative e si concentrano su trasparenza aziendale, sicurezza tecnologica e gestione dei dati. Le restanti 38 sono strategie a lungo termine focalizzate su sostenibilità, cambiamento climatico e inclusione sociale.

Secondo Giorgia Dragoni, Direttrice dell’Osservatorio Digital & Sustainable, “Il digitale emerge ancora in modo timido tra le iniziative sulla sostenibilità globale, mentre la sostenibilità, soprattutto sociale e di governance, ha un impatto più forte nei processi di trasformazione digitale”.

Strategie aziendali e sostenibilità

Le grandi imprese italiane mostrano una chiara tendenza a integrare sostenibilità e digitale nelle proprie strategie: il 91% investe nel digitale, mentre il 93% si concentra sulla sostenibilità, con un focus sugli aspetti ambientali e di governance. Tuttavia, solo il 10% delle aziende ha introdotto la figura del Digital Sustainability Officer, unendo le competenze digitali e di sostenibilità.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Le PMI, invece, incontrano maggiori difficoltà: solo il 53% investe in digitale e il 42% in sostenibilità. La principale barriera è rappresentata dai costi e dalla mancanza di risorse. Inoltre, la consapevolezza sui benefici dell’innovazione digitale per la sostenibilità rimane limitata.

Le linee guida per il futuro

L’Osservatorio Digital & Sustainable ha sviluppato un modello che incrocia le tematiche di sostenibilità con le principali tendenze dell’innovazione digitale per valutarne gli impatti. Ad esempio, l’uso combinato di sensori IoT e intelligenza artificiale abilita l’agricoltura di precisione, mentre il lavoro da remoto supportato da tecnologie collaborative può ridurre le emissioni di CO2 di 60 kg l’anno per lavoratore.

Tuttavia, la trasformazione digitale presenta anche criticità, come l’alto consumo energetico dei data center e il rischio di tecnostress nei lavoratori. La tecnologia, se ben gestita, può garantire trasparenza e migliorare la governance aziendale, ad esempio monitorando in tempo reale la catena di fornitura tramite sensori IoT.

Il digitale come motore di cambiamento

Stefano Rebattoni, vicepresidente di Assolombarda, sottolinea l’importanza del digitale per la competitività e la crescita delle imprese: “Il digitale e la sostenibilità stanno ridefinendo il modo di operare delle aziende e della società. La tecnologia è essenziale per la creazione di nuovi modelli di sviluppo e per rispondere alle sfide globali”.

Lo studio realizzato con Assolombarda include 27 casi aziendali che dimostrano come il digitale possa favorire la sostenibilità in vari settori, dall’industria manifatturiera ai servizi. La capacità di integrare digitalizzazione e sostenibilità, spesso con un approccio sistemico che coinvolge fornitori e stakeholder, emerge come un fattore chiave di successo.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Molte aziende stanno sviluppando strategie che non mirano solo al profitto, ma anche alla responsabilità sociale e ambientale. Il miglioramento delle condizioni lavorative, la valorizzazione delle competenze e la promozione dell’inclusione sono alcuni degli obiettivi perseguiti. In diversi casi, le imprese stanno adottando un approccio scalabile e orientato all’innovazione continua, per adattarsi alle evoluzioni normative e alle nuove esigenze di mercato.

L’integrazione tra digitale e sostenibilità rappresenta una sfida, ma anche un’opportunità strategica per le aziende italiane. Massimizzare gli impatti positivi richiede investimenti mirati, competenze specifiche e un forte coordinamento tra tutti gli attori della filiera. Solo così sarà possibile costruire un futuro in cui innovazione e sostenibilità procedano di pari passo.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi