Narcotraffico milionario a Foggia e in trasferta: processo immediato per il gruppo guidato dai Bruno

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 


Il giudice per le indagini preliminari di Bari ha disposto il processo immediato per 27 imputati coinvolti nell’inchiesta “Sed”, condotta dalla Direzione distrettuale antimafia, sulle attività di traffico di droga tra Foggia, la provincia, il nord Barese e il Molise. L’accusa riguarda il traffico di stupefacenti e 198 episodi di spaccio di cocaina, avvenuti tra agosto 2020 e aprile 2021. Il processo, che salterà l’udienza preliminare, inizierà il 25 marzo dinanzi al Tribunale di Foggia.

L’inchiesta aveva portato, lo scorso settembre e ottobre, a due maxi-operazioni con 28 ordinanze eseguite dalla Dia: 14 misure in carcere, 7 ai domiciliari, 5 obblighi di dimora e un divieto di dimora. Gli inquirenti hanno quantificato in oltre 20 chili la cocaina trafficata, pari a 83mila dosi per un valore complessivo di circa 6,6 milioni di euro. Durante le indagini, sono stati sequestrati 10 chili di droga e beni per un valore di 600mila euro.

Un’operazione nata da un’indagine internazionale

L’operazione “Sed”, il cui nome deriva dal termine utilizzato in alcune intercettazioni per riferirsi alla cocaina, è collegata alla più ampia inchiesta “Shpirti”, condotta da Dda e magistratura albanese su un traffico internazionale di droga e un giro di corruzione che, nel luglio 2021, portò all’arresto di 38 persone in Albania, tra cui un magistrato e tre funzionari.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Dall’analisi di un telefono intestato fittiziamente a una donna romena, ma in uso a un presunto narco-trafficante foggiano, gli investigatori sono arrivati alla rete radicata in città, attiva anche a Lucera, Serracapriola, Volturino e Pescara. Nelle intercettazioni, per indicare la droga venivano utilizzati termini in codice come “banane”, “sed”, “panetti”, “pelati”, “sedia”, “fumo”, “bimbi” e “crack”, mentre le quantità erano indicate con “grande, medio, piccolo”.

Le accuse e i principali imputati

Secondo l’accusa, dieci persone sarebbero responsabili del traffico di droga: Giuseppe Bruno, il figlio Leonardo Bruno, Daniele Delli Carri, Marianna Bruno, Vincenzo Cupo, Giovanni Sinesi, Vincenzo Piccirilli e Francesco Racano, tutti di Foggia; Giacomo Mastrapasqua, di Bisceglie; Oto Raffa, originario di Avellino e residente in Molise.

Gli inquirenti ritengono che Giuseppe e Leonardo Bruno, titolari di una carrozzeria monitorata dagli investigatori, avrebbero avuto un ruolo centrale, curando i rapporti con i fornitori e gestendo la distribuzione. Daniele Delli Carriavrebbe fornito supporto negli acquisti e nel trasporto della droga, mentre Vincenzo Piccirilli si sarebbe occupato della custodia e della gestione del denaro. Dopo l’arresto di Piccirilli, il ruolo di magazziniere e distributore sarebbe passato a Giovanni Sinesi.

Nel ruolo di distributori al dettaglio ci sarebbero stati Vincenzo Cupo e Francesco Racano, mentre Marianna Brunoviene indicata come una stabile acquirente per la piazza di Foggia. Oto Raffa, invece, avrebbe gestito lo spaccio a Serracapriola.

Le prove raccolte includono intercettazioni, sequestri di droga e arresti in flagranza, oltre alle dichiarazioni del collaboratore di giustizia Carlo Verderosa, ex affiliato al clan Moretti, che ha iniziato a collaborare con la giustizia nel dicembre 2019. Gli imputati, attraverso i rispettivi legali, respingono le accuse.

Tutti i nomi

A processo Ciro Albanese, 33 anni, Foggia; Quirino Barbetti (57), Lucera; Giuseppe Bruno (59), Foggia; il figlio Leonardo Bruno (37), Foggia; Marianna Bruno (48), Foggia; Danilo Bufo (46), Pescara; Vincenzo Colucci (36), Foggia; Vincenzo Cupo (28), Foggia; Valentino Dattoli (36), Vasto; Andrea Delli Carri (37), Foggia; Daniele Delli Carri (39), Foggia; Cosma Dell’Olio (64), Bisceglie; Umberto Galasso (35), Larino; Carlo Iaconeta (53), Manfredonia; Chiara Federica Loreto (28), Termoli; Lucio Luciani (49), Benevento; Giacomo Mastrapasqua (51), Bisceglie; Francesco Pace (36), Larino; Vincenzo Piccirilli (49), Foggia; Tommaso Pizzella (32), Larino: 1 spaccio; Francesco Racano (28), Foggia; Otto Raffa (53), avellinese residente a Guglionesi; Marco Ragno (49), Foggia; Onofrio Russi (28), San Severo; Giovanni Sinesi (36), Foggia; Giacomo Vecera (26), San Severo; Michele Vinciguerra (39), Foggia.

Seguici anche su Instagram – Clicca qui

Ricevi gratuitamente le notizie sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come





Source link

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link