Tassa sul trasporto aereo: sfida in Germania tra competitività e sostenibilità

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Richiedi prestito online

Procedura celere

 


Germania sotto pressione tra competitività, sostenibilità e accesso ai trasporti per la tassa sul trasporto aereo

La German Aviation Association si unisce alle richieste di abolizione delle imposte sui trasporti aerei. I dibattiti si sono riaccesi sull’efficacia e le implicazioni. La Germania ha aumentato la tassa sui voli nel 2024. La sfida è cruciale: bilanciare la sostenibilità ambientale, la competitività, la crescita economica e l’accesso ai viaggi aerei.

Le tasse ambientali e il principio del: chi inquina paga

La logica base della tassa sui trasporti aerei è quello del: chi inquina paga. Nel mondo politico ed economico si è acceso un forte dibattito riguardo a quante emissioni vengano effettivamente risparmiate come conseguenza a questa tassa. La domanda di viaggi aerei è parzialmente anelastica: l’elasticità della domanda misura la variazione del comportamento dei consumatori alle variazioni di prezzo. Per molte persone volare è una necessità, gli aumenti di prezzo non sempre comportano una drastica riduzione dei voli. Questo implica che, invece di ridurre i voli (e quindi le emissioni), i passeggeri potrebbero scegliere aeroporti in paesi vicini con tasse più basse, causando la cosiddetta fuga di carbonio, le emissioni di CO2 non diminuiscono ma si trasferiscono altrove.

Effetti della tassa sul mercato del trasporto aereo e sulla concorrenza

Le compagnie di trasporto aereo low cost come Ryanair sono particolarmente sensibili al cambiamento nei costi operativi, la compagnia irlandese ha già tagliato del 20% le loro operazioni in Germania. Con il taglio dei voli Ryanair, la concorrenza verrebbe limitata, alterando l’equilibrio di mercato che provocherebbe l’aumento dei prezzi per i consumatori a vantaggio dei vettori nazionali come Lufthansa. Altri paesi come la Svezia hanno eliminato completamente l’imposta sui voli per rendere il loro settore più competitivo. La Francia, invece, ha aumentato le tasse sui trasporti aerei a corto raggio con l’obiettivo di incoraggiare le persone a viaggiare in treno.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Elasticità della domanda rispetto ai prezzi dei voli

Basta un aumento di pochi euro per scoraggiare i viaggiatori? Gli studi indicano che esistono soglie psicologiche oltre le quali anche piccoli incrementi possono influenzare significativamente le scelte dei passeggeri. Tuttavia, viaggiare in treno in Germania è in media più costoso del 51% rispetto all’aereo, rendendo difficile un passaggio di massa al trasporto ferroviario.

Impatto sul turismo e sulla crescita economica

Il danno principale potrebbe ricadere a cascata nel settore turistico, se i voli da e per la Germania diventassero più costosi di quelli in altri paesi. Le aziende potrebbero preferire hub aeroportuali con tasse più basse, influenzando così la connettività economica del paese. Francoforte e Berlino potrebbero perdere la loro importanza come hub del traffico aereo globale.

Un’alternativa possibile: tassazione mirata e incentivi al trasporto ferroviario

Invece di una tassazione unica, si potrebbe scegliere un approccio più mirato, come incentivare le compagnie aeree all’uso di carburanti sostenibili o imposte diverse a seconda dell’esistenza e della rilevanza delle alternative ferroviarie. Oltre a questo, il sottoinvestimento nell’infrastruttura ferroviaria è l’altro punto cruciale che pone i treni in una posizione di svantaggio nella concorrenza con i viaggi aerei.

Tassa aerea nella politica fiscale tedesca

L’aumento delle tasse soddisfa anche la necessità di entrate per il bilancio federale. Allo stesso tempo, c’è il rischio che una tale misura possa danneggiare il settore dell’aviazione senza apportare visibili benefici ecologici. Anche il mercato del lavoro soffre se le compagnie aeree devono tagliare i voli.

Quale modo?

Alla luce di queste considerazioni, la Germania deve decidere se mantenere la tassa per scopi ambientali e fiscali o abolirla per migliorare la competitività e la crescita. La chiave per una politica più efficiente potrebbe essere trovare un equilibrio tra le entrate fiscali e gli incentivi al trasporto ferroviario e allo sviluppo sostenibile del settore dell’aviazione.

Leggi anche: Aeroporto di Berlino troppo caro, Ryanair chiuderà alcune tratte (ma forse l’Italia se ne avvanteggerà)

Studia tedesco a Berlino o via Zoom con lezioni di gruppo o collettive, corsi da 48 ore a 212 €. Scrivi a info@berlinoschule.com o clicca sul banner per maggior informazioni

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Non perderti foto, video o biglietti in palio per concerti, mostre o party: segui Berlino Magazine anche su FacebookInstagram e Twitter





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link