Andriani, l’innovativa azienda gluten free che punta sulla sostenibilità

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 


L’unità d’Italia moderna è rappresentata dalla pasta. Ne era convinto lo scrittore Cesare Marchi e lo sono un po’ tutti al giorno d’oggi. Se c’è qualcosa che unisce il paese è il vanto per un prodotto agroalimentare di primaria importanza, come appunto la pasta. Lo stesso alimento che è al centro delle attività di un’azienda pugliese, Andriani Spa, che si è distinta tra le storie del progetto #GreenHeroes. L’iniziativa è stata lanciata cinque anni fa dall’attore Alessandro Gassmann con il supporto attivo di Kyoto Club, l’organizzazione non profit creata per promuovere e sensibilizzare iniziative legate all’ambiente, all’efficienza energetica e all’uso delle rinnovabili.

Andriani è stata fondata 15 anni fa, ma ha già compiuto passi da gigante

anche nel suo percorso in favore di uno sviluppo sempre più sostenibile. L’intuizione è stata quella di un giovane imprenditore di Gravina in Puglia, Michele Andriani, che ha creato questa realtà insieme al fratello Francesco col preciso intento di rivoluzionare la produzione della pasta. E l’obiettivo è stato raggiunto gazie a scelte strategiche e un impegno costante nella ricerca e nello sviluppo.

Prestito personale

Delibera veloce

 

L’impegno ambientale costante di Andriani

Andriani Spa ha puntato fin dall’inizio su un prodotto ben preciso. L’idea è stata infatti quella di proporre una pasta che fosse priva di glutine in modo del tutto naturale: per riuscirci, l’azienda si è affidata a farine di cereali o di legumi e all’acqua. Uno dei suoi brand più famosi è Felicia che commercializza appunto paste a base di cereali e legumi provenienti da agricoltura biologica. Andriani ha fatto

dell’innovazione la leva del suo successo, sperimentando costantemente nuove materie prime adatta alla plastificazione.

Punto di riferimento dell’innovation ed healthy food, Andriani è Società Benefit. L’azienda persegue dunque non solo obiettivi di profitto, ma anche di beneficio comune ed integra nel proprio modello di business i 10 Principi del Global Compact Network contribuendo al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2030, promossi dall’ONU, con azioni concrete e buone pratiche nei confronti di tutti i suoi stakeholder.  Tutto questo impegno è culminato con un’adesione non meno importante, quella al Kyoto Club (di cui Andriani è socia), organizzazione che raggruppa enti e associazioni che mirano a ridurre i gas serra come previsto dal Protocollo di Kyoto.

GreenHeroes: il riciclo virtuoso di Lucart che dà nuova vita alla carta 

Cosa fa il Kyoto Club

Da oltre 25 anni il Kyoto Club si impegna a contrastare i cambiamenti climatici focalizzando l’attenzione su energie alternative. I workshop, i corsi di formazione e i documenti informativi sono i principali eventi organizzati per raggiungere l’obiettivo, legato a una maggiore diffusione della cultura ambientale d’impresa. Gli interessi del Kyoto Club spaziano dall’economia circolare all’uso di energie rinnovabili, oltre alla mobilità sostenibile all’efficienza dal punto di vista energetico. Le strategie in questo caso riguardano la promozione delle fonti rinnovabili, il sostegno ai prodotti ecocompatibili, l’etichettatura ecologica, ma anche il confronto e il collegamento tra le varie aziende e le istituzioni.

La pasta e la sostenibilità al primo posto

Con il suo Food Transition Model, Andriani promuove la salute e il benessere delle persone e del pianeta attraverso i driver dell’innovazione alimentare, della dieta mediterranea e della scienza nutrizionale, guidando la transizione in favore di nuovi e responsabili modelli alimentari.

Un concetto di “cura” che coinvolge tutti i suoi stakeholder, dai consumatori fino ai dipendenti che sono il motore propulsivo dell’azienda. A loro Andriani dedica iniziative che vedono al centro il wellbeing di lavoratori e lavoratrici, come ad esempio Bike to work, che mette a disposizione un parco bici a pedalata assistita per coprire il percorso tra casa e lavoro, con tanto di incentivo in busta paga sulla base dei km percorsi mensilmente. 

Ma è la pasta a rimanere il punto nevralgico della mission di Andriani. Da anni, questa Spa è attiva nel cercare materie prime senza glutine che siano adatte alla pastificazione, dando la precedenza alle filiere agricole sostenibili. È così che questo alimento riesce a venire incontro alle esigenze più moderne dal punto di vista nutrizionale in una “veste” completamente nuova.



Source link

Prestito personale

Delibera veloce

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link