cosa fare a Palermo nel weekend

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 


Il weekend a Palermo si anima con appuntamenti imperdibili tra musica, arte, buon cibo e atmosfere romantiche. Ecco la guida agli eventi dal 14 al 16 febbraio

Tra i vicoli illuminati dalle mostre d’arte, le note jazz che vibrano nei teatri storici e i sapori che raccontano il territorio, Palermo si prepara a un weekend ricco di eventi.

Che siate alla ricerca di un’esperienza culturale, di un concerto emozionante o di una cena che profuma d’amore e tradizione, il capoluogo siciliano ha in serbo per voi una selezione di eventi imperdibili.

Microcredito

per le aziende

 

Ecco cosa non lasciarsi sfuggire dal 14 al 16 febbraio 2025.

FOOD & DRINK

Hotel Villa D’Amato

Tra musica avvolgente e sapori unici, l’hotel Villa D’Amato vi aspetta il 14 febbraio a partire dalle 20.30 per festeggiare San Valentino con una splendida vista sul lungomare di Palermo. Il menù della serata è pensato per raccontare le sfumature dell’amore attraverso i piatti.

Cantine Duca di Salaparuta di Casteldaccia

Appuntamento venerdì 14 febbraio a partire dalle 19.00 per una serata indimenticabile all’insegna del fascino dei ruggenti anni Venti, tra appuntamenti, cena, musica, visite in cantina e tante sorprese. In omaggio con ogni biglietto acquistato una bottiglia di ALA, Antico liquorvino amarascato in astuccio.

Adv

Grand Hotel Villa Igiea
Villa Igiea propone un doppio appuntamento agli amanti dell’arte. Venerdì 14 febbraio, dalle 19.30, il Ristorante Florio ospita una cena con l’artista libanese Jean Boghossian, la cui personale “Palea” è in mostra presso la Chiesa di San Domenico. Sabato 15 febbraio gli ospiti della cena, su richiesta, possono godere della mostra presso la Chiesa di San Domenico con una visita privata in esclusiva.

Kalós. Parentesi letteraria

Parentesi Letteraria propone due nuovi appuntamenti nel fine settimana. Venerdì 14 febbraio alle 20.30, aperitivo con salumi, formaggi, bruschette, drink, frutta e cioccolato, accompagnati dalle note del pianoforte di Salvatore Campana. Sabato 15 febbraio, dalle 20.30, formula “all you can eat” di pop corn e tifoseria Sanremo.

MUSICA E DANZA

Real Teatro Santa Cecilia

Sabato 15 febbraio alle 19.00 e domenica 16 febbraio alle 18.30 il BvR Septet arriva al Real Teatro Santa Cecilia per “Flamenco Jazz”, un incontro esplosivo tra la passione del flamenco e l’energia travolgente della band. Durante l’evento, che fa parte della rassegna “Brass extra Series 2025”, fiati e chitarre dialogano con il battito incalzante del cajón e la magia del baile flamenco, in uno spettacolo che travolge e conquista il pubblico.

Sala delle Verifiche allo Steri

Definito “una delle stelle nascenti della giovane generazione di pianisti francesi” dalla rivista “Classica”, per la stagione invernale di Palermo Classica arriva Jean-Baptiste Doulcet, versatile pianista francese nonché improvvistatore e compositore. L’appuntamento con il nuovo concerto è domenica 16 febbraio alle 19.15 nella Sala delle Verifiche allo Steri.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Palazzo Bonocore

Prosegue il ricco calendario di appuntamenti di “BonocoreClub”. Domenica 16 febbraio è il momento della musica con “La voce delle donne”, recital intenso e moderno in cui Manutsa, cantautrice siciliana electro-folk, presenta un repertorio di brani inediti, made in Sicily, rivestiti di sonorità moderne e contaminate. Ad accompagnarla ci sono Al Di Rosa, alla chitarra e Roberto Terranova, al Piano & Keyboard.

Politeama Garibaldi

L’Orchestra Sinfonica Siciliana dedica interamente alla Spagna il programma dei concerti in scena al Teatro Politeama Garibaldi venerdì 14 febbraio alle 21.00 e sabato 15 febbraio alle 17.30. Sul podio il maestro spagnolo Ramón Tebar, che guida il pubblico in un viaggio musicale tra le sonorità iberiche, attraverso le composizioni di Chapí, Granados, Falla, Soutullo, Giménez, Chabrier e Bizet.

Centro Latidou

Attraverso movimenti delle mani, dei piedi e del corpo, la Hula narra leggende, celebra le divinità, descrive paesaggi e trasmette emozioni. Per approfondire questa conoscenza, sabato 15 febbraio è in programma un evento che unisce laboratorio di danza (dalle 17.00 alle 19.00) e aperitivo con spettacolo (dalle 19.30).

Teatro Massimo

Dal 15 al 22 febbraio il Teatro Massimo di Palermo accoglie due coreografie di grande impatto visivo e sonoro: “Rossini Cards” e “Le sacre du printemps”, un dittico affascinante che segna il ritorno sul palco del Corpo di Ballo del teatro, diretto da Jean-Sébastien Colau, con la direzione musicale di Gianna Fratta.

TEATRO E CABARET

Teatro Jolly

Con un cast d’eccezione e la regia di Ernesto Maria Ponte, a Palermo va in scena uno spettacolo che regala al pubblico momenti di puro divertimento e di riflessione. Dal 14 febbraio al 9 marzo, il Teatro Jolly ospita “Sembrava una mattina come le altre”, una commedia brillante in due atti scritta da Giovanni Nanfa, Ernesto Maria Ponte e Salvo Rinaudo.

Teatro Sant’Eugenio

Da sabato 8 febbraio a domenica 23 febbraio, il Teatro Sant’Eugenio ospita “L’eredità dello zio canonico”, un classico della tradizione popolare siciliana. Lo spettacolo è messo in scena dalla Compagnia del Sant’Eugenio con la partecipazione di Gino Carista, mentre la direzione artistica porta la firma “Pupella”.

Teatro Apparte

Domenica 16 febbraio alle 18.00 e venerdì 21 febbraio alle 21.30 il Teatro Apparte di Palermo ospita lo spettacolo “Risvegli Notturni”, scritto e diretto da Giada Baiamonte. Ambientato nella periferia di Palermo negli anni ‘90, racconta la storia di Adriana, casalinga e madre in attesa del terzo figlio, e di suo marito Michele, metronotte spesso assente.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Teatro Biondo

Dall’11 al 16 febbraio, il Teatro Biondo di Palermo ospita nella Sala Strehler “Cassandra o dell’inganno”, spettacolo scritto e interpretato da Elisabetta Pozzi con la collaborazione di Massimo Fini. L’opera, ispirata alle tragedie di Eschilo ed Euripide, esplora la figura della profetessa troiana Cassandra, condannata a prevedere il futuro senza essere creduta.

Teatro Agricantus

Sergio Vespertino riporta sul palco “Strafelicissima Palermo”, uno spettacolo amatissimo che celebra la città con il suo caleidoscopio di emozioni, contraddizioni e storie. Le repliche sono previste nei weekend dal 10 gennaio al 2 marzo 2025, con appuntamenti il venerdì e il sabato alle ore 21.00 e la domenica alle ore 18.00.

Teatro Savio

“Poubelle – Comedy Quick Change”, con Luca Lombardo, va in scena nelle serate di sabato 15 febbraio alle 17.30 e domenica 16 febbraio alle 18.00. Il maestro del “quick change” stupisce il pubblico con un’esibizione ricca di cambi d’abito fulminei, effetti scenici sorprendenti e un umorismo raffinato.

VISITE ED ESCURSIONI

Torre di San Nicolò all’Albergheria

L’associazione Terradamare organizza per venerdì 14 febbraio “L’amore visto dall’alto. San Valentino sui tetti di Palermo”, romantica visita dalla terrazza di Ballarò con un turno ogni ora, dalle 16.15 alle 21.15.

Catacomba di Porta D’Ossuna

Il grande cimitero sotterraneo di Porta d’Ossuna è aperto al pubblico nei turni di sabato delle 15.00, delle 16.00 e alle 17.00 e di domenica ogni ora dalle 16.00 alle 20.00 (su prenotazione obbligatoria). L’appuntamento è in Corso Alberto Amedeo 110, dove si trova l’ingresso del suggestivo sito archeologico sotterraneo.

Pinacoteca di Villa Zito

Domenica 16 febbraio alle 10.00 l’associazione Tacus propone una visita guidata riservata alla mostra “Exempla Moralia”. Accompagnati dalle guide museali di Civita, i visitatori hanno l’opportunità di ammirare opere di straordinaria attrattiva, poco conosciute o del tutto inedite e a seguire.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Centro storico

Appuntamento con l’associazione Tacus domenica 16 febbraio alle 16.30 (raduno in piazza Marina, davanti Palazzo Galletti) per una passeggiata raccontata che, attraverso i documenti, le immagini, gli aneddoti e le testimonianze di chi la conobbe, percorre un viaggio storico-sentimentale che ricostruisce il ritratto di Franca Florio, una donna straordinaria, icona di bellezza, intelligenza vivace e cultura raffinata, essenza di un’epoca indimenticabile.

Villa Malfitano Whitaker

Una giornata di visite alla villa inglese, nell’elegante via Dante, asse rappresentativo dello splendido periodo artistico che è stato il Liberty a Palermo: appuntamento domenica 16 febbraio, dalle 10.00 alle 18.00, con le guide di Terradamare a Villa Malfitano Whitaker.

Centro commerciale Forum Palermo

Da giovedì 13 a sabato 15 febbraio in piazza Fashion ci si può innamorare dei propri occhi e degli occhi delle persone care con “Iris Fusion”. Visitatori e visitatrici, con l’aiuto di un fotografo specializzato che si avvale di strumenti di precisione, sono invitati a immortalare i propri occhi, per vedere cosa c’è dietro ogni sguardo.

Centro di Cultura Rishi

Il Centro di Cultura Rishi di Palermo organizza un seminario esperienziale di canto indiano, intitolato “Alla scoperta della voce interiore”, condotto da Tito Rinesi. Il seminario è in programma sabato 15 e domenica 16 febbraio ed è preceduto da una conferenza introduttiva, che si svolge venerdì 14 febbraio alle 18.30.

MOSTRE

Palazzo Reale

“Celebrating Picasso. Capolavori dal Kunstmuseum Pablo Picasso di Münster” è la mostra dedicata a Pablo Picasso, uno dei massimi artisti del XX secolo e tra i più grandi di tutti i tempi, che viene allestita a Palazzo Reale di Palermo, organizzata dalla Fondazione Federico II, presieduta da Gaetano Galvagno, in collaborazione con il Kunstmuseum “Pablo Picasso” di Münster.

Palazzo Abatellis

La mostra mette in relazione per la prima volta, in modo inedito e originale, le strette connessioni tra le rappresentazioni pittoriche, richiamate da sempre dalla critica e mai sufficientemente documentate. La mostra a Palazzo Abatellis, a Palermo, resta visitabile fino al 2 marzo 2025.

Chiesa di Sant’Eulalia dei Catalani

“Cualquiera de nosotras. Chiunque di noi” è la mostra site specific dell’artista spagnola Blanca Montalvo organizzata dall’Instituto Cervantes di Palermo e allestita dal 14 febbraio al 27 marzo 2025 nella Chiesa di Sant’Eulalia dei Catalani. La mostra (a ingresso libero) è visitabile dal lunedì al giovedì.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Palazzo Mazzarino

La mostra “Iconic Women Multimedia Experience” di Domenico Pellegrino allestita a Palazzo Mazzarino prolunga la sua apertura e rimane visitabile fino al 4 maggio 2025. Una coinvolgente esperienza multisensoriale che include 11 ritratti di donne iconiche e che si completa con la nuova statua della serie Superheroes, “Wonder Woman”, simbolo contemporaneo di resilienza e empowerment.

Palazzo Sant’Elia

Oltre 200 opere della collezione “Elenk’Art” sono riunite nelle sale di Palazzo Sant’Elia per una narrazione ragionata e articolata che, dagli ultimi decenni dell’Ottocento, attraversa il secolo breve per arrivare ai nostri giorni. “Pinakothek’A. Da Cagnaccio a Guttuso, da Christo e Jean-Claude ad Arienti” è visitabile dal martedì alla domenica fino al 31 marzo.

Palazzo Belmonte Riso

Visitabile fino al 2 marzo, la mostra è curata da Eva Di Stefano con un allestimento ideato da Ignazio Lo Manto. Questa esposizione gratuita, promossa dall’Assessorato ai Beni Culturali, esplora il tema della memoria e dell’identità palermitana.

BAMBINI E RAGAZZI

Parco Villa Tasca

Il polmone verde di Palermo apre le porte per tre weekend per festeggiare con grandi e bambini il “Carnevale dei Supereroi della Natura”. E lo fa con appuntamenti speciali che si svolgono tra il Giardino storico e il Parco della villa, dalle attività creative come la decorazione delle maschere e il laboratorio di marionette, ai momenti di scoperta con la passeggiata botanica e la gara di birdwatching.

Museo internazionale delle Marionette “Antonio Pasqualino”

Torna la rassegna di teatro per bambini “Teatro al Museo”, promossa dal Museo delle Marionette di Palermo che quest’anno spalanca le porte alla meraviglia spaziando tra i diversi linguaggi del teatro d’immagine. Il 16 febbraio alle 17.30, Nadia Imperio porta in scena “L’Albero”, uno spettacolo di suggestioni poetiche e divertenti, di colori e sonorità che ricordano una volta di più di quanto gli umani, animali e piante siano indissolubilmente connesse.

Clicca qui per scoprire tutti gli eventi da non perdere questo weekend.





Source link

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link