Costante la crescita delle richieste per i Destination Wedding in Piemonte.
La regione, infatti, grazie ad un mix perfetto di eleganza, storia e magnifici scenari naturali, si conferma una delle destinazioni più ambite dagli sposi italiani ed esteri.
(In cover, Vigna dei Pastelli di Coazzolo_credits Visit Piemonte Ph. Gianni Oliva Photography)
Oltre 900 matrimoni di coppie straniere con un fatturato di 61 milioni di euro nel 2023.
Sono questi i dati più recenti raccolti dal Centro Studi Turistici di Firenze per Visit Piemonte, che dimostrano quanto il settore dei matrimoni in Piemonte sia in forte crescita.
E non è un caso. È nella regione Piemonte che si concentrano alcune delle più splendide e suggestive dimore storiche e Residenze Reali oltre che panorami paesaggistici, diventati patrimonio UNESCO, capaci di attirare e di far sognare coppie provenienti da tutto il mondo.
Destination Wedding in Piemonte, tra esperienze e paesaggi incantati
Grazie alla sua capacità di unire eleganza, tradizione e innovazione in un’unica esperienza indimenticabile e con la sua offerta variegata in termini di esperienze e location, il Piemonte si afferma sempre di più come una destinazione ideale per i matrimoni di coppie provenienti da altre regioni e da tutto il mondo.
Dalle residenze reali agli antichi borghi, dai magnifici vigneti sulle colline alle antiche cascine, il Piemonte offre infinite possibilità per vivere un matrimonio emozionante e suggestivo.
Matrimoni in Piemonte, ecco dove sposarsi per un Sì da favola
Il Piemonte offre, in generale, paesaggi incantevoli per un matrimonio da fiaba, ma sono tre le zone in particolare a spiccare per il numero di richieste da parte degli sposi e il prestigio delle location.
Torino con le sue Residenze Reali
La capitale sabauda incanta con la sua eleganza senza tempo e il suo patrimonio architettonico unico.
Tra le location più prestigiose si distinguono sicuramente la Reggia di Venaria con i suoi splendidi giardini, i castelli dei Savoia e Palazzo Madama, simboli di una regalità che si riflette anche nei ricevimenti nuziali.
La città offre poi una vivace scena culturale e gastronomica, perfetta per accogliere gli ospiti con esperienze esclusive prima, durante e dopo il grande giorno permettendo loro, per esempio, di assaporare la dolcezza del cioccolato gianduia e deliziare il palato con i sapori decisi dei vini rossi e bianchi piemontesi.
Il capoluogo, inoltre, gode della vicinanza ai paesaggi incantati delle Alpi dell’Alta Val Susa e della Valle del Chisone e di ottimi collegamenti grazie al vicino aeroporto di Caselle e alla breve distanza da Milano.
La zona dei laghi e l’Alto Piemonte
Per chi sogna un matrimonio romantico e sofisticato, la zona dei laghi è lo scenario ideale.
Il Lago Maggiore, il Lago d’Orta e il Lago di Mergozzo sono tra le aree più ambite grazie alle loro atmosfere intime e raffinate, dove sorgono ville affacciate sull’acqua, con giardini rigogliosi e tramonti da cartolina.
Questa zona si presta ad una Wedding Experience completa che può unire attività outdoor come percorsi trekking ed esperienze zipline in parchi, assaporare le proposte gastronomiche del lago, scoprire i tesori nascosti dei borghi d’arte per poi rilassarsi alle terme o facendo shopping di grandi firme.
La zona dei laghi è particolarmente richiesta per i matrimoni dai grandi numeri, come quelli della tradizione indiana, grazie alla capienza maggiore delle strutture qui presenti.
In particolare, Biella, Novara e la zona della Valsesia con Vercelli offrono anche borghi e dimore storiche immerse nella natura, perfette per chi desidera un matrimonio elegante e riservato e vivere un’esperienza gastronomica a 5 stelle.
Colline UNESCO e Basso Piemonte
Per gli amanti della natura e del buon vino, le colline piemontesi patrimonio UNESCO rappresentano la quintessenza del romanticismo.
Tra i vigneti delle Langhe, del Roero e del Monferrato si trovano palazzi storici, antiche tenute, castelli, cascine restaurate e boutique hotel che combinano lusso e autenticità.
E per dirsi “Sì” ci sono le storiche cappelle romaniche e le magnifiche chiese, perfetto esempio del Barocco piemontese.
Il Basso Piemonte, con Cuneo e le sue vallate, è un’altra meta ideale per chi desidera un matrimonio immerso nel verde, tra atmosfere bucoliche e sapori autentici.
Questa zona è particolarmente apprezzata dalle coppie provenienti dagli Stati Uniti e dal Regno Unito, che preferiscono celebrare il loro giorno speciale con piccoli gruppi in location dall’atmosfera intima e raccolta.
Le esperienze esclusive per un matrimonio in Piemonte
Sposarsi in Piemonte significa anche offrire agli ospiti un’esperienza immersiva nel territorio, tra tradizioni, cultura ed eccellenze enogastronomiche.
Tra le attività più richieste, il wine tasting nelle cantine storiche è un must: un viaggio sensoriale tra i vini più pregiati, dal Barolo al Nebbiolo allo Spumante d’Asti e l’Alta Langa, perfetto per un pre-Wedding o per accompagnare il ricevimento.
Il Piemonte è anche terra di sapori unici che conquistano gli sposi e i loro invitati. Tra le esperienze più suggestive, impossibile lasciarsi sfuggire l’occasione di una degustazione del celebre tartufo bianco d’Alba e dell’altrettanto pregiato tartufo nero (o scorzone) per dare un tocco di esclusività al soggiorno.
Per chi ama i dolci, invece, una visita nelle aziende agricole produttrici delle nocciole piemontesi e del cioccolato permette di scoprire i segreti di queste eccellenze del territorio.
Infine, per un’esperienza immersiva nella natura, la visita ai campi di lavanda di Sale San Giovanni, in provincia di Cuneo, offre scenari incantevoli e profumi avvolgenti, ideali per scatti fotografici indimenticabili. Spazio anche al wellness tra terme e pause relax in spa.
In crescita anche la tendenza della Wedding Week, che prevede una serie di eventi e festeggiamenti suddividi in più giorni, che possono prevedere visite guidate negli antichi borghi, cene gourmet e attività all’aperto.
Il Piemonte è anche la scelta perfetta per chi desidera un Green Wedding, con matrimoni ecosostenibili in location immerse nella natura, dove ogni dettaglio è pensato per rispettare l’ambiente, dai fiori di stagione al catering a km 0.
I dati del Destination Wedding in Piemonte: in crescita i matrimoni stranieri
Con una filiera in costante espansione che comprende più di 1.000 operatori tra location, Wedding Planner, strutture ricettive, catering, fotografi, Floral Designer e molti altri, l’ambito del Wedding Tourism ha generato, nel 2023, più di 56 mila arrivi e oltre 121 mila pernottamenti, confermando il Piemonte tra le regioni italiane più richieste per celebrare matrimoni di sposi italiani e stranieri.
Le coppie che scelgono il Piemonte provengono soprattutto dalla Svizzera, dal Regno Unito e dagli Stati Uniti, attratte dal fascino delle residenze storiche, dai paesaggi unici e da una tradizione enogastronomica d’eccellenza.
La stagione privilegiata è l’estate durante la quale si preferiscono matrimoni in una villa o in una dimora storica, con una cerimonia simbolica o civile e una media di 62 invitati e un budget medio speso per evento di circa 67mila euro: un valore superiore alla media nazionale, con un’attenzione particolare ai dettagli e alla personalizzazione dell’esperienza.
Le prospettive per il settore dei matrimoni in Piemonte, infatti, sono più che positive con una crescita particolare del segmento degli Intimate Wedding e dei matrimoni sostenibili.
A conferma di quanto la regione sappia e possa inserirsi tra gli scenari italiani più desiderati dagli sposi per matrimoni in grande stile ed eventi capaci di lasciare il ricordo di una vacanza indimenticabile.
Esplora tutte le possibilità del tuo Destination Wedding in Piemonte sul sito ufficiale Visit Piemonte
Leggi anche:
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link