Effettua la tua ricerca
More results...
Mutuo 100% per acquisto in asta
assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta
La Puglia continua a imporsi come una delle mete turistiche piĆ¹ ambite a livello internazionale. Lo dimostrano i dati presentati alla Borsa Internazionale del Turismo (BIT) di Milano, che certificano un incremento del 22% delle presenze straniere nel 2024, con un tasso di internazionalizzazione che ha superato il 41%. Tra le localitĆ simbolo di questo successo spicca Polignano a Mare, che da sola attrae il 70% dei turisti provenienti dallāestero.
Un risultato che non arriva per caso. La cittadina affacciata sullāAdriatico ha saputo valorizzare al meglio la propria identitĆ , facendo leva sulle tradizioni e sugli eventi di richiamo mondiale. Uno su tutti: la Red Bull Cliff Diving World Series, la piĆ¹ prestigiosa competizione internazionale di tuffi da grandi altezze, che tornerĆ a Polignano il 28 e 29 giugnoper la sua dodicesima edizione in terra pugliese.
Un evento spettacolare che conquista il mondo
Dal 2009, il campionato Red Bull affascina il pubblico con tuffi mozzafiato da piattaforme poste a 27 metri di altezza per gli uomini e 21 per le donne, con gli atleti che raggiungono velocitĆ di 85 km/h in appena tre secondi di caduta libera. Il format prevede gare in scenari naturali e urbani unici, ma Polignano ĆØ ormai una tappa iconica del circuito.
La Gazzetta del Mezzogiorno sottolinea come la cittĆ abbia saputo sfruttare al massimo questo evento per costruire unāimmagine turistica forte e riconoscibile a livello globale. A rendere unico lo spettacolo ĆØ anche la location: la piattaforma di lancio viene montata su una terrazza privata affacciata direttamente sul mare, creando unāatmosfera suggestiva che fonde sport, cultura e territorio. Ogni anno migliaia di spettatori affollano ogni angolo della scogliera e delle terrazze cittadine per assistere alla gara, contribuendo a trasformare Polignano nella capitale europea del cliff diving.
Il boom turistico della Puglia: numeri da record
Lāevento si inserisce in un contesto di forte crescita del turismo pugliese, con numeri che certificano il successo delle politiche messe in campo dalla Regione. Gianfranco Lopane, assessore al Turismo, ha evidenziato che nel 2024 si ĆØ consolidata la presenza di visitatori italiani (+4%), mentre la crescita piĆ¹ significativa riguarda le presenze straniere (+22%).
Ā«Il 40% delle presenze turistiche avviene in mesi non estiviĀ», ha dichiarato Lopane, sottolineando come la destagionalizzazione sia una delle chiavi del successo pugliese.
A ribadire il concetto ĆØ stato anche Aldo Patruno, direttore del dipartimento Turismo della Regione Puglia, che ha snocciolato numeri ancora piĆ¹ rilevanti: Gli arrivi complessivi sono aumentati del 10%. Il tasso di internazionalizzazione ĆØ raddoppiato in dieci anni, passando dal 20% del 2015 al 41% di oggi. Superata la soglia psicologica dei 20 milioni di presenze. Gli aeroporti pugliesi (Bari, Brindisi e Foggia) hanno superato i 10 milioni di passeggeri, favorendo lāapertura di nuove rotte, tra cui il volo diretto Bari-New York. Gli occupati nel settore turistico hanno superato quota 200mila, piĆ¹ che raddoppiando rispetto al 2015.
Ā«Questi risultati sono il frutto di una strategia che ha saputo unire turismo e cultura, integrandoli con sviluppo economico, agricoltura, ambiente e formazione professionaleĀ», ha spiegato Patruno.
Una Puglia sempre piĆ¹ brand internazionale
Un concetto ribadito anche da Rocco De Franchi, responsabile della comunicazione istituzionale della Regione Puglia, che ha evidenziato come la sfida fosse quella di trasformare la regione in un brand riconoscibile a livello globale.
Ā«Oggi la Puglia non ĆØ piĆ¹ un insieme di 250 campanili, ma una comunitĆ che si presenta compatta al mondo. La nostra forza ĆØ quella di un popolo che lavora con determinazione per migliorarsi sempreĀ», ha dichiarato De Franchi.
Un successo che, come sottolineato dalla Gazzetta del Mezzogiorno, ĆØ frutto non solo delle politiche pubbliche, ma anche della capacitĆ degli operatori privati di sfruttare al meglio i fondi europei e di costruire offerte turistiche di qualitĆ .
Polignano e la Puglia pronte a unāaltra estate da record
Con la Red Bull Cliff Diving World Series in arrivo e numeri turistici in continua crescita, la Puglia si prepara a vivere unāaltra stagione da protagonista. Il mix tra bellezze naturali, eventi di richiamo mondiale e una strategia di marketing efficace ha reso la regione una delle mete piĆ¹ ambite dāEuropa.
E con il costante incremento dei turisti stranieri, la sfida ora ĆØ quella di consolidare questo successo, puntando su unāofferta sempre piĆ¹ strutturata e su una qualitĆ dei servizi allāaltezza delle aspettative internazionali.
Seguici anche su Instagram ā Clicca qui
Ricevi gratuitamente le notizie sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come
***** lāarticolo pubblicato ĆØ ritenuto affidabile e di qualitĆ *****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link