Le Capitali vi porta le ultime notizie da tutta Europa, attraverso i reportage sul campo della rete di EURACTIV. Potete iscrivervi alla newsletter qui.
Ricordiamo che EURACTIV desidera continuare a fornire contenuti di alta qualità che coprano quanto accade nella UE in modo chiaro e imparziale, nonostante l’attuale crisi abbia colpito pesantemente il settore editoriale. Poiché noi di EURACTIV crediamo fermamente che i lettori non debbano accedere a contenuti esclusivamente a pagamento, la nostra informazione è e rimarrà gratuita. Vi chiediamo però di considerare la possibilità di dare un contributo.
Tutto quello che dovete fare è cliccare sul pulsante qui sotto.
Le notizie di oggi delle Capitali
Al summit di Parigi sull’intelligenza artificiale la competitività supera la regolamentazione. Crescita e competitività hanno la meglio su sicurezza e sostenibilità al summit sull’intelligenza artificiale di Parigi. La Francia si fa paladina del passaggio dell’Europa dalla regolamentazione all’innovazione. Per saperne di più
NOTIZIE DALL’ITALIA
L’ultimo tentativo di Meloni per salvare l’accordo migratorio con l’Albania. L’Italia sta cercando di riclassificare le sue strutture per migranti in Albania come semplici centri di rimpatrio per evitare ulteriori ostacoli legali, secondo i media nazionali. Per saperne di più
Giorno del Ricordo: per Mattarella la via europea è l’unica capace di perseguire pace, dialogo e integrazione. Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, nel suo intervento in occasione della celebrazione del Giorno del Ricordo, ha reso omaggio alle vittime delle foibe e agli esuli istriani, dalmati e fiumani, ricordando i valori europei e il percorso dell’Unione europea che ha consentito di ricomporre le profonde lacerazioni e le ferite del passato. Per saperne di più
ISTITUZIONI EUROPEE
L’Europa attende l’arte dell’accordo di Trump sull’Ucraina. Quando il trio diplomatico più importante d’America (Trump, Vance, Rubio) arriverà in Europa nei prossimi giorni, i leader europei saranno sulle spine, ansiosi di sapere che cosa intende fare Washington con l’Ucraina. Per saperne di più
EUROPA DEL SUD
MADRID
La Spagna esorta l’Unione europea a raddoppiare il bilancio e a prepararsi a Trump. Il complesso contesto geopolitico globale che ha fatto seguito al ritorno al potere del presidente statunitense Donald Trump richiede “un bilancio europeo più ambizioso e coraggioso”, pari ad “almeno” il 2% del PIL annuale, ha dichiarato lunedì il governo di Pedro Sánchez in una nota. Per saperne di più
///
LISBONA
Il Portogallo ribadisce la soluzione dei due Stati in Medio Oriente. Il ministro degli Esteri portoghese ha confermato lunedì a Gerusalemme il sostegno del Paese alla soluzione a due Stati del conflitto tra Israele e Palestina e che l’accordo di cessate il fuoco, sebbene fragile, potrebbe portare al rilascio di tutti gli ostaggi. Per saperne di più
EUROPA DELL’EST
VARSAVIA
Tusk d’accordo con l’opposizione per limitare gli assegni familiari per i migranti. Il primo ministro polacco Donald Tusk intende rendere più severa l’ammissibilità agli assegni familiari per gli immigrati e i rifugiati, richiedendo ai beneficiari di essere impiegati in Polonia. Tuttavia, i suoi partner di coalizione non vedono di buon occhio l’idea. Per saperne di più
///
BRATISLAVA
La lettera di Fico a Musk critica i finanziamenti USAID per le ONG. Il primo ministro slovacco Robert Fico ha scritto una lettera a Elon Musk lamentando i sussidi e le sovvenzioni che l’agenzia USAID ha fornito a ONG, media e giornalisti specifici in Slovacchia. Per saperne di più
///
PRAGA
Il ministro degli Esteri ceco protesta per le minacce russe contro una senatrice. Il ministro degli Esteri ceco Jan Lipavský (indipendente) ha convocato l’ambasciatore russo Alexander Zmeyevskiy e ha presentato una protesta formale per le recenti dichiarazioni dell’ex presidente russo Dmitry Medvedev contro la senatrice ceca Miroslava Němcová (ODS, ECR). Per saperne di più
NOTIZIE DAI BALCANI
BUCAREST
La Romania sprofonda nella crisi dopo le dimissioni del presidente. Il presidente romeno Klaus Iohannis ha annunciato lunedì le sue dimissioni ai presidenti del Senato e della Camera dei Deputati per evitare il dibattito sulla richiesta di sospensione previsto per martedì. Per saperne di più
Agenda:
- UE: La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen incontra il vicepresidente degli Stati Uniti d’America James David Vance a Parigi, Francia;
- La presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola riceve il presidente della Verkhovna Rada dell’Ucraina Ruslan Stefanchuk;
- Il commissario europeo per la Democrazia, la Giustizia, lo Stato di diritto e la Tutela dei consumatori Michael McGrath partecipa alla sessione plenaria del Parlamento europeo su “Proteggere il sistema di giustizia internazionale e le sue Istituzioni, in particolare la Corte penale internazionale e la Corte internazionale di giustizia”;
- La commissaria europea per il Mediterraneo Dubravka Šuica tiene un discorso sulla “Strategia globale più ampia nel contesto di UE e Medio Oriente” durante il dibattito in plenaria del Parlamento europeo;
- La commissaria europea per l’Allargamento Marta Kos partecipa al dibattito in plenaria del Parlamento europeo su “Continuare il sostegno incondizionato dell’UE all’Ucraina dopo tre anni di guerra di aggressione della Russia” e “Crisi politica in Serbia”.
[A cura di Vas Panagiotopoulos, Daniel Eck, Sofia Mandilara]
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link