PRATO. Prato aderisce alla XXI “Giornata nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili”, che quest’anno è dedicata alla moda sostenibile con il titolo “ M’illumino di Meno va di moda!”. Presentato stamani, 12 febbraio, in Palazzo comunale un nutrito calendario di iniziative, realizzato grazie alla collaborazione di categorie economiche, associazioni e istituzioni locali e coordinate dal Comune di Prato, all’insegna della sostenibilità e con un occhio di riguardo al tessile e moda: si va dallo spegnimento simbolico di luci e all’abbassamento delle temperature dei termosifoni, ai laboratori, alla promozione di buone pratiche e al lancio di servizi rivolti a cittadini e imprese. Tutto accomunato dall’obiettivo di promuovere stili di vita più sostenibili dal punto di vista energetico e più in generale ambientale.
Tante le iniziative che verranno lanciate dal 16 al 21 febbraio e che, in alcuni casi, cittadini, associazioni e imprese potranno portare avanti anche dopo. Buone pratiche da sperimentare e far diventare poi abitudini consolidate.
La “Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili”, il 16 febbraio di ogni anno (giorno nel quale nel 2005 entrò in vigore il Protocollo di Kyoto), è stata istituita ufficialmente dal Parlamento con la Legge n. 34/2022, dopo che per anni venivano organizzati eventi legati al risparmio energetico. Fra questi, con particolare risalto, “M’illumino di Meno”, iniziativa ideata nel 2005 da Rai Radio2 Caterpillar.
E proprio con il programma radiofonico Caterpillar è nato un rapporto speciale, tanto che la trasmissione di Rai Radio 2 si è già interessata al programma di Prato e che le due “toppe” con il logo del programma che i conduttori della trasmissione indossano già da qualche giorno sono realizzate con lana riciclata di Prato e colori eco sostenibili da @Ecocycling2.0, ovvero le artigiane pratesi esperte di upcycling Antonella Ragno e Rossella Calbi.
Alla presentazione sono intervenuti l’assessora all’Economia circolare, Benedetta Squittieri, l’assessore alla Transizione ecologica, Marco Biagioni, i rappresentanti delle diverse istituzioni, associazioni di categoria, sindacati e realtà locali che hanno aderito all’evento in collaborazione con il Comune di Prato e che sono CNA Toscana Centro, Confartigianato Prato, Confindustria Toscana Nord, Camera di Commercio di Pistoia Prato, Cardato Riciclato Pratese, Edilizia Popolare Pratese, Fondazione Parsec, Legambiente Prato, Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci, Pin – Polo Universitario Città di Prato e Università degli Studi di Firenze, Palazzo delle Professioni, Fondazione AMI, Associazione Polaris e GreenApes.
“La campagna lanciata da Caterpillar ci fornisce l’occasione per rilanciare il tema del risparmio energetico coinvolgendo imprese, associazioni e cittadini per il raggiungimento degli obiettivi – afferma l’assessora all’Economia circolare Benedetta Squittieri – Quest’anno c’è poi un tema molto importante per noi, quello della moda sostenibile, che è un elemento identitario che fa parte della nostra storia. Su questi temi il Comune di Prato è impegnato con varie azioni, tra cui aver indirizzato verso l’efficientamento energetico una parte importante dei 10 milioni di contributi per il tessile pratese assegnati nel 2022 dallo Stato”
“l tema della sostenibilità ambientale fa parte dell’identità di Prato, così come quello della moda” – afferma anche l’assessore alla Transizione Ecologica Marco Biagioni – Mi illumino di meno ci permette di dimostrare ancora una volta che gli enti, le associazioni e i cittadini devono essere protagonisti di fronte alle sfide dell’ecologia e della transizione energetica. Da qui prende il via il dibattito su ciò che ognuno di noi può fare nella vita quotidiana per limitare gli sprechi energetici. Come è noto Prato fa parte delle 100 città europee in cui si sperimentano azioni e condizioni per il raggiungimento della neutralità climatica entro il 2030 (2050 in Europa) ed è necessario che tutta la popolazione sia coinvolta adottando comportamenti consapevoli di risparmio energetico che riguardano la mobilità, il riscaldamento e la climatizzazione delle proprie case e i modelli di produzione”.
Il PROGRAMMA DELLE INIZIATIVE
EVENTI
18/02/2025
“ Second life – Dai una seconda vita ai tuoi abiti” – 18 febbraio 2025 ore 17.00, Sede CNA Via Perlasca, 41 Prato, Laboratorio di Upcycling in CNA Toscana Centro – in collaborazione con Creative Lab Francesca Scuffi (a cura di CNA Toscana Centro)
19/02/2025
Letture al buio. 19 febbraio dalle ore 17.00 – 18.30 Biblioteca Ovest Via Isidoro Del Lungo 12 – Prato Letture e laboratorio creativo sulla sostenibilità, per bimbi 4-7 anni. Evento gratuito su prenotazione tramite mail: info@amiprato.it (a cura di Comune di Prato Biblioteca Ovest & Fondazione AMI)
“ I comportamenti dei consumatori nella moda sostenibile”, 19 febbraio ore 17 Prisma via Galcianese Workshop sui comportamenti circolari dei consumatori del distretto tessile pratese. .Evento gratuito su prenotazione: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfBK2zp1oovnP2OAObERfpnt0u36IMR5p4YrSFxA7jKbA5kbg/viewform (a cura di Comune di Prato – progetto europeo Solstice)
20/02/2025
“ Buio in città, luci in cielo”, 20 febbraio, ore 18.00 Biblioteca Lazzerini, ingresso libero. Conferenza a cura di Lorenzo Betti – Università degli Studi di Firenze, Polaris Associazione Astrofili Pratesi – APS e Rita Cecchini, Legambiente Prato. Si affronteranno le tematiche dell’inquinamento luminoso e della sostenibilità ambientale. (a cura di Fondazione Parsec)
Osservazione del cielo, 20 febbraio, ore 21.00 Biblioteca Lazzerini, piazzale antistante, gratuito, Osservazione del cielo con la strumentazione e l’assistenza dei soci di Polaris Associazione Astrofili Pratesi – APS. (a cura di Fondazione Parsec)
Flashmob, 20 febbraio alle ore 11:30 in Piazza dell’Università a Prato. Flashmob a cura di studenti e docenti del Corso di laurea in Design Tessile e Moda, in collaborazione con l’azienda Fody Fabrics, Service Design Lab Unifi, e gli studenti del Corso di Laurea Triennale Design Tessile e Moda, per sensibilizzare alla sostenibilità sociale.
21/02/2025
“ Illuminiamoci di consapevolezza: guida ai consumi intelligenti ” , 21 febbraio, ore 15.00, Confartigianato auditorium Viale Montegrappa 138, ingresso libero, seminario sui consumi intelligenti, le buone pratiche per il risparmio energetico e la sostenibilità (a cura Confartigianato Prato e consorzio Multienergi@)
SPEGNIMENTI
DAL 16/02/2025 al 21/02/2025
Edilizia Pubblica Pratese: spegnerà le luci condominiali per un’ora ogni giorno posticipando di mezz’ora l’accensione (ore 17:30 invece di 17:00) e anticipando lo spegnimento (ore 6:30 invece di 7:00) nei complessi di Piazza Gelli, Via di Gabbiana, Via Turchia, Via Tieri, Via Mati, Via del Mulinaccio/via Cantini, Via San Giusto, per un totale di 419 alloggi di e.r.p. e calmierato
Camera di Commercio di Pistoia-Prato: Le luci saranno spente per tutta la giornata di domenica 16 febbraio e, dal 17 al 21 febbraio, verranno spente ogni sera dalle 18:30 alle 24:00. (sede di Prato in via del Romito 71 e della sede di Pistoia, in corso Silvano Fedi 36.)
Confartigianato Prato: spegnerà le luci degli uffici nella sede direzionale e nelle sedi periferiche per alcune ore giornaliere nel corso della settimana.
Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci: spegnere le luci del museo tra le 17 e le 20 di tutta la settimana
Confartigianato Prato: Abbassamento della temperatura degli uffici per alcune ore giornaliere nel corso della settimana.
Confindustria Toscana Nord: spegnerà le luci degli uffici nella sede di via Valentini domenica 16 febbraio
IL 21/02/2025
Spegnimento dalle ore 21 alle 22 delle luci del Castello dell’Imperatore, del Palazzo comunale e del Palazzo Pretorio (a cura di Comune di Prato)
Camera di Commercio di Pistoia-Prato: venerdì 21 febbraio i dipendenti della Camera di commercio ridurranno la temperatura interna degli ambienti di lavoro come ulteriore gesto simbolico per il risparmio energetico.
BUONE PRATICHE
SERVIZI
DAL 16/02/2025 in poi
Scopri il tuo impatto ambientale: quanto “inquiniamo” con i nostri comportamenti? Come potremmo fare a migliorare? Con il calcolatore online di PSLifestyle bitly.com/pratoco2 potrai scoprirlo e, registrandoti, monitorare il cambiamento delle tue abitudini. (a cura di Comune di Prato e GreenApes)
Camera di Commercio di Pistoia-Prato: per le imprese vengono messi a disposizione strumenti utili per migliorare la sostenibilità aziendale, come il servizio di autovalutazione SUSTAINability https://cciaapratopistoia.esgdintec.it/sustainability.aspx e lo Sportello Energia https://www.ptpo.camcom.it/servizi/sostenibilita/sportello-energia/sportello , un servizio gratuito di informazione, assistenza tecnica e consulenza su efficienza energetica e risparmio energetico
INIZIATIVE
DAL 16/02/2025 al 21/02/2025
Fai le scale e non usare l’ascensore! Campagna sensibilizzazione sulle abitudini dei dipendenti comunali (a cura di Comune di Prato)
Per i dipendenti della Camera di Commercio di Pistoia Prato: è stato attivato un percorso di formazione dedicato alla transizione ecologica, con l’obiettivo di promuovere comportamenti più sostenibili sul posto di lavoro (a cura di Camera di Commercio di Pistoia Prato)
Per il territorio di Pistoia e Prato, sono previsti percorsi online di approfondimento sulle Comunità Energetiche Rinnovabili, finalizzati ad aumentare la consapevolezza di imprese e stakeholder sui temi della transizione ecologica e dell’efficientamento energetico.(a cura di Camera di Commercio di Pistoia Prato)
“ M’illumino di meno va di moda”: lancio del premio speciale nell’ambito dell’8a edizione del progetto “E’ di moda il mio futuro” (a cura di Confindustria Toscana Nord)
Risparmio energetico: lancio del progetto di sostituzione di una parte delle lampade attuali, con altre di nuova generazione ed a minor consumo. (a cura di e inerente al Palazzo delle Professioni di Prato)
Non buttarlo. Portalo in CNA! – Raccolta di indumenti usati nelle sedi CNA di Pistoia e Prato – in collaborazione con Fody e Rifò. dalle 9 alle 12.30 e dalle 14 alle 17 nelle sedi CNA Toscana Centro di Prato (via Zarini 350/c) e Pistoia (via Fermi 2) (a cura di CNA Toscana Centro)
“ Fast Fashion ” in un poster. Gli studenti del Corso di Studi in Design Tessile e Moda dell’Università di Firenze pubblicheranno i propri progetti sui canali social (Facebook e Instagram) con l’hashtag #MilluminoDiMeno e #Unifi taggando @textile.fashiondesign_unifi Chiunque potrà aggiungere like ai poster pubblicati ed eventualmente aggiungerne di propri. (a cura di Unifisostenibile, Corso di Studio in Design Tessile e Moda, Fondazione PIN – Polo di Prato dell’Università di Firenze, UNIFI Service Design Lab),
M’illumino di Consapevolezza”: campagna social rivolta agli associati sensibilizzando al consumo responsabile delle risorse. Seguirà raccolta di contributi da parte delle imprese e degli esercenti che aderiscono. (a cura di Confartigianato Prato)
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link