Cinema, musica ed enogastronomia, dal Lago di Garda all’Est Veronese, per un San Valentino speciale per chi visita ma anche per chi vive a Verona e in provincia.
CINEMA A VERONA
La novità proposta quest’anno dal Comune di Verona per la festa degli innamorati è pensata per ampliare l’offerta legata a questo particolare evento e per valorizzare le sale cinematografiche indipendenti. All’appello del Comune hanno risposto il cinema Santa Teresa, il Kappadue e il cinema teatro San Massimo. Questi tre cinema, nel prossimo weekend, proporranno una programmazione speciale dedicata all’amore, arricchita da momenti per stare insieme come degustazioni e aperitivi. E per l’occasione vengono anche riproposte le rappresentazioni cinematografiche mattutine.
I film in sala saranno Le occasioni dell’amore, storia di due ex innamorati che si ritrovano dopo diversi anni; L’invenzione di noi due, pellicola girata a Verona che racconta una storia d’amore che dopo vent’anni giunge al capolinea; Past lives, dove due amici di infanzia si incontrano dopo 24 anni, un film sugli amori adolescenti, sulle vite non vissute, sul sapore amaro del rimpianto. E in programma anche il documentario Un anno in Lessinia.
«L’iniziativa nasce con la volontà di riportare le persone al cinema anche di mattina – ha affermato l’assessora alla cultura Marta Ugolini – L’intento è anche quello di valorizzare le sale cinematografiche indipendenti che a Verona sono una peculiarità di cui andare orgogliosi, presidi culturali che contribuiscono alla vivacità delle diverse proposte. Il cinema è anche cultura ed ha la grande capacità di veicolare le emozioni in modo immediato».
Al Cinema Teatro San Massimo il film Le occasioni dell’amore verrà proiettato venerdì 14 febbraio alle 16 e alle 21; sabato 15 febbraio alle 15 e domenica 16 febbraio alle 10. La proiezione di venerdì sera sarà anticipata da un momento conviviale offerto agli spettatori.
Il cinema Santa Teresa propone il documentario Un anno in Lessinia domenica 16 febbraio alle 10.30 e alle 18 e il film L’invenzione di noi due. Entrambi gli appuntamenti saranno arricchiti da degustazione di prodotti della Lessinia e dalla possibilità di consumare un aperitivo.
Infine, la proposta del cinema Kappadue si concentra nel pomeriggio di domenica 16 febbraio con la proiezione del film Past lives alle 18.
LA TRIPPA PIÚ BUONA DI SAN VALENTINO
A Bussolengo, San Valentino è anche patrono del paese ed è in arrivo la storica fiera. Fiera che è stata anticipata dalla Festa della trippa e dei piatti della tradizione veronese. L’appuntamento è stato aperto dalla 10ma edizione del Trofeo “La Tripa pì bona de San Valentìn”, che celebra la tradizione premiando la migliore ricetta di trippa e dal nuovo Trofeo “La Tripa rivisità de San Valentìn”, pensato per valorizzare le interpretazioni più innovative.
La giuria, presieduta da Giulio Montresor e composta da Davide Fiorio, Andrea Venturini, Claudio Gasparini, Paola Miglioranza e Chiara Vicentini, ha decretato questi vincitori: per il concorso “La tripa pì bona de San Valentin” al primo posto Giorgio Accordini, al secondo posto Macelleria Cordioli e al terzo posto Ristorante La Cascina. Per “La tripa rivisità de San Valentin”, primo classificato La Cascina, secondo classificato Osteria El Borgo e terzo classificato Flover.
La valutazione ha tenuto conto dell’aspetto, del gusto, della tradizione e dell’abbinamento enologico.
Il vincitore del concorso “La tripa pì bona de San Valentin” ha ricevuto, oltre a un piatto artigianale decorato itinerante, anche un piatto in bronzo attestante la vittoria del trofeo. Il vincitore del concorso “La tripa rivisità de San Valentin” ha ricevuto invece una targa attestante la vittoria della prima edizione del trofeo.
I secondi e terzi classificati hanno ricevuto anch’essi una targa. Agli altri partecipanti è stato rilasciato un attestato.
Tra le figure istituzionali presenti all’inaugurazione, gli europarlamentari Flavio Tosi e Paolo Borchia e la consigliera regionale Anna Maria Bigon. Presenti anche Idro Neri, giornalista che da 28 anni si dedica all’argomento trippa, e l’artista Daniela Gugole che quest’anno ha ideato e creato il nuovo trofeo per il primo classificato.
CANZONI D’AMORE A PESCHIERA DEL GARDA
A Peschiera del Garda, il filo conduttore per San Valentino sono ancora le luminarie. Alcuni angoli del Paese si accendono di luci per celebrare la Festa degli innamorati. Dal Parco Catullo a Porta Brescia, passando per le parole di una canzone che illumineranno di magia le mura patrimonio dell’Unesco. «Ogni anno -ha spiegato l’assessora Elisa Ciminelli – cerchiamo di mettere in quello che facciamo qualcosa in più, di renderlo più in grande, migliore. Quest’anno il nostro San Valentino sarà davvero un grande evento. Scenografico e non solo».
E i protagonisti saranno gli innamorati. Il momento clou sarà il 14 febbraio: dalle 18.30 fino alle 21.30 in Piazzale Betteloni andrà in scena “Ti dedico una canzone”, uno concerto fatto dagli innamorati. Chi vuola può scegliere una canzone da dedicare a chi ama, allegando anche un messaggio d’amore personalizzato. Il messaggio d’amore sarà letto in piazza e la canzone sarà suonata sul palco.
Per scegliere la propria canzone è sufficiente cliccare qui: https://studiograndieventi.it/ti-dedico-una-canzone/
SAN VALENTINO A SOAVE
Gli innamorati che visiteranno Soave nella settimana di San Valentino potranno godere di mostre d’arte, giochi di luce e luminarie dedicate all’amore che metteranno ancora più in risalto le caratteristiche del centro storico. Tanti sono gli scorci illuminati e addobbati secondo il filo conduttore di questa festa, così come i luoghi ideali per scattare una foto ricordo. Dalle sponde del fiume Tramigna nel quale si specchierà una Porta Verona eccezionalmente illuminata di rosso, sino a Piazza dei Grani, dove si trova una “panchina dell’amore” contornata da decine di rose monumentali. Inoltre, per la sera del 14 febbraio, la sede municipale di Palazzo del Capitano si trasformerà nel set di una cena animata da figuranti, giocolieri, musici e narratori. Un modo del tutto inedito per scoprire i sapori del territorio lasciandosi coinvolgere dal racconto, sotto forma di una rappresentazione teatrale ricca di colpi di scena, di un amore tormentato.
«Questa ricorrenza rappresenta per noi la possibilità di realizzare alcune attività di contenuto turistico in un momento che potremmo definire di bassa stagione – ha commentato il sindaco di Soave Matteo Pressi – Questo ci consente di mantenere il nostro borgo vivo e attrattivo in questa parte dell’anno, creando anche opportunità economiche per i nostri operatori».
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link