Effettua la tua ricerca
More results...
Mutuo 100% per acquisto in asta
assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta
Torino si conferma protagonista del turismo europeo, aggiudicandosi il titolo di “European Capital of Smart Tourism 2025”, riconoscimento assegnato dalla Commissione Europea per la capacità della città di coniugare sostenibilità, accessibilità, digitalizzazione del patrimonio culturale e creatività. Un riconoscimento che arriva in un anno ricco di eventi di caratura internazionale, capace di attirare turisti da tutto il mondo e valorizzare il Piemonte come una delle destinazioni più dinamiche d’Europa.
Il calendario 2025 è stato presentato alla BIT di Milano dall’assessore ai Grandi eventi della Città di Torino, Domenico Carretta, che ha sottolineato come i grandi eventi siano un volano strategico per il turismo e per la promozione del territorio, accendendo i riflettori sulle eccellenze culturali ed enogastronomiche della città.
L’assessore regionale al Turismo, Marina Chiarelli, e l’assessore alle Attività Produttive, Andrea Tronzano, hanno ribadito il ruolo centrale degli eventi nel posizionare Torino e il Piemonte a livello mondiale, sottolineando la crescita del turismo legata a cultura, outdoor ed enogastronomia.
Torino 2025: gli eventi da non perdere
Sport e grandi competizioni internazionali
L’anno è iniziato con i FISU World University Winter Games, che hanno portato a Torino e nelle valli olimpiche oltre 2.500 atleti da tutto il mondo. Dal 12 al 16 febbraio, il capoluogo piemontese ospiterà per il terzo anno consecutivo le Frecciarossa Final Eight di basket, trasformando Torino nella capitale italiana della pallacanestro.
Grande attesa anche per gli Special Olympics World Winter Games (8-16 marzo), il più importante evento sportivo per atleti con disabilità intellettive, che porterà in Piemonte 1.500 atleti da 103 Paesi e oltre 100.000 spettatori.
A settembre, il grande ciclismo internazionale tornerà protagonista con la partenza della Vuelta di Spagna dal Piemonte (23 agosto), confermando la regione come riferimento per il ciclismo dopo il Tour de France e il Giro d’Italia del 2024.
Gli appassionati di motori potranno partecipare al Salone Auto Torino (26-28 settembre), mentre la tecnologia e l’innovazione saranno al centro dell’Italian Tech Week (24-26 settembre).
Il gran finale dell’anno sarà nel segno del tennis, con la quinta edizione torinese delle Nitto ATP Finals (9-16 novembre), che nel 2024 ha registrato oltre 210.000 spettatori e più di 300 eventi diffusi in città.
Gastronomia e cultura: un mix vincente
Torino si prepara a celebrare la sua eccellenza enogastronomica con appuntamenti di rilievo:
- Salone del Vermouth (22-23 febbraio) al Museo del Risorgimento
- CioccolaTò (27 febbraio – 2 marzo) in Piazza Vittorio Veneto
- Salone del Vino (24 febbraio – 3 marzo) alle OGR e Palazzo Barolo
Grande attesa anche per il World’s 50 Best Restaurants (19 giugno), il prestigioso evento internazionale che premierà i migliori ristoranti del mondo, un’opportunità unica per promuovere l’enogastronomia piemontese a livello globale.
Libri, cinema e fotografia: Torino capitale della cultura
- Biennale Democrazia (26-30 marzo), dedicata al tema “Guerre e Paci”
- Lovers Film Festival (10-17 aprile), il più antico festival LGBTQIA+ d’Italia
- Exposed. Torino Foto Festival (16 aprile – 2 giugno), focus sull’innovazione fotografica
- Salone Internazionale del Libro (15-19 maggio), la più importante manifestazione dell’editoria italiana
- Festival Internazionale dell’Economia (30 maggio – 2 giugno)
- Torino Jazz Festival (23-30 aprile), con artisti di fama mondiale
Musica ed eventi estivi
L’estate torinese sarà animata dai grandi festival musicali:
- Kappa FuturFestival (4-6 luglio), punto di riferimento per la musica elettronica
- Flowers Festival (26 giugno – 13 luglio), tra rock e pop
- Sonic Park Stupinigi (2-18 luglio)
- TODAYS Festival (18 agosto – 4 settembre), con una line-up di artisti internazionali
Per gli amanti della musica classica, MITO Settembremusica (settembre) offrirà un programma ricco di contaminazioni tra tradizione e innovazione.
Eventi istituzionali e celebrazioni
Torino ospiterà un’Ostensione speciale della Sindone (28 aprile – 5 maggio) in occasione del Giubileo 2025, mentre il 24 giugno i festeggiamenti di San Giovanni culmineranno con uno spettacolare show pirotecnico lungo il Po.
L’anno si chiuderà con la grande arte contemporanea: Artissima (31 ottobre – 2 novembre), la più importante fiera italiana del settore, e le celebrazioni natalizie con Luci d’Artista e il Capodanno in piazza.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link