Vuoi vincere un soggiorno a Cortina e scoprire i segreti del curling? Airbnb, partner mondiale dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano Cortina 2026 mette in palio una giornata sul ghiaccio nello storico stadio della città e una notte per 4 persone in un tipico chalet alpino.
A fare gli onori di casa in qualità di host, la squadra nazionale femminile di curling capitanata da Stefania Constantini, oro olimpico nel doppio misto a Pechino 2022 e composta da Giulia Zardini Lacedelli, Elena Antonia Mathis, Marta Lo Deserto e Angela Romei.
“L’obiettivo di Airbnb è quello di far sentire chiunque a casa nel mondo – il commento di Felix Vo, direttore Global Partnership di Airbnb – e con Cortina che si prepara a diventare protagonista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026, siamo orgogliosi di offrire questa esperienza esclusiva. Accogliere i viaggiatori per far scoprire loro lo spirito olimpico in prima persona – attraverso un connubio unico tra sport e ospitalità locale – riflette il nostro impegno nel creare connessioni significative e soggiorni indimenticabili che celebrano l’essenza di ogni destinazione”, conclude.
Come vincere il soggiorno a Cortina alla scoperta del curling
A partire dalle ore 10 di giovedì 13 febbraio è possibile inviare una richiesta di prenotazione sul sito airbnb.it/curling. Il soggiorno è previsto il 25 e 26 febbraio per 4 persone e include una sessione di curling di 3 ore con la Squadra Nazionale Femminile e una notte all’interno di uno chalet a Cortina con vista panoramica sulle Dolomiti.
Il soggiorno sarà prenotabile al costo simbolico di 26 Euro, in rimando ai Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026. Il viaggio di andata e ritorno a Cortina è a carico dei partecipanti. Ecco come saranno organizzate le due giornate di sport e relax a Cortina:
L’incontro con la Squadra Nazionale Femminile di curling è previsto presso lo Stadio del Ghiaccio di Cortina, un luogo storico per i Giochi a 5 cerchi e per la città perché proprio qui si svolse la cerimonia di apertura dei Giochi Invernali del 1956. Qui sarà possibile conoscere la squadra capitanata da Stefania Constantini, scoprire le regole del curling, le tecniche fondamentali e i segreti di questa affascinante disciplina.
Al termine della mattinata sul ghiaccio tra lanci, spazzate e scivolate ci si sposta in un tipico chalet ampezzano per il pernotto dove, ad attendere gli ospiti, si sarà una degustazione di prodotti del territorio.
Airbnb sostiene gli atleti con il fondo viaggi
In qualità di Worldwide partner dei Giochi Olimpici e Paralimpici, Airbnb è inoltre impegnata in programmi pluriennali per supportare gli atleti nella pratica sportiva. In collaborazione con il Comitato Olimpico Internazionale e il Comitato Paralimpico Internazionale, Airbnb mette a disposizione fondi di viaggio ad atleti olimpici e paralimpici selezionati, per sostenere il loro percorso verso Milano Cortina 2026.
Sono due i programmi di Arbnb a sostegno degli atleti: Airbnb Athlete Travel Grant è un fondo per viaggi di 2.000 dollari destinato a 1.000 atleti, da utilizzare per il soggiorno durante i propri viaggi per allenamenti e gare, mentre Airbnb500, del valore di 500 dollari, serve a a onorare gli sforzi e i risultati degli atleti olimpici e paralimpici, da sfruttare per rilassarsi e ricaricare le batterie ovunque nel mondo.
Attivati per la prima volta nel 2021, i due fondi viaggi hanno complessivamente erogato oltre 30 milioni di dollari, a sostegno di una comunità di 30.000 atleti che ha prenotato complessivamente 20.000 soggiorni in oltre 100 Paesi al mondo.
Le Olimpiadi invernali più diffuse di sempre e i benefici per il territorio
In occasione delle prossime Olimpiadi e Paralimpiadi di Milano Cortina 2026 saranno oltre 2 milioni le persone provenienti da tutto il mondo che visiteranno i territori coinvolti dalle gare distribuiti in 3 diverse regioni, Lombardia, Veneto e Trentino-Alto Adige.
Secondo uno studio di Fondazione Deloitte i Giochi Olimpici Invernali contribuiranno a far conoscere le città e i paesi delle regioni coinvolte a livello mondiale e a creare una domanda turistica duratura. Nei 18 mesi successivi alle Olimpiadi e Paralimpiadi, si stima che l’impatto economico totale dei soggiorni nelle regioni ospitanti sarà di circa 140-160 milioni di euro, potenzialmente eccedente a quello generato durante i Giochi Olimpici Invernali.
Non solo, i soggiorni legati ai Giochi genereranno oltre 33 milioni di euro di imposte e tasse, che andranno a contribuire alle finanze locali di numerose località montane, a sostegno di investimenti in servizi e infrastrutture, digitalizzazione e contrasto ai cambiamenti climatici.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link