Auto elettriche, le quotazioni dell’usato sono destinate a crescere

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 


Roma, 12 feb. – In Italia le quotazioni delle auto elettriche usate hanno scontato finora una limitata conoscenza del prodotto, ma una maggiore comprensione della tecnologia renderà più facilmente leggibile il mercato, contribuendo a determinare il reale valore di questi veicoli. È quanto emerge dallo studio “Una scelta elettrica oggi. Una scelta di valore domani”, frutto della collaborazione tra Motus-E e Quattroruote Professional.
La ricerca, fondata sulla Banca dati Quattroruote Professional, approfondisce per la prima volta in Italia i diversi elementi che contribuiscono a definire le quotazioni dei veicoli elettrici di seconda mano, rispondendo a tutti gli interrogativi di automobilisti e addetti ai lavori.

Prendendo le mosse dall’andamento delle quotazioni degli ultimi anni, l’analisi rileva innanzitutto come i prezzi dell’usato elettrico siano stati influenzati dalla presenza a fasi alterne dell’Ecobonus, tra il 2019 e il 2024. Un impatto, quello degli incentivi, peraltro sproporzionato rispetto all’effettivo numero di immatricolazioni elettriche che hanno potuto beneficiare delle agevolazioni.
Ciò che però fino ad oggi ha pesato di più sulle quotazioni è stato il diffondersi di un’errata percezione della reale longevità delle batterie. Al di là della vita utile dell’accumulatore, che può tranquillamente superare quella dell’auto stessa, il fraintendimento ha riguardato la cosiddetta “capacità residua” delle batterie. Con il passare degli anni, infatti, gli accumulatori al litio mostrano una graduale diminuzione della capacità di immagazzinare energia, e per questo motivo i costruttori assicurano anche un livello minimo di capacità (in media dell’80%) al termine della garanzia, generalmente di 8 anni.
Ma in concreto, cosa comporta questo fenomeno? L’analisi di un campione di 5.000 auto elettriche usate, condotta con Power checK Control (PKC), evidenzia un degrado medio delle batterie di appena l’1,5% annuo. Percentuale che tende oltretutto a diminuire considerevolmente dopo i primi 9 anni di utilizzo. Questo andamento della capacità residua si traduce in una variazione dell’autonomia impercettibile nell’uso quotidiano e marginale nei viaggi più lunghi, specialmente per le tipologie di auto pensate per le percorrenze elevate.

L’esempio riportato nello studio considera un viaggio di circa 570 km tra Roma e Milano con due coppie di veicoli identici tra loro, uno con batteria nuova e uno con batteria all’80% di capacità residua, corrispondente a un accumulatore con oltre 10 anni di utilizzo. Nel caso della coppia di veicoli più orientati alle lunghe percorrenze, con batteria da 77 kWh, la differenza nei tempi di viaggio – per raggiungere la meta con lo stesso livello di carica della batteria – tra l’auto con batteria nuova e l’auto con batteria all’80% di capacità residua è di 7 minuti (1,8% del tempo di viaggio). Per la coppia di veicoli con batteria più piccola, da 58 kWh, la differenza è di 14 minuti (3,3% del tempo di viaggio).
Appurato ciò, lo studio osserva che a differenza di quanto avviene con i motori endotermici, lo stato di salute della batteria di un veicolo usato può essere verificato molto più facilmente, con un test diagnostico immediato, garantendo all’acquirente un’indicazione incontrovertibile e sicura per determinare la quotazione del mezzo.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

In quest’ottica, acquisisce particolare valore nella scelta anche la maggiore semplicità dei veicoli elettrici, frutto di un numero di componenti nel gruppo “motore e cambio” inferiore del 70% rispetto alle controparti a combustione. Come si evince dai dati di Quattroruote Professional, ciò si riflette in costi per la manutenzione ordinaria decisamente inferiori per le auto elettriche, con un risparmio tra il 62% (utilitaria di segmento B con 3 anni o 45.000 km) e il 69% (auto media di segmento C con 8 anni o 120.000 km).

Un altro aspetto che ha inciso sulle quotazioni deriva da un equivoco di fondo sullo stato dell’avanzamento tecnico sul fronte delle batterie, che ha alimentato l’ingiustificato timore di un imminente arrivo sul mercato di tecnologie molto più avanzate ed economiche delle attuali. Al riguardo, il report indica che in 10 anni l’autonomia media omologata dei modelli elettrici a listino in Italia è quasi triplicata. Tuttavia, negli ultimi anni il tasso di incremento si è notevolmente ridotto, mostrando una sostanziale maturità della tecnologia al litio, per la quale ci si può aspettare ora un miglioramento incrementale continuo, ma senza gli strappi osservati in passato.

Secondo l’analisi, infine, occorrerà sempre di più tenere conto dell’effetto sulle quotazioni della persistente crescita della rete di colonnine a uso pubblico (i punti di ricarica in Italia sono quasi raddoppiati in Italia negli ultimi due anni), che renderà le auto elettriche nuove e usate sempre più appetibili.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link