Certificazione della parità di genere, opportunità per le imprese molisane: pubblicato nuovo bando

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 


Dopo il successo della prima edizione, che ha visto la partecipazione di 1.400 imprese in tutta Italia, anche quest’anno le aziende e i professionisti molisani possono beneficiare del secondo avviso pubblico per la certificazione della parità di genere. Il bando, finanziato con fondi del PNRR e attuato da Unioncamere, mette a disposizione contributi fino a 12.500 euro per il rilascio della certificazione e fino a 2.500 euro per servizi di assistenza tecnica.
A partire dal 26 febbraio 2025 e fino al 18 aprile 2025, PMI e titolari di Partita IVA possono presentare domanda per ottenere il supporto necessario alla certificazione, un passo fondamentale per promuovere la parità di genere nel mondo del lavoro, la trasparenza nei processi aziendali e la riduzione del divario retributivo di genere.

Cos’è la Certificazione della Parità di Genere?
La certificazione della parità di genere, introdotta dalla Prassi di Riferimento UNI/PdR 125:2022, è uno strumento che attesta l’impegno di un’azienda nell’adottare politiche e misure concrete per ridurre le disparità di genere all’interno dell’organizzazione. Essa prevede l’adozione di specifici indicatori chiave di prestazione (KPI) inerenti alle politiche di parità di genere, permettendo la misurazione, la rendicontazione e la valutazione dei dati relativi al genere, con l’obiettivo di colmare i divari esistenti e integrare stabilmente la parità di genere nelle organizzazioni.

Cosa Finanzia il Bando?
Il nuovo avviso pubblico prevede due linee di agevolazioni destinate a sostenere le imprese e i professionisti nel percorso di certificazione della parità di genere:

Microcredito

per le aziende

 

Assistenza tecnica e accompagnamento
Finanziamento fino a 2.500 euro sotto forma di servizi di supporto e tutoraggio. Possono essere finanziate attività come
Utilizzo di strumenti informativi dedicati alla gestione della parità di genere.
Affiancamento con esperti per implementare il Sistema di gestione per la parità di genere.
Monitoraggio degli indicatori di performance e definizione degli obiettivi strategici.
Pre-verifica della conformità del Sistema di Gestione.
L’obiettivo è trasferire alle aziende competenze strategiche per ottenere la certificazione.
Rilascio della certificazione
Costi di certificazione
Finanziamento fino a 12.500 euro per coprire le spese per il rilascio della certificazione da parte di organismi accreditati e presenti in apposito elenco.

Vantaggi per le Imprese Certificate
Ottenere la certificazione della parità di genere comporta numerosi benefici, tra cui:
Incentivi Economici: esonero dal versamento dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro, nella misura dell’1% e fino a un massimo di 50.000 euro annui.
Punteggi Premiali: vantaggi nei bandi di gara pubblici e agevolazioni negli appalti.
Miglioramento delle Performance Aziendali: le aziende più inclusive registrano migliori risultati finanziari e produttivi.
Reputazione e Immagine: promuovere la parità di genere migliora l’attrattività per talenti, clienti e investitori.

“Questo bando rappresenta un’opportunità concreta per le imprese molisane che vogliono investire in un modello di gestione più equo e inclusivo – osserva Sandra Palombo, Presidente del Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio del Molise – La certificazione della parità di genere non è solo un riconoscimento, ma un valore aggiunto che può migliorare la competitività aziendale e favorire l’accesso a incentivi e premialità pubbliche. Invitiamo tutte le imprenditrici e gli imprenditori del nostro territorio a cogliere questa occasione per promuovere un cambiamento reale e duraturo.”
I contributi saranno concessi con procedura valutativa a sportello, secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande, a partire dalle ore 10:00 del 26 febbraio 2025 fino alle ore 16:00 del 18 aprile 2025, salvo esaurimento delle risorse disponibili.
Per accedere ai finanziamenti, le imprese dovranno effettuare un pre-screening di autovalutazione, dimostrando un adeguato livello di maturità sui temi della parità di genere, e presentare un preventivo formulato da un Organismo di Certificazione accreditato.
Sul sito www.certificazione.pariopportunita.gov.it potranno essere reperite ulteriori informazioni sull’avviso e sul Sistema di certificazione della parità di genere.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito personale

Delibera veloce