La sostenibilità nel mondo della moda è sempre più centrale. L’11 febbraio ha preso via a Biella, presso la Fondazione Pistoletto Cittadellarte, la quarta edizione di CirculART 4.0, un progetto innovativo di Fashion B.E.S.T. che connette arte, moda e sostenibilità. Quest’anno il progetto è in partnership con il Material Innovation Lab (MIL) del gruppo Kering, in collaborazione con Temera per la tracciabilità e l’innovazione tecnologica e altre 16 aziende d’eccellenza, e offre a tre artisti e tre fashion designer selezionati la possibilità di collaborare con le imprese manifatturiere fino a giugno, con l’obiettivo di sviluppare opere e abiti incentrati su temi come circolarità, trasparenza e responsabilità.
L’Advisory Board del progetto CirculART include esperti di rilievo, tra cui membri del Material Innovation Lab di Kering, Temera, Ellen MacArthur Foundation, Copenhagen Fashion Week, Fondazione Sozzani e altri. Il progetto con le opere degli artisti e fashion designer sarà presentato a settembre 2025, in occasione della Milano Fashion Week, a cui seguiranno altri eventi culturali ed espositivi.
In foto di apertura, per CirculART Giulia Filippi (IT, 1982) è un’artista visiva e ricercatrice nel campo dell’educazione. Dopo aver studiato arti visive a Venezia (IT) e Lahti (FIN), ha frequentato un master in sociologia e botanica a Firenze (IT). Dal 2006, lavora con diverse istituzioni per ampliare il programma educativo, utilizzando la pratica artistica per creare connessioni con la conoscenza attraverso l’esperienza. Tra queste: Collezione Peggy Guggenheim, Viaindustriae, La Galleria Nazionale, La Biennale di Venezia, OVS e WWF Italia, Fondazione Marino Golinelli, Studio Orta (FR), UNE restaurant*, Raumars (FIN), Felcos Umbria, Istituto Europeo di Design, Cooperativa Densa, Palazzo Lucarini e molte scuole di tutti i livelli. Nel 2012, insieme a Leonardo Bastianelli, ha fondato Cinquepiùdue, un gruppo collettivo di ricerca sulle pratiche artistiche, il design e le tecniche tradizionali. Dal 2020 al 2023 ha sviluppato un progetto editoriale artistico chiamato Bollettino, insieme a Virginia Di Lazzaro, pubblicato dalla Viaindustriae publishing. Dal 2001, le sue ricerche artistiche e i suoi lavori sono stati esposti in numerose occasioni in contesti indipendenti e istituzionali, tra cui: La Galleria Nazionale (Roma), Collezione Peggy Guggenheim (Venezia), Cittadellarte (Biella), Palazzo Te (Mantova), Palazzo della Penna (Perugia), Magazzino del Sale 3 (Venezia), Accademia del disegno (Firenze), Colli independent (Roma), Galleria A+A (Venezia), Parco per l’Arte in Cancelli (Foligno, PG), Bevilacqua la Masa (Venezia), Palazzo Lucarini (Trevi, PG), Palazzo Collicola (Spoleto, PG), Palazzo Orti Manara (Verona), Rauma Art Museum (Rauma, FIN), Bjcem (Salonicco, GR), Bivy Gallery (Anchorage, AK). Le opere sono raccolte in diverse pubblicazioni e fanno parte di collezioni private e pubbliche, tra cui il fondo Giorgio Maffei della GAM (Torino, IT).