i comuni della provincia di Foggia protagonisti

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 


Capitanata protagonista alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano. Tanti i comuni della provincia di Foggia che nell’area conferenza dello stand Puglia hanno presentato il programma ufficiale degli eventi previsti nel 2025. 

Alla Bit c’era il comune di San Giovanni Rotondo, da sempre forza trainante del turismo religioso, che ha presentato il ricco cartellone di appuntamenti legati al Giubileo. 

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

La presentazione video spot promozionale ‘Giubileo 2025 a San Giovanni Rotondo: Pace|Diritti Umani|Cibo|Povertà’ ha visto la partecipazione di Aldo Patruno, direttore del Dipartimento Cultura e Turismo della Regione Puglia, Gianfranco Lopane, assessore al Turismo della Regione Puglia, Luca Scandale, direttore generale Pugliapromozione e Gennaro Tedesco, assessore alla Cultura e Turismo del Comune di San Giovanni Rotondo, ed è stata accolta con grande interesse da parte del pubblico.

Un momento assai significativo della conferenza è stato l’annuncio di Aldo Patruno del ritorno della Borsa Internazionale del Turismo Religioso a San Giovanni Rotondo: un’opportunità straordinaria per il territorio del Gargano, che rafforza l’immagine della città di San Pio come meta imprescindibile di pellegrinaggio e di turismo religioso e culturale.

“Siamo davvero soddisfatti della nostra partecipazione alla Bit, un momento di grande visibilità in cui abbiamo avuto modo di raccontare il meglio della nostra città. Lo spot promozionale ha ricevuto un’accoglienza più che positiva, segno che il nostro messaggio ha colpito nel segno: un grande successo per San Giovanni Rotondo. L’annuncio di Aldo Patruno segna un passo significativo per il futuro, non solo della nostra città, ma di tutto il Gargano. Con il programma di eventi e iniziative del Giubileo 2025 continua, con ancora maggiore forza, il nostro impegno quotidiano nella promozione di una cultura di pace, solidarietà e rispetto dei diritti umani. È una responsabilità che ci assumiamo con orgoglio, come anche quella di lavorare instancabilmente per valorizzare la storia, le tradizioni, la spiritualità, il Borgo Antico e le bellezze naturali che ci circondano”, le parole di Gennaro Tedesco, assessore alla Cultura e al Turismo. 

Non poteva mancare Vieste, la regina della Puglia per numero di presenze (superata quota 2 milioni nel 2024), che rispetto al 2023 sono cresciute del 7,9%. L’amministrazione comunale al completo ha aperto questo nuovo anno con un ambizioso progetto di sviluppo turistico che coniuga la forza delle sue tradizioni con le opportunità offerte dall’innovazione tecnologica, ponendo l’intelligenza artificiale al centro delle strategie di promozione e accoglienza. 

Strategie che puntano a un turismo di livello sempre più alto, capace di rispondere alle esigenze dell’utenza e puntando anche sulla destagionalizzazione dell’offerta, in grado di rendere Vieste città fruibile tutto l’anno. Confermati i grandi appuntamenti come ‘Il Libro Possibile’, ‘L’Archeofilm’ e il festival di musica classica internazionale ‘Cristalda e Pizzomunno’. Non mancheranno le mostre internazionali: Vieste accoglierà le opere originali di Jeff Koons, uno dei più grandi artisti contemporanei, nella suggestiva Torre di San Felice. Dal 23 maggio al 20 settembre ci sarà spazio anche per la fotografia internazionale, con la mostra ‘Cibo’ di Steve McCurry. A marzo, spazio alla classica Fanoja di San Giuseppe. Non mancheranno gli appuntamenti che celebrano le eccellenze enogastronomiche, come ‘Vieste in Rose’ e La Settimana dell’olio. E ancora, l’attesissimo festival ‘La Vieste in Love’, festival dedicato all’amore in tutte le sue forme. Spazio importante anche per lo sport: Vieste accoglierà il ‘King&Queen’ beach volley tour con le giocatrici di serie A e testimonial d’eccezione come Federica Piccinini e Andrea Zorzi. Confermati anche il campionato italiano di Moto Surf e Moto d’acqua, così come il grande Triathlon e il Rally del Gargano. 

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Grazie alle sue eccellenze ha fatto parlare di sé anche il comune di Peschici. Enogastronomia, cultura, tradizioni, mare, spiagge, eventi, bellezze paesaggistiche mozzafiato, ma anche comunicazione, tecnologia 4.0, decoro urbano, infrastrutture. Gli ingredienti di una gustosa ricetta per un 2025 che si preannuncia ricco di appuntamenti, in linea con i numeri del 2024 nel quale Peschici ha visto aumentare le presenze di turisti di ben 50mila unità rispetto all’anno precedente. 

Anche per quest’anno lo slogan portato alla BIT è stato “Peschici d’Amare”, un claim che, con un sottile gioco di lettere, vuole accompagnare i turisti in un meraviglioso viaggio alla scoperta delle straordinarie ricchezze del territorio. Anche Peschici si prepara ad affrontare la sfida della destagionalizzazione. Il 2025 si apre con varie novità, a partire dalla web app di Peschici, che permetterà ai viaggiatori – attraverso i motori di ricerca – di personalizzare la propria esperienza. 

Fitto il calendario, che ingloba eventi enogastronomici, sportivi, culturali e musicali. Calcio e ciclismo caratterizzeranno i mesi di maggio e giugno. Confermata la rassegna ‘Note di mare’, con la partecipazione di un/una cantante attualmente in gara a Sanremo, e di un altro ‘Gigante’ della canzone italiana. Per gli amanti del genere, tornerà la rassegna ‘Peschi…Jazz’, che negli anni ha visto la partecipazione di mostri sacri del genere come Stefano Bollani, Giovanni Allevi e Danilo Rea. L’edizione di quest’anno avrà una novità, ovvero il ‘Jazz Boat live’, concerti a bordo di una imbarcazione. Non mancheranno, alla fine dell’anno, gli eventi natalizi come ‘Borgo del Natale’ nella ‘Perla del Natale’. Ad aprire la stagione culturale sarà la rassegna ‘Favola blu’, con lo scrittore e giornalista Pino Aprile direttore artistico. 

Peschici alla Bit di Milano

Alla Bit non poteva mancare il comune dei due siti Unesco. Monte Sant’Angelo ha presentato il calendario degli eventi in programma quest’anno, con uno show cooking delle ostie piene – nell’area food dello stand Puglia – che ha conquistato tutti i presenti.

Tra gli appuntamenti di forza c’è il festival ‘Mònde’, giunto alla ottava edizione: l’edizione 2025, in occasione del Giubileo, amplia le sue attività raddoppiando le due sedi. Il festival sarà diviso in due parti, la prima delle quali andrà in scena a Foggia, la seconda a Monte Sant’Angelo. 

Monte Sant’Angelo si prepara dunque a un 2025 all’insegna della cultura, dello sport e della spiritualità, con un’offerta turistica che celebra il suo straordinario patrimonio e la sua vocazione all’accoglienza (il programma completo).

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Degustazione di ostie piene alla Bit di Milano

Presente per il secondo anno consecutivo anche l’associazione di Promozione Sociale Lesina Laguna di Puglia, tornata da Milano con una valigia piena di nuovi contatti. Dal cuore del Vecchio Continente al Nord Europa fino al Sud America, l’Aps ha gettato le basi per future collaborazioni e instaurato relazioni che potrebbero favorire l’arrivo di turisti stranieri interessati a un turismo responsabile e sostenibile, immerso nella natura, e alla scoperta dei prodotti tipici e dei piatti della tradizione del territorio. L’Associazione Lesina Laguna di Puglia propone gite in barca sul lago, bike tour, escursioni a cavallo, trekking nella natura, o passeggiate nel centro storico alla scoperta della cucina e delle tradizioni locali. Il network si rivolge a tutti coloro che vogliono vivere un’esperienza di viaggio immersiva e unica in una laguna incastonata nel Parco nazionale del Gargano, separata dal mare da dune sabbiose e incontaminate.

Antonio Specchiulli, Maria Grazia Panunzio (agriturismo Masseria Cannella) ed Ester Fracasso

Conversazioni dal Mare conferma nel 2025 le due tappe di Giovinazzo e Mattinata. La tappa garganica si svolgerà a luglio, arricchendo ulteriormente l’offerta culturale. Conversazioni dal Mare acquisisce una nuova identità quella di  prodotto di destinazione culturale a scelta turistica, in particolare  come  fattore di identità che consente ai due comuni di diventare scelta di motivazione culturale e come motivazione al viaggio. “Mattinata, sceglie una nuova narrazione con Conversazioni dal Mare scommettendo sui temi dell’attualità nazionali ed internazionali, sul giornalismo d’inchiesta, sulla poesia, sulle testimonianze autorevoli, sul racconto della bellezza”, ha commentato Michele Bisceglia, sindaco del Comune di Mattinata”.

Presentazione 'Conversazioni dal Mare' alla Bit di Milano

Positivo il debutto di Torremaggiore, per la prima volta allo stand Puglia della Bit. Il sindaco Di Pumpo e la vicesindaca con delega al turismo Ilenia Coppola ha rappresentato il comune dell’Alto Tavoliere presentato come “un centro di eccellenza capace di coniugare storia, tradizione e sviluppo”. Naturalmente, ampio spazio è stato dato alla filiera dell’olio Evo, delle olive da tavola e, in particolare, della Peranzana, eccellenza agricola che rappresenta un pilastro strategico per il rilancio economico del territorio. 

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Ai visitatori del padiglione è stato mostrato il grande patrimonio culturale legato alla figura del Principe di Sangro e dell’Imperatore Federico II, attorno ai quali la comunità sta pianificando una serie di iniziative culturali che ne celebreranno la storia e l’eredità.

Emilio Di Pumpo e Ilenia Coppola



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese