Lavoro, formazione e Istruzione: incremento di 46 milioni rispetto all’anno precedente

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 


Il Piemonte accoglie con favore l’annuncio di un significativo investimento regionale: 579 milioni di euro destinati a politiche del lavoro, formazione e istruzione per il 2025. Questa cifra, superiore di 46 milioni rispetto a quella stanziata per il 2024 (533 milioni), rappresenta un segnale tangibile dell’impegno regionale verso settori vitali per lo sviluppo. L’investimento promette concrete opportunità per piemontesi di ogni età, dalle nuove leve professionali alle imprese in crescita.

L’assessore Elena Chiorino ha espresso soddisfazione per l’aumento, evidenziando come, malgrado le limitazioni di bilancio, la Regione abbia incrementato le risorse per queste aree strategiche. Un risultato che riflette l’efficacia delle politiche regionali e la capacità di attrarre finanziamenti diversificati.

Il pacchetto di 579 milioni è frutto di una sinergia tra fondi regionali, nazionali, europei e PNRR. Potrebbe aggiungersi un’ulteriore integrazione di 161 milioni dal programma GOL (Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori), azione del PNRR per riqualificare i servizi per il lavoro e potenziare formazione e aggiornamento competenze. Questa ulteriore risorsa porterebbe l’investimento totale a superare i 700 milioni, ampliando ulteriormente l’impatto positivo sul territorio.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

I pilastri dell’investimento piemontese: inclusione, innovazione e competenze

Quali sono gli obiettivi di questo investimento? Migliorare il capitale umano e sostenere l’economia regionale. Priorità all’inclusione lavorativa e sociale, con iniziative per fasce fragili: disabili, disoccupati, persone con disagio sociale o misure restrittive. Un impegno per pari opportunità in Piemonte, regione con forte tradizione sociale e attenzione alle sfide demografiche.

Parallelamente, la Regione sostiene innovazione e imprenditorialità, riconoscendo il ruolo di start-up, cooperazione e autoimprenditorialità per la competitività piemontese. In un contesto economico complesso, investire in nuove imprese e modelli collaborativi è cruciale per creare occupazione, attrarre talenti e promuovere crescita sostenibile. Il Piemonte, con la sua solida base industriale e centri di ricerca, può affermarsi come polo di innovazione e imprenditorialità.

Le accademie di filiera, a cui la Regione guarda con crescente attenzione, rappresentano un progetto chiave e innovativo che consente di collegare formazione e imprese piemontesi. L’obiettivo è superare il disallineamento domanda-offerta di lavoro, formando giovani con competenze specifiche richieste dalle aziende in settori strategici piemontesi come automotive, aerospazio, agroalimentare, turismo e altri. Un investimento per un futuro lavorativo qualificato per i giovani e per imprese competitive.

Fondo Nuove Competenze: un’opportunità complementare per le imprese piemontesi

In questo scenario di investimenti per lavoro e formazione in Piemonte, emerge anche il Fondo Nuove Competenze 2025, uno dei bandi più interessanti del 2025 per la crescita aziendale. Pur non legato direttamente ai fondi regionali, è uno strumento complementare per le imprese piemontesi che investono nello sviluppo delle competenze dei dipendenti.

Con 731 milioni a livello nazionale, il Fondo Nuove Competenze 2025 (Ministero del Lavoro) supporta aziende che stipulano accordi per formazione in orario di lavoro. Il fondo copre i costi delle ore di formazione per acquisire nuove competenze in digitalizzazione, sostenibilità, efficienza energetica e innovazione. Un’opportunità per le imprese piemontesi di ogni dimensione per aggiornare le competenze senza gravare sui bilanci, preparandosi alle sfide del futuro.

In conclusione, l’incremento di 46 milioni per le politiche del lavoro, della formazione e istruzione in Piemonte è un segnale concreto dell’impegno regionale per lo sviluppo. Un investimento strategico che porta nuove opportunità a cittadini, imprese e comunità. Con queste risorse, la Regione punta su capitale umano qualificato, innovazione e inclusione sociale per una crescita economica duratura e condivisa.



Source link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link