Mafia sul litorale, otto arresti ad Aprilia: «Se non saldi vengo e ti sparo»

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Carta di credito con fido

Procedura celere

 


di
Ilaria Sacchettoni

Non mancavano i prestiti usurari ai quali le vittime si arrendevano, impotenti, per paura di peggiori conseguenze

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Un curriculum specializzato in reati contro il patrimonio e traffico di stupefacenti, un patrimonio di conoscenze coerenti soprattutto fra le famiglie calabresi e quelle camorriste, ed ecco che Patrizio Forniti si è guadagnato l’autorevole soprannome di Capo dei Capi.

Aprilia non è ancora Corleone ma, secondo la Dda capitolina, lavora per assomigliargli con estorsioni, intimidazioni e massiccio impiego di armi da fuoco. E ora anche la latitanza del capoclan, irreperibile dallo scorso luglio assieme alla moglie. Gli otto arresti eseguiti mercoledì dai carabinieri e dagli uomini della Dia, guidati dal colonnello Mario Conio, raccontano come, a partire dallo stesso Forniti, il litorale laziale si vada trasformando in terra di cosche.




















































Gli indagati

Questi, in fuga da mesi, si era ricavato una sorta di bunker nell’appartamento. «Appare evidente — scrive il gip Francesco Patrone — la sussistenza dell’aggravante ex articolo 416 bis avendo gli indagati tutti agito allo scopo di agevolare l’associazione a delinquere di stampo mafioso capeggiata da Forniti ed essendosi gli stessi avvalsi della forza di intimidazione derivante dall’avere rivestito gli indagati Forniti, Luca De Luca, Marco Antolini, Luigi Morra e Nabil Salami ruoli di varia natura all’interno della medesima compagnie associativa».

Non mancano, in questo contesto allarmante, prestiti usurari ai quali le vittime si arrendono, impotenti, per paura di peggiori conseguenze. «Io adesso sto pagando tutti i mesi sei settemila euro di interessi…» dice una delle vittime laddove le indagini hanno ricostruito il prestito usurario erogato a D.B. da Marco Antolini «per un importo di trentamila euro con interessi usurari pari al 30% mensili in ordine alla riscossione dei quali collabora Giuseppe Carannante». È quest’ultimo a minacciare le vittime: «Se entro il mese di febbraio tu non mi saldi Marco, ti vengo a sparare io per Marco…»

Le estorsioni, le relazioni criminali

Importanti strategie estorsive venivano messe in piedi contro i più riluttanti, come l’imprenditore del settore dei trasporti B.T. convinto a suon di ordigni depositati al suo indirizzo «a versare somme di denaro destinate al perseguimento degli scopi dell’associazione che aveva in qualche modo risolto la questione degli attentati attraverso l’ombrello protettivo della propria forza criminale». Sullo sfondo relazioni criminali di rilievo come quella di un indagato con Pasquale Lombardi «esponente della criminalità locale legato ai Nicoletti (inteso come Enrico già cassiere della banda della Magliana e il figlio Antonio, ndr) e in stretti collegamenti con la criminalità camorristica». I capibastone si servono delle intestazioni fittizie di beni come accade, ad esempio, per il ristorante «Giovannino a Mare».

Forniti gode di forte prestigio criminale, quanto basta a convincere il pusher Luca Consales per fare un altro esempio, a «smettere di vendere stupefacenti nel territorio di Aprilia e a pagargli la somma di euro cinquemila a titolo di sanzione per aver disobbedito al divieto di rifornirsi di stupefacente da un fornitore diverso da quello autorizzato dallo stesso Forniti».
Il dibattito sulla «mafiosità» del litorale laziale non è chiuso tuttavia: ieri la Cassazione ha annullato le condanne per associazione mafiosa a 24 imputati del processo che portò al commissariamento di Anzio e Nettuno. Gli argomenti degli avvocati difensori di Bruno Gallace e altri imputati, Valerio Spigarelli, Gianluca Tognozzi e Cesare Placanica, hanno convinto i giudici a disporre un appello bis. Motivazioni a breve.


Vai a tutte le notizie di Roma

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

13 febbraio 2025 ( modifica il 13 febbraio 2025 | 07:45)

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Carta di credito con fido

Procedura celere

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link