Si riapre la finestra della rottamazione quater per chi aveva giĆ aderito ma era decaduto per il mancato pagamento, niente ulteriore rinvio invece per l’entrata in vigore dell’obbligo per le imprese di stipulare unāassicurazione contro gli eventi catastrofali, arriva lo stop definitivo alle multe non pagate da coloro che non si sono sottoposti alla vaccinazione per il Covid. Sono alcuni dei punti principali del Dl Milleproroghe, che ha ottenuto il mandato al relatore in Commissione affari costituzionali del Senato, ora il testo ĆØ al voto dell’Aula a Palazzo Madama, mentre la prossima sarĆ alla Camera.
Rottamazione quater
Vengono riaperti i termini della rottamazione quater per coloro che avevano gia’ aderito ma sono decaduti non riuscendo a pagare le rate. Viene eliminata invece l’estensione dei termini per usufruire del concordato preventivo biennale prevista nella prima versione. Limitatamente ai debiti compresi nelle dichiarazioni precedentemente effettuate, i debitori che alla data del 31 dicembre 2024 sono incorsi Ā«nell’inefficacia della relativa definizione a seguito del mancato, insufficiente o tardivo versamento, alle relative scadenze, delle somme da corrispondere per effetto dell’adesione alla predetta procedura di definizione agevolata, possono essere riammessi alla medesima rendendo, entro il 30 aprile 2025Ā». Il testo dispone che in caso di riammissione alla procedura di definizione agevolata la dichiarazione puĆ² essere integrata entro la data del 30 aprile 2025. Il pagamento delle somme, sulle quali sono dovuti gli interessi al tasso del 2 per cento annuo a decorrere dal 1 novembre 2023, e’ effettuato alternativamente: in unica soluzione, entro il 31 luglio 2025; nel numero massimo di dieci rate consecutive, di pari ammontare, con scadenza, rispettivamente, le prime due, il 31 luglio e il 30 novembre 2025 e le successive, il 28 febbraio, il 31 maggio, il 31 luglio e il 30 novembre degli anni 2026 e 2027.
Stop multe ai no vax
Le sanzioni a carico di coloro che non hanno adempiuto agli obblighi vaccinali sul Covid non ancora conclusi sono Ā«definitivamente interrotteĀ», mentre quelle giĆ irrogate sono annullate. Ā«Cancellare le multe nei loro confronti e’ una decisione sbagliata e grave, un pessimo messaggio, cioe’ che le norme si possono non rispettareĀ», commenta la vicepresidente del Senato Licia Ronzulli, di Forza Italia. Mentre i parlamentari di FdI della commissione bicamerale Covid sostengono: “Fin dall’inizio di questa legislatura, ci siamo impegnati a chiudere quel drammatico periodo storico eliminando gli ultimi inutili strascichi di una gestione disastrosa”.
Niente rinvio polizze alle imprese sulle catastrofi
E’ stato stralciato l’ulteriore rinvio dell’obbligo per le aziende di assicurarsi contro le catastrofi naturali, disposto con la legge di bilancio 2024. Il testo base del milleproroghe sposta il termine dal 31 dicembre 2024 al 31 marzo 2025, mentre numerosi emendamenti bipartisan chiedevano un ulteriore rinvio a giugno o a dicembre. Ora si attende il decreto attuativo per l’avvio della misura.
Rinviata ancora la creazione della Consulta dei tifosi
La costituzione della consulta dei tifosi nei cda delle societĆ sportive viene rinviata di due anni, un emendamento di Forza Italia dispone in differimento al 31 dicembre 2027. La richiesta iniziale era di un ulteriore anno, ma dopo una mediazione in maggioranza e’ stata trovata una sintesi. ā
Bagnini: nel 2025 niente obbligo della maggiore etĆ
Per la stagione balneare 2025 viene sospeso il requisito della maggiore eta’ per prestare l’attivita’ di bagnino per garantire la continuitĆ del servizio. Inoltre i brevetti in corso di validitĆ alla data del 30 settembre 2024, con termine di scadenza compreso tra il 1 ottobre 2024 e il 29 settembre 2025, restano validi fino al 30 settembre 2025.
Antincendio nelle scuole
Gli edifici scolastici avranno piĆ¹ tempo per adeguarsi alla normativa antincendio, il termine viene prorogato al 31 dicembre 2027.
Slitta la Sugar Tax
La proroga dell’entrata in vigore della sugar tax, l’imposta sulle bevande edulcorate prevista dal primo luglio prossimo, resta fuori dal milleproroghe. Il governo si e’ impegnato a inserire il tema in un altro provvedimento nei prossimi mesi.
Fondi per Pietralcina per il Giubileo
Visto il maggior flusso turistico legato al Giubileo, per sostenere le attivitĆ di accoglienza dei pellegrini, l’autorizzazione di spesa destinata al comune di Pietrelcina – il Paese natale di Padre Pio – viene rifinanziata per 130.000 euro nel 2025. Per le stesse finalitĆ al Comune di Sotto il Monte Giovanni XXIII viene riconosciuto un contributo equivalente.
***** lāarticolo pubblicato ĆØ ritenuto affidabile e di qualitĆ *****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link