Stalli per residenti, aree pedonali e Ztl a Faenza: ecco le novità su sosta e viabilità in centro storico

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Richiedi prestito online

Procedura celere

 


Una quarantina di stalli a uso esclusivo dei residenti di alcune aree del centro storico, estensione degli orari di accesso a residenti e commercianti nelle aree pedonali che ora diventano definitive. Novità in arrivo per la mobilità grazie al disciplinare per la gestione delle Zone a Traffico Limitato (Ztl) e delle aree pedonali del centro storico che il comune di Faenza ha recentemente aggiornato e lanciato con la campagna Faenza al passo giusto. “L’obiettivo – spiega Luca Ortolani assessore all’Urbanistica, Ambiente e Mobilità – è quello di venire incontro alle esigenze di residenti e commercianti e di rendere più vivibile un’area in cui è complicato intervenire. Il piano sosta ha ormai dieci anni e oggi abbiamo introdotto alcuni correttivi per le regole di accesso”.

Estensione degli orari di accesso alle aree pedonali e stalli per residenti

Il disciplinare contiene una serie di chiarimenti sulle modalità di ingresso nelle aree pedonali e nelle Ztl (che per estensione rimangono invariate rispetto al passato), introducendo alcune novità. Tra queste l’estensione degli orari di accesso a residenti e commercianti nelle aree pedonali. In passato, infatti, l’accesso era consentito in alcune fasce orarie, solo tre giorni a settimana; ora sarà possibile sempre. Per venire incontro ai residenti a brevissimo le strisce blu che si trovano lungo via XX Settembre (nel tratto tra via Naviglio e corso Garibaldi), via Severoli (tra via Zanelli e via Pistocchi) e via Nazario Sauro diventeranno probabilmente gialle e si trasformeranno in stalli solo per residenti titolari di abbonamento della sosta.

La sperimentazione dell’area pedonale diventa definitiva

areapedonale

Altra novità riguarda l’area pedonale, dove, a differenza della Ztl la circolazione dei veicoli è vietata, salvo deroghe per alcune categorie di mezzi. La sperimentazione lanciata a inizio dicembre diventa ora definitiva e riguarda: corso Saffi (tratto compreso tra piazza del Popolo e via Marescalchi); corso Mazzini (tratto compreso tra piazza del Popolo e via Fanini); piazza del Popolo e piazza della Libertà; via Santa Maria dell’Angelo (tratto compreso tra Largo del Portello e via Pascoli); piazza Nenni; vicolo S. Antonio; via Torricelli (tratto compreso fra piazza del Popolo e via Marescalchi); via Marescalchi (tratto compreso tra via Torricelli e piazza Martiri della Libertà e poi nel tratto compreso tra piazza Martiri della Libertà e corso Saffi); via Barilotti (tratto compreso tra via Marco da Faenza e piazza della Libertà); via Pistocchi; via Pasolini e  via Bertolazzi.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Ztl e varchi targa

Non cambia nulla invece la zona Ztl. “E’ un’area rimasta invariata dal 1993 – precisa Ortolani – fatta eccezione per via Pascoli e l’ultimo tratto di corso Saffi”. Entreranno però in funzione ad aprile, come annunciato, i varchi elettronici che sono quattro e si trovano all’inizio di via Santa Maria dell’Angelo, via Pascoli, via XX Settembre e in corso Saffi, angolo via Manfredi. Al momento rilevano il passaggio delle auto (con circa 3.500 accessi giornalieri) senza però erogare sanzioni. Nelle prossime settimane seguirà il periodo di pre-esercizio, con il presidio della Polizia locale per un mese sancito dalla legge. Durante questo periodo di transizione, gli agenti della Polizia Locale vigileranno sul rispetto dei divieti e indirizzeranno gli automobilisti verso percorsi alternativi. L’accensione definitiva delle telecamere prevista per inizio aprile e sarà preannunciata da una comunicazione ufficiale. Da quel momento scatteranno in automatico le multe.

Nessun aumento nè modifiche sui permessi

Nessun cambiamento nemmeno su tariffe e agevolazioni. Chi è già in possesso di un permesso per accedere alla Ztl o all’area pedonale oppure ha acquistato un abbonamento per la sosta in centro, sarà automaticamente aggiornato secondo le nuove modalità. Chi è residente, domiciliato o gestisce un’attività commerciale nelle vie che sono all’interno delle nuove aree pedonali, non ha bisogno di un nuovo permesso: quelli in possesso saranno convertiti d’ufficio.

Cosa prevede il disciplinare

Ecco una breve sintesi del disciplinare:

Permessi e abbonamenti per residenti:
I residenti nel centro storico (o domiciliati) in vie che rientrano nelle ZTL possono ottenere il permesso “R” (costo 10 euro per tre anni) che consente la circolazione nelle ZTL. La sosta negli stalli blu è consentita previo pagamento del ticket. I titolari dell’abbonamento sosta “Residenti” (titolo diverso dal permesso R) comprende già il pass per entrare in ZTL e non hanno bisogno di un ulteriore permesso.
I residenti (o domiciliati) in strade che rientrano nelle Aree Pedonali possono ottenere il permesso “RP” (10 euro per tre anni). Il permesso consente la circolazione nelle ZTL e anche nelle Aree Pedonali, ad eccezione di piazza del Popolo e piazza della Libertà (dove possono circolare solo i residenti o domiciliati di quelle due piazze, quando non sono in corso mercati, manifestazioni, eventi o lavori). La sosta nelle Aree Pedonali è consentita per un massimo di venti minuti, con disco orario. I residenti delle Aree Pedonali che acquistano un abbonamento sosta “Residenti” avranno – al costo di una zona – l’opportunità di lasciare l’auto in sosta sia nel settore 1 che nel settore 2. 
 
I possessori di garage o spazio auto privato all’interno delle ZTL possono richiedere il permesso “G” (10 euro per tre anni), che consente l’accesso per raggiungere lo spazio auto di proprietà, ma non la sosta su strada pubblica davanti al garage o all’accesso allo spazio auto.
I possessori di garage o spazio auto privato nelle Aree Pedonali possono richiedere il permesso “GP” (10 euro per tre anni), che consente la circolazione nel tratto di ZTL e di Area Pedonale fino al raggiungimento dello spazio auto di proprietà analogamente al permesso “G”.

Attività in centro storico:
Per commercianti, conducenti di auto intestate a istituti di credito e professionisti, imprese e artigiani che svolgono attività di rifornimento, servizi o lavori in ZTL è previsto il permesso “S” che consente l’accesso alla sola ZTL (costo 10 euro per tre anni), e la sosta come consentito dalla segnaletica. Per commercianti, conducenti di auto intestate a istituti di credito e professionisti ubicati in Area Pedonale è previsto il permesso “AP” (costo 10 euro per tre anni) che consente, oltre all’accesso sola ZTL, circolazione in Area pedonale con sosta per operazioni di carico e scarico per un massimo di venti minuti (ove consentito dalla segnaletica). Il permesso “AP” consente anche l’accesso a piazza del Popolo e piazza della Libertà nei seguenti giorni e orari: il lunedì, il mercoledì e il venerdì (giorni non di mercato) dalle ore 6 alle 14. Ulteriori restrizioni possono esserci in caso di svolgimento di eventi, manifestazioni o lavori.

Consegne e logistica in centro storico:
Le imprese di logistica, rifornimento e trasporto che operano nel centro storico possono richiedere permessi specifici per le operazioni di carico e scarico. Il permesso “S” (10 euro per tre anni) consente la circolazione nelle ZTL (ma non nelle Aree Pedonali). Per circolare e sostare sia in ZTL che nelle Aree Pedonali, è necessario il permesso “AP”, che consente la sosta per operazioni di carico e scarico per un massimo di venti minuti (ove consentito dalla segnaletica); il permesso “AP” consente anche l’accesso in piazza del Popolo e della Libertà nei giorni e orari sopra indicati.

Permessi temporanei:
Sono disponibili permessi temporanei per diverse esigenze, con validità giornaliera o legata a specifiche attività, quali traslochi, cantieri edili, difficoltà di deambulazione per periodi limitati.

Whitelist:
È stata definita una whitelist o “lista bianca”, cioè una lista di veicoli ad accedere in ZTL senza necessità di permesso, tra cui mezzi con contrassegno disabili, taxi, NCC, veicoli elettrici, veicoli di polizia, antincendio, ambulanze, autobus di linea, ecc.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Deroga all’accesso alle aree pedonali per disabili
I possessori del contrassegno per disabili (registrando la targa dei veicoli nella whitelist) possono circolare gratuitamente nella ZTL. Si introduce la possibilità di avvicinarsi alla Piazza e al Teatro Masini potendo percorrere i seguenti itinerari attraverso l’area pedonale: via Severoli, via Pistocchi, corso Mazzini (con sosta breve per carico e scarico passeggeri in Piazza Nenni) e via Torricelli. 
 
Ulteriori informazioni:
Il nuovo disciplinare è consultabile sul sito web del Comune di Faenza:

https://www.comune.faenza.ra.it/informazioni/muoversi-in-centro-storico
Per ulteriori richieste di chiarimento rivolgersi a MOVS (www.movs.it). 
 
 
 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese