Il ciclone di San Valentino รจ in azione sull’Italia. Questo sistema depressionario, attualmente posizionato sul Nord Italia, si sposterร rapidamente verso sud nelle prossime ore, causando forte maltempo su tante regioni.
AGGIORNAMENTO ORE 18:00 – Neve nel Pavese! La neve รจ tornata ad imbiancare le alture dell’Oltrepรฒ Pavese nel pomeriggio di Venerdรฌ 14. I rovesci nevosi associati a forti raffiche di vento, hanno fatto crollare le temperature non solo in montagna, ma anche sulle zone pianeggianti del Pavese passando dai 13ยฐC del mattino ai soli 3ยฐC del pomeriggio. Al Passo del Brallo (quota 950 metri), la temperatura รจ scesa fino a -0,5ยฐC garantendo anche l’accumulo di neve al suolo.
AGGIORNAMENTO ORE 17:00 – Loiano, comune situato sull’Appennino bolognese, ha accolto la prima neve dell’anno, regalando ai residenti e ai visitatori uno spettacolo invernale mozzafiato. Le precipitazioni, che si sono intensificate nel corso del pomeriggio, hanno trasformato il paesaggio montano in un suggestivo scenario da fiaba, con le prime abbondanti nevicate che hanno imbiancato strade, alberi e tetti.
AGGIORNAMENTO ORE 16:00 – Con lโintensificazione del minimo depressionario attorno allโItalia centrale, si sta verificando un notevole aumento della forza dei venti in diverse regioni. Sulle Alpi occidentali si registrano raffiche che arrivano fino a 120 km/h in Valle dโAosta, nella zona del Cervino, mentre in Liguria si superano i 100 km/h nellโentroterra genovese. Nel Triestino, la Bora si rinforza fino a 95 km/h, mentre sullโAppennino tosco-emiliano si raggiungono i 90 km/h. Raffiche superiori ai 100 km/h sono segnalate anche sullโAppennino centrale.
AGGIORNAMENTO ORE 15:00 – Lentini, in provincia di Siracusa, รจ stata colpita da una violenta grandinata che ha sorpreso i residenti. In pochi minuti, un cielo sereno ha lasciato spazio a nubi scure e, improvvisamente, un intenso acquazzone accompagnato da chicchi di grandine di dimensioni piccole ha invaso la cittร .
AGGIORNAMENTO ORE 14:00 – Nel primo pomeriggio Milano รจ stata sorprendentemente colpita da un forte temporale accompagnato da piccola grandine/graupel. Un evento atmosferico che ha visto il cielo oscurarsi improvvisamente e il ritmo delle precipitazioni intensificarsi in pochi minuti.
AGGIORNAMENTO ORE 13:00 – Un forte temporale accompagnato da raffiche di vento e intense e grandine ha colpito Bologna. Chicchi di piccola dimensione hanno interessato il capoluogo Emiliano
AGGIORNAMENTO ORE 12:00 – Le intense piogge che hanno colpito il centro Italia hanno causato lโesondazione del fiume Mignone, creando disagi nelle campagne circostanti il comune di Tarquinia, in provincia di Viterbo. Le abbondanti precipitazioni, che si sono abbattute sulla regione durante le ultime ore, hanno fatto salire il livello delle acque al punto da superare gli argini del fiume, allagando vasti terreni agricoli
AGGIORNAMENTO ORE 11:00 – Una violenta grandinata ha colpito Gagliano del Capo, nel Salento, provocando pesanti disagi e trasformando le strade in veri e propri fiumi di ghiaccio. L’intensa tempesta di grandine, che si รจ abbattuta sulla zona nella mattinata del 14 febbraio 2025, ha sorpreso i residenti, che si sono trovati a dover fare i conti con un fenomeno atmosferico eccezionale.
AGGIORNAMENTO ORE 10:00 – I primi segnali di un peggioramento del tempo sono giร evidenti in alcune aree del Nordest e del Centro, dove si registrano piogge sparse e qualche temporale. In particolare, il maltempo sta interessando da parecchie ore la Toscana, l’ Umbria e il Lazio. Anche la Capitale รจ attualmente colpita da una severa sequenza temporalesca.
Da segnalare anche fenomeni a carattere alluvionale che nella giornata di Giovedรฌ 13 avevano interessato alcune aree della Toscana e le adiacenti isole.
EVOLUZIONE PROSSIME ORE – Il maltempo sta colpendo duramente il Triveneto, l’Emilia-Romagna e la parte sud-orientale della Lombardia con piogge battenti, grandinate, temporali e nevicate fino a quote collinari. Qui, sotto l’impulso di forti venti di Bora con raffiche ad oltre 60 km/h, si verificherร anche un brusco calo delle temperature.
Al Centro, il maltempo continuerร a colpire con maggiore intensitร Toscana, Umbria, Lazio e Marche dove non escludiamo il rischio di veri e propri nubifragi con locali grandinate.
Tra la sera e la notte, le nevicate imbiancheranno le colline toscane e, in alcuni casi, le pianure adiacenti. Sulle Marche, la quota neve si attesterร intorno ai 300-400 metri, mentre nelle altre regioni si manterrร a quote leggermente piรน elevate.
Nel corso del tardo pomeriggio-sera, il ciclone di San Valentino si sposterร rapidamente verso il Sud, determinando un netto peggioramento delle condizioni meteorologiche. I primi effetti si avvertiranno in Campania, dove arriveranno piogge e temporali, che successivamente si estenderanno, seppur in forma piรน attenuata, lungo le coste tirreniche di Calabria e Sicilia.
PER APPROFONDIRE: Meteo: Weekend, Ciclone freddo e temperature in calo, Piogge battenti e fiocchi a bassissima quota
***** lโarticolo pubblicato รจ ritenuto affidabile e di qualitร *****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link