Intervento del governo in arrivo contro il caro energia? Dal bonus bollette al bonus energia per le imprese, diversi gli strumenti giĆ utilizzati in passato
In arrivo nelle prossime settimane un provvedimento per contrastare lāaumento dei prezzi dellāenergia.
Lo fa sapere il ministro dellāEconomia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, intervenuto nel corso del question time che si ĆØ tenuto il 13 febbraio 2025 al Senato.
Diversi sono stati gli interventi giĆ effettuati in passato per far fronte al caro energia: dal potenziamento del bonus bollette ai crediti dāimposta per le imprese, passando per la riduzione delle aliquote IVA applicabile al pellet e ai servizi di teleriscaldamento.
Bonus bollette 2025: nuove misure in arrivo per il caro energia?
Il caro energia torna a farsi sentire, con effetti sulle famiglie e sulle imprese.
Per contrastare lāaumento dei prezzi lāesecutivo potrebbe mettere a punto nuove misure nelle prossime settimane.
A sottolinearlo ĆØ il ministro dellāEconomia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti.
Giorgetti, in una delle risposte fornite nel corso del question time che si ĆØ tenuto il 13 febbraio al Senato, ha dichiarato quanto segue:
āLāandamento dei prezzi dellāenergia, in particolare delle bollette, non dipendono dal comportamento del Governo ma, al contrario, da fattori totalmente estranei, da dinamiche che talvolta hanno anche caratteristiche speculative e su cui lāattenzione dellāEsecutivo in questo momento ĆØ massima. In questo senso, nelle prossime settimane dovrĆ essere assunto un provvedimento con riferimento a queste dinamiche dei prezzi.ā
Il ministro ha sottolineato che il governo ha intenzione di affrontare la questione, senza tuttavia specificare quali saranno le misure allo studio dellāesecutivo.
Lāintervento contro il caro energia dovrebbe essere indirizzato soprattutto alle famiglie. Lāobiettivo ĆØ quello di evitare di vanificare lāeffetto del taglio del cuneo fiscale, riproposto dalla Legge di Bilancio 2025.
Il ministro Giorgetti ha infatti messo in evidenza che:
āSe il Governo fa un grande sforzo per dare piĆ¹ soldi in busta paga ai lavoratori dipendenti con reddito medio-basso, ma poi lāaumento dei prezzi delle bollette se lo divora, questo va circoscritto e delimitato.ā
Dallo scorso mese di gennaio i rincari hanno interessato anche i clienti piĆ¹ vulnerabili.
Lāaumento della bolletta elettrica, conseguenza delle tensioni geopolitiche e del rialzo stagionale dei prezzi allāingrosso dellāenergia, ĆØ stato stimato al 18,2 per cento per gli utenti che usufruiscono del servizio di Maggiore Tutela.
Gli interventi dovranno quindi tenere in considerazione le famiglie e i soggetti che piĆ¹ risentono delle conseguenze degli aumenti.
Bonus bollette e altre misure giĆ adottate contro il caro energia
Nella risposta fornita al question time al Senato il ministro Giorgetti non ha specificato quali sono gli interventi allo studio del governo, nĆ© il perimetro normativo che accoglierĆ le nuove misure contro il caro energia.
Tuttavia sono state diverse le misure che si sono susseguite negli scorsi anni per far fronte alla stessa questione.
Tra le azioni intraprese per le famiglie cāĆØ il potenziamento del bonus bollette, per determinati periodi ĆØ stato previsto un limite ISEE piĆ¹ elevato rispetto a quello attuale fissato a 9.530 euro. In precedenza era stato innalzato a 15.000 euro, ampliando la platea di beneficiari.
Per le imprese sono invece stati introdotti i cosiddetti ābonus energiaā, crediti dāimposta modulati sulla base della tipologia dellāazienda e dei diversi mesi dellāanno.
Tra gli interventi ĆØ stata anche prevista la riduzione delle aliquote IVA su determinati prodotti.
Tra questi la riduzione dellāIVA al 10 per cento sul pellet e al 5 per cento per i servizi di teleriscaldamento.
Tra i nuovi interventi potrebbero inoltre essere previsti meccanismi per permettere alle imprese energivore di ottenere prezzi calmierati nel caso di installazione di fonti di energia rinnovabile.
Per ulteriori dettagli sulle misure si dovrĆ attendere e non ĆØ escluso che vengano previsti interventi anche per ridurre gli effetti dellāaumento del gas, come anticipato dal ministro dellāAmbiente, Pichetto Fratin. Anche in questo caso gli interventi potrebbero riguardare sia le imprese che le utenze domestiche.
***** lāarticolo pubblicato ĆØ ritenuto affidabile e di qualitĆ *****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link