Permessi 104 in cassa integrazione: quando?

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Conto e carta

difficile da pignorare

 


Vediamo in questo post se รจ possibile fruire dei permessi 104 in cassa integrazione. Quali sono le regole, i requisiti, la procedura. – Scopri le nostre guide complete su invaliditร , Legge 104 e pensione anticipata. Entra nei nostri gruppi WhatsApp e Telegram.

๐Ÿ“˜

ย Guida sui Permessi 104: tutto quello che devi sapere e le eccezioni
https://invaliditaediritti.it/permessi-legge-104-guida-completa-2024/

Permessi 104 in cassa integrazione?

La cassa integrazione (CIG) puรฒ sospendere il rapporto di lavoro in due modi:

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

  • Sospensione totale: il lavoratore non presta alcun servizio.
  • Sospensione parziale: il lavoratore riduce lโ€™orario o i giorni di attivitร .

Nel caso di sospensione parziale, รจ possibile richiedere i permessi previsti dalla Legge 104. Questi vengono concessi in misura proporzionale alle ore di lavoro svolte.

Acquista la nostra Guida Completa ai Permessi della Legge 104 oppure approfitta del pacchetto premium da 2 guide. Leggi gratis lโ€™indice e il primo capitolo.

Se invece la CIG รจ totale, il lavoratore non ha diritto al congedo della Legge 104, perchรฉ non รจ in attivitร . In questa situazione, avendo lโ€™intera giornata libera, puรฒ comunque dedicarsi allโ€™assistenza di un familiare disabile senza bisogno di un permesso specifico.

Entra nella community, informati e fai le tue domande su YouTube e Instagram.

Cosa dice il ministero?

Il Ministero del Lavoro ha confermato questo principio con lโ€™interpello n. 70 del 12 ottobre 2009, rispondendo a una domanda della direzione centrale prestazioni a sostegno del reddito dellโ€™INPS. Il Ministero ha chiarito che, se il rapporto di lavoro รจ fermo del tutto, non si puรฒ usufruire del congedo della Legge 104. Quando invece cโ€™รจ una sospensione parziale, il lavoratore ha la possibilitร  di richiedere i permessi e il congedo straordinario, ricevendo sia il trattamento di integrazione salariale sia lโ€™indennitร  prevista per lโ€™assenza dal lavoro.

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato e ricevere contenuti speciali

I permessi vanno comunque calcolati in base alle ore effettive di attivitร , tenendo conto del tempo di lavoro realmente prestato.

Cosโ€™รจ la legge 104?

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

La Legge 104/1992 รจ una normativa italiana di riferimento in materia di assistenza, integrazione sociale e diritti delle persone con disabilitร . Il suo obiettivo principale รจ garantire ai cittadini con disabilitร  (e alle loro famiglie) una serie di tutele e agevolazioni, affinchรฉ possano godere di una vita il piรน possibile autonoma e integrata nel contesto sociale, lavorativo e scolastico.

A chi spetta

Due sono le categorie che hanno diritto alla legge 104:

  1. Persone con disabilitร 
    Hanno diritto a usufruire delle disposizioni previste dalla Legge 104 coloro che hanno ricevuto, da parte delle commissioni medico-legali preposte, il riconoscimento di uno stato di handicap (in forma grave e non grave), secondo i criteri stabiliti dallโ€™art. 3 della legge stessa.
  2. Familiari e caregiver
    Anche i familiari che assistono una persona con handicap in situazione di gravitร  (riconosciuta ai sensi dellโ€™art. 3, comma 3, della Legge 104) possono usufruire di alcune agevolazioni specifiche, come i permessi retribuiti sul lavoro e altre misure volte a facilitare la cura e lโ€™assistenza del proprio caro.

Principali benefici

Questi sono i benefici piรน importanti:

  1. Permessi lavorativi retribuiti
    I lavoratori dipendenti con disabilitร  grave o i familiari che li assistono (coniuge, genitori, figli o, in certi casi, parenti e affini entro il 2ยฐ grado) possono usufruire di:
    • Tre giorni di permesso retribuito al mese, oppure
    • Riposi giornalieri di una o due ore (a seconda dellโ€™orario di lavoro).
  2. Congedo straordinario
    รˆ previsto un congedo retribuito di durata massima di due anni nellโ€™intero arco della vita lavorativa, fruibile a giorni o in modo continuativo, se ricorrono determinati requisiti (ad esempio, parentela e convivenza con la persona disabile).
  3. Agevolazioni fiscali
    • Detrazioni fiscali sullโ€™acquisto di ausili, protesi, veicoli adattati per il trasporto o la guida di persone disabili.
    • Iva agevolata al 4% per alcuni beni specifici e detrazioni IRPEF del 19% su varie spese mediche e di assistenza.
  4. Agevolazioni su barriere architettoniche
    Possibilitร  di accedere a contributi, detrazioni o altre forme di sostegno economico per lโ€™abbattimento delle barriere architettoniche in casa o negli ambienti di lavoro.
  5. Tutela scolastica
    • In ambito scolastico, la legge garantisce supporto educativo, compresenza di insegnanti di sostegno e piani educativi personalizzati per facilitare lโ€™inclusione degli alunni con disabilitร .
    • Prevede inoltre lโ€™accesso ad appositi strumenti compensativi e misure di supporto nei percorsi formativi.

Come ottenere i benefici

รˆ necessaria una certificazione rilasciata dalla Commissione Medica Integrata (solitamente presso lโ€™ASL di competenza), che attesti la disabilitร  e ne definisca il grado.

Per i permessi lavorativi e altre agevolazioni, si presenta domanda allโ€™INPS allegando la certificazione medica, secondo le procedure telematiche o cartacee previste.

permessi 104 in cassa integrazionepermessi 104 in cassa integrazione
permessi 104 in cassa integrazione

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104:

Prestito personale

Delibera veloce

 



Source link

***** lโ€™articolo pubblicato รจ ritenuto affidabile e di qualitร *****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link