Come posso ridurre i costi di sviluppo della mia app?

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 


Come posso ridurre i costi di sviluppo della mia app?

Creare un’app può essere un viaggio entusiasmante ma allo stesso tempo travolgente e richiede molta pianificazione, soprattutto se si desidera intraprendere questo viaggio senza spendere una fortuna. Potresti essere una startup che opera con un budget limitato o un’azienda alla ricerca di soluzioni convenienti; in entrambi i casi, una pianificazione adeguata può consentirti di gestire i costi senza compromettere le prestazioni. Questo blog illustra i modi principali per ridurre al minimo i costi di sviluppo delle app mantenendo la qualitĂ .

1. Definisci le funzionalitĂ  principali della tua app (e salta gli extra)

Prima di iniziare il processo di sviluppo, assicurati di prenderti del tempo per definire chiaramente i requisiti della tua app, tra cui il tuo pubblico di destinazione, le funzionalitĂ  principali che vorresti includere e gli obiettivi generali della tua app. Puntare a un ambito di progetto ben definito ti aiuterĂ  a prevenire troppe modifiche non necessarie, riducendo le spese irragionevoli e risparmiando molto tempo. L’errore piĂą grande che commettono la maggior parte delle aziende è tentare di creare un’app ricca di funzionalitĂ  in primo luogo. Invece, canalizza le tue risorse sullo sviluppo di un Prodotto Minimo Viable (MVP), una versione semplificata della tua app con le funzionalitĂ  piĂą basilari. Ciò ti consente di uscire dalla porta piĂą velocemente e ottenere feedback dagli utenti prima di aggiungere altre funzionalitĂ .

Chiedetevi: Quali funzionalitĂ  sono assolutamente necessarie per il funzionamento della mia app?

2. Scegli il giusto approccio allo sviluppo

Lo stack tecnologico che scegli ha un impatto diretto sui costi. Ecco alcune opzioni:

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

  • App native (costose ma ad alte prestazioni): Le app native sono create per un sistema operativo specifico come iOS e Android e offrono prestazioni migliori rispetto alle app web, il che comporta costi piĂą elevati. PoichĂ© queste app sono approvate dall’App Store, sono considerate piĂą sicure.
  • Applicazioni Web progressive (alternativa conveniente): Le PWA sono app create utilizzando tecnologie di piattaforme web, che forniscono un’esperienza utente simile a un’app nativa senza codifica separata per ogni piattaforma. Oltre a risparmiare sui costi consentendo agli sviluppatori di creare un’unica base di codice che funziona perfettamente su tutte le piattaforme, queste app forniscono anche supporto offline e tempi di caricamento piĂą rapidi.
  • App ibride (convenienti e multipiattaforma): Le app ibride combinano le funzionalitĂ  delle applicazioni native e web. Costruite utilizzando framework come Flutter or React Native, queste app offrono un equilibrio tra costi e prestazioni.

3. Esternalizzare saggiamente

Assumere un team interno può essere un affare costoso, soprattutto quando hai bisogno di competenze tecniche specializzate. Invece, l’outsourcing a un’agenzia di sviluppo esperta o a dei freelance può ridurre i costi fino al 50%. Tuttavia, è fondamentale che tu selezioni attentamente i tuoi sviluppatori per evitare lacune nella comunicazione e problemi di qualitĂ . Assicurati di assumere sviluppatori con una buona reputazione e recensioni positive per garantire risultati di qualitĂ  a un prezzo ragionevole. Molte aziende hanno esternalizzato parti dello sviluppo delle loro app, il che ha portato a una migliore funzionalitĂ  delle app e soddisfazione degli utenti. Ad esempio, Skyscanner ha esternalizzato il suo servizio di autonoleggio a I miquido, un’azienda di sviluppo software con sede in Polonia, che ha portato all’afflusso di oltre 1 milione di nuovi utenti sulla sua applicazione mobile, rafforzando la sua posizione sul mercato.

Suggerimento: Piattaforme come Inchinarsi, Toptal e Il mio prossimo sviluppatore offriamo sia servizi di sviluppo strutturati a prezzi competitivi sia servizi di liberi professionisti qualificati e sviluppatori a tempo pieno.

4. Utilizzare soluzioni e API predefinite

Un “framework open source” consente agli utenti di accedere, modificare e distribuire codice disponibile gratuitamente, beneficiando al contempo delle collaborazioni della comunitĂ . Invece di costruire tutto da zero, sfruttando API di terze parti e strumenti open source per funzionalitĂ  comuni come i gateway di pagamento (Stripe, PayPal), accessi social o autenticazione (Google, Facebook login) e funzionalitĂ  di chat (Twilio, Firebase) può migliorare l’esperienza utente e ridurre i tempi e i costi di sviluppo delle app rispetto alla creazione di tutto personalizzato.

5. Ottimizza il processo di progettazione UI/UX

Un’app mal progettata può portare a un sacco di rielaborazioni e costi inutili. Al contrario, un design semplice e ben organizzato può far risparmiare ore di sviluppo di gran lunga. Rendi la tua UI minimale e facile da usare per evitare costose riprogettazioni in futuro. Figma e a Adobe XD ti consentono di prototipare e testare la tua app prima di impegnarti in uno sviluppo completo. Un’interfaccia chiara e intuitiva migliora significativamente il coinvolgimento e la fidelizzazione dei clienti, aiutandoti a identificare e correggere potenziali difetti prima di passare alla fase di codifica.

6. Fai i test presto, fai i test spesso

Aspettare fino alle fasi finali per testare la tua app può essere un errore costoso. Bug e glitch possono rallentare il lancio e aumentare i costi se scoperti troppo tardi nel processo. Una metodologia di sviluppo Agile assicura test e correzioni frequenti lungo il percorso, evitando costose revisioni dell’ultimo minuto, promuovendo al contempo cicli di feedback piĂą rapidi e prestazioni migliorate.

7. Ridurre al minimo i costi di manutenzione e hosting

Una volta che la tua app è attiva, è importante ridurre al minimo i costi a lungo termine, altrimenti i costi di manutenzione possono intaccare il tuo budget. Ecco alcuni suggerimenti per gestirli:

  • Scegli un’opzione di hosting cloud conveniente come AWS, Google cloud, o DigitalOcean.
  • Utilizzare strumenti di test automatizzati per ridurre al minimo i tempi di debug manuale.
  • Aggiorna e ottimizza regolarmente il tuo codice per migliorare prestazioni e sicurezza.

Vuoi conoscere il costo dello sviluppo della tua app in pochi minuti?

I costi di sviluppo delle app variano in base alle funzionalitĂ , alla complessitĂ  e al design. Invece di indovinare, usa il nostro Smart Calcolatore dei costi per una stima immediata e trasparente. Rispondi semplicemente ad alcune domande rapide: settore, titolo del progetto, piattaforma, funzionalitĂ  e preferenze di progettazione, e il nostro strumento analizzerĂ  i tuoi input per fornire una ripartizione dei costi, aiutandoti a pianificare meglio.

At Il mio prossimo sviluppatore, puoi trovare il 3% dei migliori ingegneri del software che sono profondamente appassionati di innovazione. Hai bisogno di consigli da esperti? Prenota una sessione gratuita con il nostro fondatore per approfondimenti personalizzati. Inizia il tuo viaggio con chiarezza: prova oggi stesso il nostro Cost Calculator!



Source link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link