Riforma medici di famiglia, Indipendenza attacca il presidente della Regione Lazio: “Le dichiarazioni di Rocca lasciano basiti”

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 


Le recenti dichiarazioni del presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, sulla presunta inefficienza della medicina di base hanno suscitato forti reazioni. Tra i piĆ¹ critici cā€™ĆØ Felice Costini, vice presidente nazionale del Movimento Indipendenza e medico di famiglia, che contesta apertamente le affermazioni di Rocca, evidenziando dati e considerazioni che vanno in direzione opposta. Secondo Costini, il lavoro dei medici di famiglia gode di un forte consenso da parte dei cittadini, mentre il vero problema risiede nella gestione della sanitĆ  pubblica da parte delle istituzioni.

Lā€™attacco scomposto e mendace del presidente Rocca ai medici di famiglia viene smentito e ridicolizzato dagli stessi cittadini che dovrebbe rappresentare.

Se non bastasse il fatto che le affermazioni sulle carenze dei medici di famiglia del presidente del Lazio siano oggettivamente false, ora anche il sondaggio indipendente dellā€™associazione Altroconsumo dimostra che i cittadini promuovono la medicina di base, bocciando senza appello i servizi delle ASL, degli ospedali, degli ambulatori, fino ai pronto soccorsi e allā€™assistenza domiciliare.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Le dichiarazioni dellā€™ex presidente della Croce Rossa Italiana, rilasciate ai giornali negli ultimi giorni, lasciano basiti: se da una parte quanto affermato viene smentito dagli stessi dati rilasciati dalla Regione Lazio (ad esempio sulla percentuale di vaccinati negli ambulatori di medicina di base), il sondaggio premia con il 75% di gradimento il lavoro dei medici di famiglia, dimostrando che lā€™on. Rocca non ha alcuna consapevolezza della realtĆ  sul territorio.

Lā€™impressione ĆØ che lā€™esponente del centrodestra, il cui successo elettorale ĆØ dipeso in gran parte proprio dalla rabbia dei cittadini per la pessima gestione della sanitĆ  da parte del suo predecessore, consapevole del proprio fallimento in questo ambito, dove dopo due anni nulla ĆØ cambiato, cerchi di scaricare la responsabilitĆ  su una categoria che, non essendo dipendente, ĆØ meno protetta dalle congreghe sindacali.

La posizione di Rocca ĆØ figlia della visione ragionieristica della sanitĆ , che da sempre contraddistingue dirigenti e burocrati regionali, personaggi che il centrodestra oggi al governo nel Lazio non ha avuto il coraggio di toccare, permettendo a questi oscuri funzionari, responsabili di protocolli astrusi e procedure insensate, di mantenere salde le proprie laute poltrone.

Ed ĆØ proprio da questa visione ragionieristica, che mette al centro le procedure e non la salute dei cittadini, che derivano buona parte dei danni al sistema sanitario, costringendo sempre piĆ¹ persone a doversi rivolgere al privato per curarsi. Cercare di smantellare lā€™ultimo vero presidio pubblico sembra muoversi nella direzione di rendere la privatizzazione della sanitĆ  lā€™unica strada per garantire la salute.

ƈ sconcertante che il presidente della Regione non abbia contezza del lavoro reale svolto dai medici di famiglia, dimostrando per lā€™ennesima volta la distanza tra politica e realtĆ . Contabilizzare lā€™orario di lavoro solo nel tempo di apertura degli studi, peraltro stabilito dalla convenzione voluta proprio dalla Regione, significa disconoscere lā€™impegno quotidiano dei professionisti: telefonate, visite domiciliari, compilazione di certificati inutili.

Ai medici di famiglia viene persino richiesto di richiedere la riparazione del motore e il cambio dei pneumatici degli ausili per i pazienti che non possono deambulare autonomamente! Ancora piĆ¹ assurdo ĆØ immaginare di fare una riforma della medicina territoriale senza dialogare con chi la pratica quotidianamente.

Lā€™unico interesse della Regione Lazio sembra essere quello di controllare in modo asfissiante il lavoro dei medici, imponendo protocolli privi di senso e cancellando definitivamente il rapporto medico-paziente a favore di una burocratizzazione esasperata. Un sistema utile solo a compilare report di fine anno, che permettano a funzionari e dirigenti di accedere ai premi di produzione.

Il medico non ĆØ un impiegato. Aver trasformato in burocrati i medici delle ASL e in ragionieri gli ospedalieri ĆØ la causa principale dei danni che ogni giorno si registrano. Non importa aver salvato la vita a un paziente, importa unicamente aver seguito pedissequamente il protocollo imposto, dimenticando che ogni paziente ĆØ un caso a sĆ©.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Si continua ad accusare i medici di famiglia di non fare il proprio lavoro, provocando il sovraffollamento dei pronto soccorsi, ma si ignora che la vera causa del collasso di questi ultimi sta nella carenza di posti letto. Le astanterie dei pronto soccorso sono ormai diventate reparti di lunga degenza, snaturando il lavoro di quanti vi operano.

Invece di attaccare i medici di famiglia, Rocca dovrebbe preoccuparsi di capire perchĆ© i concorsi per lavorare nel pubblico sono deserti, perchĆ© i medici ospedalieri se ne vanno, disgustati da una medicina che non ha piĆ¹ la salute del paziente al centro.

I medici di famiglia non devono diventare ennesimi burocrati, passare le loro giornate a calcolare i centesimi del costo di un catetere. Hanno bisogno di essere lasciati liberi di lavorare, di avere il tempo per visitare e parlare con i pazienti, senza essere distratti da norme inutili.

La vera domanda ĆØ: a Rocca interessa davvero che la sanitĆ  pubblica funzioni? Ai dirigenti regionali interessa la salute dei cittadini, o il loro unico obiettivo ĆØ compilare report di fine anno?

Uccidere la medicina territoriale con la dipendenza e la pagliacciata delle Case della ComunitĆ  significa uccidere la medicina pubblica, favorendo speculatori, multinazionali, assicurazioni e fondi che ogni giorno aumentano i loro investimenti nella sanitĆ  privata.

Forse questo ĆØ il vero motivo di quanto sta avvenendo.

Felice Costini
Vice presidente nazionale Movimento Indipendenza
Medico di famiglia

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 



Source link

***** lā€™articolo pubblicato ĆØ ritenuto affidabile e di qualitĆ *****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link