turismo sì, ma con maggiore responsabilità da parte dei visitatori

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Conto e carta

difficile da pignorare

 


Nell’anno 2024, la Spagna ha accolto quasi 100 milioni di turisti, tra cui 30,5 milioni hanno scelto le Isole Canarie e le Baleari come meta. Tuttavia, i residenti delle Canarie esprimono preoccupazione per il crescente impatto del turismo nel loro quotidiano. Non sono contro i visitatori, ma chiedono una presa di coscienza sulle loro abitudini in vacanza e su come queste influenzano l’ecologia e la comunità locale.

Un periodo di turismo in continua crescita

Le Isole Canarie si confermano come una destinazione turistica ambita per tutto l’anno, in particolare grazie al clima mite e ai paesaggi mozzafiato. Guillermo, una guida locale di Gran Canaria, racconta come questo inverno sia stato particolarmente affollato, evidenziando le statistiche fornite dall’Instituto Nacional de Estadística , che mostrano un incremento dell’1,1% rispetto all’anno precedente. Gran Canaria, storicamente considerata una meta invernale, ha visto un cambiamento significativo negli ultimi anni, con un aumento dei visitatori durante l’estate, attratti non solo dal sole, ma anche dalle bellezze naturali e culturali dell’isola.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Guillermo rievoca la storia del turismo nell’isola, spiegando come due secoli fa gli inglesi cominciassero a visitare il nord di Gran Canaria per usufruire delle sue acque curative e delle terme. Negli anni Cinquanta e Sessanta, il turismo si è spostato verso la costa meridionale, ma oggi esiste un rinnovato interesse per l’esplorazione della cultura e della storia locale, contribuendo a una diversificazione dell’offerta turistica.

L’impatto del turismo sulla vita quotidiana

Le statistiche parlano chiaro: nel 2024 più di 15 milioni di turisti hanno visitato le Isole Canarie. Questa abbondanza di visitatori ha sollevato questioni serie sul sovraffollamento e sull’aumento dei costi della vita per i residenti. Frasi di protesta si fanno sempre più forti, evidenziando che, sebbene il turismo possa rappresentare un’importante fonte di reddito, esso porta con sé anche problematiche legate all’abitabilità e alla sostenibilità.

Le manifestazioni in diverse isole, come Ibiza, hanno visto residenti scendere in piazza per denunciare le difficoltà economiche che affrontano a causa dell’aumento vertiginoso dei prezzi degli affitti turistici. Guillermo fa eco a queste preoccupazioni, sottolineando quanto il turismo debba riacquistare un equilibrio che permetta alla popolazione locale di trarre beneficio senza compromettere il loro stile di vita.

Le richieste dei residenti per un turismo sostenibile

Le preoccupazioni riguardo l’impatto del turismo non sono limitate a Gran Canaria. Altri attivisti come Nestor Marrero Rodríguez, segretario dell’Associazione Amici della Natura di Tenerife, evidenziano come Airbnb, inizialmente considerato un’opportunità per i residenti, sia diventato parte del problema. Molti locali hanno visto le loro case trasformarsi in affitti a breve termine, allontanando le famiglie e contribuendo alla gentrificazione.

Il governo regionale sta cercando di applicare regolamenti più incisivi sugli affitti turistici, ma i residenti ritengono che sia necessario un cambiamento culturale profondo tra i visitatori. Nestor chiede che i turisti preferiscano alloggi gestiti localmente, per garantire che una parte dei proventi del turismo rimanga nell’isola, piuttosto che finire nelle tasche di investitori lontani.

Comportamenti da migliorare: il ruolo dei turisti

Nonostante il legame positivo con il turismo, i residenti evidenziano situazioni di comportamenti scorretti da parte di alcuni visitatori. Nestor e Guillermo concordano sul fatto che il comportamento di alcuni turisti impatti negativamente sull’ambiente locale e sulla comunità. Ciò include atti come abbandono di rifiuti, violazione delle norme di accesso a zone protette e un generale disinteresse per la cultura locale.

Guillermo sottolinea che l’educazione dei visitatori è fondamentale e incoraggia le persone a rispettare le regole del luogo che stanno visitando. “Non raccogliete souvenir dalla natura e non allontanatevi dai sentieri ufficiali, perché ogni singolo gesto contribuisce alla salvezza dell’ambiente e della comunità che vi ospita”, afferma con determinazione.

Verso una convivenza più armoniosa

Per garantire un turismo sostenibile, sia Guillermo che Nestor suggeriscono di aderire a pratiche turistiche rispettose: dalla scelta di attività ecocompatibili a sostenere le economie locali. “Cercate esperienze autentiche, mangiate nei ristoranti locali e partecipate a tour culturali”, esortano.

Prestito personale

Delibera veloce

 

La bellezza delle Isole Canarie non sta solo nei loro panorami incredibili, ma anche nella cultura ricca e nella comunità accogliente. I residenti sperano di sensibilizzare i visitatori affinché possano contribuire a creare un’esperienza turistica che non solo soddisfi ma anche supporti le comunità locali, promuovendo un turismo responsabile e rispettoso.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link