Nuovo corso Unitre con il CNR su transizione ecologica e futuro possibile – OrvietoLife

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 


E’ ai nastri di partenza un nuovo corso promosso dall’UNITRE di Orvieto, che tratterà un argomento di stringente attualità e sensibilità: “Cambiamento Globale e transizione ecologica – È ancora possibile garantire la sostenibilità ambientale e climatica?” Il percorso, riservato ai soci Unitre, è articolato in tre tappe e sarà condotto da relatori di alto profilo: Enrico Brugnoli e Paola Pollegioni, Ricercatori CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche).

Gli incontri si terranno presso l’Aula del Dialogo di Palazzo Negroni in Orvieto (Piazza Corsica 2). Per informazioni ed iscrizioni: 338 7323884 (cellulare) e uni3-orvieto@alice.it (email).

“Con questa originale proposta culturale”, spiega il presidente UniTre Riccardo Cambri, “l’Unitre accoglie la sentita istanza di vari associati ad occuparsi di ambiente ed ecologia. La presenza del Dottor Brugnoli e della Dottoressa Pollegioni, Ricercatori del CNR, garantisce competenza scientifica e scrupolosa trattazione degli argomenti individuati. Ringrazio di cuore i relatori per la generosa partecipazione e la Fondazione per il Centro Studi Città di Orvieto per la cordialissima ospitalità”.

Microcredito

per le aziende

 

Programma

Percorso in tre tappe a cura di Enrico Brugnoli e Paola Pollegioni, Ricercatori CNR

Le problematiche ambientali e la conservazione della biodiversità rappresentano una delle più grandi sfide della storia dell’umanità. È sempre più urgente la necessità di interventi a difesa della natura e della biodiversità, di mitigazione del cambiamento climatico e riconversione sostenibile delle economie. Cosa sappiamo con un margine elevato di certezza sul cambiamento climatico in atto? Lo studio dei cambiamenti del passato può essere di aiuto per comprendere i fenomeni? Quali azioni sono necessarie? Oltre a interventi di mitigazione sarà necessario adottare azioni di adattamento alle nuove condizioni climatiche. Le foreste e gli alberi possono rappresentare parte della soluzione? Ci troviamo di fronte a grandi interrogativi ai quali le risposte non possono che arrivare dalla scienza. Quali sono le risposte sinora attuate dalla politica internazionale? Siamo transitati nell’Antropocene, ovvero un periodo caratterizzato dalle attività umane che influenzano il Pianeta e il clima? Dobbiamo attenderci una nuova estinzione di massa? Gli studi dimostrano l’urgenza di integrare analisi genetiche, modelli di idoneità degli habitat proiettati nel futuro con lo sviluppo di tecniche di prioritizzazione geografica della diversità genetica delle piante forestali nel Bacino del Mediterraneo. Questo approccio è cruciale per una pianificazione efficace ed una conservazione corretta della biodiversità in risposta ai cambiamenti climatici. Come possiamo decarbonizzare l’economia? Come l’Intelligenza Artificiale potrà essere importante per affrontare i molti problemi legati al riscaldamento globale?

1) Giovedì 27 Febbraio 2025 ore 16:30

Un pianeta che cambia – Riscaldamento globale e clima

Quali cambiamenti stanno avvenendo e quale il contributo delle attività umane. Dall’Olocene all’Antropocene? Stato attuale della Terra, criticità presenti in ogni regione e latitudine. Retroazioni (o feedback). Rischi catastrofici e punti di non ritorno.

2) Mercoledì 12 Marzo 2025 ore 16:30

Biodiversità nell’Antropocene: Sfide e Risposte al Cambiamento Climatico

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Nei giorni nostri la biodiversità è a rischio con la perdita rapidissima di svariate specie di animali, piante e microorganismi. È quindi urgente integrare studi e ricerche genetiche e modelli di idoneità degli habitat in accordo al cambiamento climatico in atto. Questo approccio è cruciale per una pianificazione efficace ed una conservazione corretta della biodiversità in risposta ai cambiamenti climatici.

3) Giovedì 27 Marzo 2025 ore 16:30

Quale futuro? Possibili azioni di mitigazione e adattamento e possibile ruolo delle foreste

Decarbonizzazione e politiche energetiche. Energie rinnovabili e Paesaggio. Il Paleoclima: studiare il passato per prevedere il futuro e adottare politiche per salvaguardare ambiente, economia e civiltà umana. L’AI (Intelligenza Artificiale) ci aiuterà? Cambiamento climatico e migrazioni. Comunque vada, la Terra si adatterà…





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link