Successioni, dal 2025 cambia tutto: nuove regole per il pagamento delle imposte – Finsenas

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Richiedi prestito online

Procedura celere

 


A partire dal 1° gennaio 2025, il processo di dichiarazione di successione ha subito un’importante trasformazione con l’introduzione del principio di autoliquidazione dell’imposta. Con l’aggiornamento della normativa previsto dal D.Lgs. n. 139/2024, è il contribuente stesso a calcolare e versare le imposte dovute, senza attendere la liquidazione da parte dell’Agenzia delle Entrate.

 

Dichiarazione di successione: cosa cambia con l’autoliquidazione

Fino al 31 dicembre 2024, l’imposta di successione veniva determinata dall’Agenzia delle Entrate, che ne comunica l’importo al contribuente. Dal 2025, invece, l’erede diventa responsabile del calcolo e del pagamento dell’imposta, basandosi sui dati inseriti nella dichiarazione di successione.

Prestito personale

Delibera veloce

 

 

Per semplificare il processo, è stata modificata la struttura del quadro EF della dichiarazione, introducendo una sezione dedicata alla liquidazione delle imposte, con la possibilità di gestire le modalità di pagamento.

 

Quadro EF: il nuovo strumento per il calcolo dell’imposta di successione

Le novità introdotte dal D.Lgs. 139/2024 prevedono che il quadro EF sia utilizzato per calcolare in autonomia l’importo dovuto, comprese le imposte ipotecarie e catastali relative agli immobili presenti nell’eredità.

In particolare:

  • Per le successioni aperte dal 1° gennaio 2025, gli eredi devono calcolare e versare l’imposta in fase di compilazione della dichiarazione di successione.
  • Per le successioni aperte prima di questa data, la liquidazione resta a carico dell’Agenzia delle Entrate, secondo le modalitĂ  tradizionali.

La riforma prevede inoltre che gli uffici dell’Agenzia delle Entrate mantengano il controllo sull’autoliquidazione, verificando la correttezza delle dichiarazioni presentate dai contribuenti.

 

Come pagare l’imposta di successione: modalità e tempistiche

Dal 1° gennaio 2025, il versamento dell’imposta di successione deve essere effettuato entro 90 giorni dalla scadenza per la presentazione della dichiarazione. Il pagamento può avvenire in due modalità:

Conto e carta

difficile da pignorare

 

  • In un’unica soluzione, al momento della presentazione della dichiarazione.
  • In forma rateizzata, se l’importo supera i 1.000 euro, con un acconto minimo del 20% e un piano di pagamento suddiviso in:
  • 8 rate trimestrali, per importi fino a 20.000 euro.
  • 12 rate trimestrali, per importi superiori a 20.000 euro.

Metodi di pagamento accettati

L’importo autoliquidato può essere versato attraverso diverse modalità, a seconda del soggetto che presenta la dichiarazione:

  • Contribuente diretto: addebito sul proprio conto corrente bancario o postale.
  • Intermediario o pubblico ufficiale abilitato: pagamento online tramite il proprio conto o quello del dichiarante.
  • Ufficio dell’Agenzia delle Entrate: pagamento tramite modello F24, con versamento in banca, all’ufficio postale o tramite agente della riscossione.

Come indicare la tempistica di pagamento nella dichiarazione

Nel quadro EF, il contribuente può specificare la scelta della modalità di pagamento utilizzando i seguenti codici:

  • Codice 1: per il pagamento dell’imposta successivamente alla presentazione della dichiarazione (entro 90 giorni dalla scadenza).
  • Codice 2: per il pagamento contestuale alla presentazione della dichiarazione.

In caso di pagamento rateizzato, dovranno essere indicati il numero di rate e l’importo dell’acconto iniziale (minimo 20% dell’imposta dovuta).

 

Ricapitolando: i punti chiave della riforma

✅ Autoliquidazione obbligatoria: dal 1° gennaio 2025, l’erede calcola e versa direttamente l’imposta di successione.

âś… Quadro EF aggiornato: uno spazio dedicato per il calcolo e la gestione delle imposte relative ai beni ereditati.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

âś… Termini di versamento: pagamento obbligatorio entro 90 giorni dalla presentazione della dichiarazione.

âś… PossibilitĂ  di rateizzazione: per importi superiori a 1.000 euro, con un acconto del 20%.

âś… Metodi di pagamento variabili: a seconda di chi presenta la dichiarazione.

✅ Successioni antecedenti al 2025: continuano a seguire le vecchie regole con la liquidazione da parte dell’Agenzia delle Entrate.

 

Con questa riforma, la dichiarazione di successione diventa un processo più autonomo per il contribuente, che assume la responsabilità di calcolare correttamente l’imposta dovuta. Tuttavia, il controllo degli uffici fiscali resterà attivo per garantire la correttezza delle operazioni.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

 

Vuoi ottenere liquidità per realizzare un progetto? Richiedi un preventivo immediato di prestito personale FinSenas – Agente Prexta.

Compila il form per parlare con un consulente dedicato.

 

*I contenuti e le opinioni eventualmente espresse all’interno di questo blog non rappresentano né corrispondono necessariamente al punto di vista dell’Azienda per cui lavoro.

Prestito personale

Delibera veloce

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link