guida completa alla DSU precompilata online

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito personale

Delibera veloce

 


L’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) serve a valutare e confrontare la situazione economica delle famiglie.
Per ottenere la certificazione ISEE è necessario presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU).

Puoi ottenere la DSU precompilata direttamente online sul “Portale unico ISEE”. Chi compila il modulo è responsabile di tutto ciò che dichiara, anche dal punto di vista legale.

La DSU tiene conto di tre aspetti principali:

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

  • Il nucleo familiare, come risulta al momento della compilazione.
  • I redditi, che fanno riferimento a due anni prima (es. nel 2023 si considerano i redditi del 2021).
  • Il patrimonio mobiliare e immobiliare, calcolato al 31 dicembre di due anni prima.

Per richiedere la DSU precompilata, devi:

  1. Compilare i moduli di base e, se possibile, recuperare i dati dell’ultima DSU che hai già inviato.
  2. Firmare quanto hai dichiarato e inviarlo al sistema ISEE.

Dopo l’invio, tutti i membri maggiorenni della famiglia devono autorizzare la precompilazione dei dati accedendo con SPID, CIE o CNS. Una volta fatto, l’Agenzia delle Entrate verifica i dati e li invia all’INPS.

Se scegli di inserire manualmente alcune informazioni (chiamate “elementi di riscontro”), questi verranno controllati dall’Agenzia delle Entrate. Solo dopo la conferma, i dati precompilati saranno disponibili. A quel punto potrai verificarli, modificarli se necessario, e aggiungere gli ultimi dettagli richiesti. Una volta completato il tutto, il sistema calcolerà l’ISEE e lo renderà disponibile.

Da agosto 2022 puoi autorizzare la precompilazione dei dati per i componenti maggiorenni del nucleo familiare direttamente con le tue credenziali SPID, CIE o CNS. Questo rende il processo per ottenere l’ISEE molto più semplice e veloce.

Se non vuoi autorizzare la precompilazione, puoi fornire manualmente alcuni dati, chiamati “elementi di riscontro”, per ogni componente maggiorenne. Questi includono:

  • Un dato sul reddito.
  • Un dato sul patrimonio mobiliare.

Questi dati devono sempre riferirsi a due anni prima rispetto alla presentazione della DSU (ad esempio, nel 2024 si usano i dati del 2022).

Il sistema può già inserire automaticamente alcuni dati nella DSU, che includono:

  • Redditi e alcune spese dichiarate all’Agenzia delle Entrate (sezione II e III del quadro FC8).
  • Trattamenti ricevuti dall’INPS (sezione III del quadro FC8).
  • Patrimonio mobiliare detenuto in Italia (quadro FC2), escludendo partecipazioni in società non quotate, strumenti finanziari e patrimonio delle imprese individuali.
  • Patrimonio immobiliare in Italia (quadro FC3), solo per fabbricati.
  • Canone di locazione della casa di abitazione (seconda sezione del quadro B).

Dati autodichiarati dopo la precompilazione

Ci sono dati che devi fornire personalmente dopo la precompilazione. Questi includono:

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

  • Dati personali del componente (quadro FC1).
  • Redditi e trattamenti particolari (quadro FC4).
  • Assegni periodici per coniuge o figli (quadro FC5).
  • Informazioni su autoveicoli e beni durevoli (quadro FC6).
  • Dati su disabilità o non autosufficienza (quadro FC7).
  • Patrimonio mobiliare detenuto all’estero (quadro FC2).
  • Partecipazioni in società non quotate e strumenti finanziari detenuti in Italia ed estero (quadro FC2).
  • Patrimonio immobiliare detenuto all’estero, terreni agricoli, edificabili e mutui residui (quadro FC3).
  • Reddito complessivo per casi particolari, come esonero dalla dichiarazione dei redditi o sospensione per eventi straordinari (quadro FC8, sezione II).

Dati precaricati

In alcuni casi, il sistema può precaricare anche i seguenti dati, se già disponibili:

  • Composizione del nucleo familiare (quadro A e quadro FC1).
  • Informazioni sulla casa di abitazione (quadro B, prima sezione).
  • Assegni periodici per coniuge o figli (quadro FC5).
  • Veicoli o altri beni durevoli (quadro FC6).
  • Dati su disabilità o non autosufficienza (quadro FC7).

Questi dati precaricati possono essere accettati o modificati durante la compilazione della DSU.


Calcolo dell’ISEE “standard”

Per ottenere l’ISEE standard, necessario per la maggior parte delle agevolazioni sociali, è sufficiente compilare la DSU mini. Questa contiene i dati principali:

  • Anagrafici.
  • Reddituali.
  • Patrimoniali del nucleo familiare.

DSU integrale e ISEE specifici

In situazioni particolari, potrebbe essere necessario compilare la DSU integrale, che richiede ulteriori informazioni. Questo succede, ad esempio, se hai bisogno di calcolare un ISEE specifico come:

  • ISEE socio-sanitario: per richiedere servizi di assistenza.
  • ISEE socio-sanitario residenze: per le residenze socio-sanitarie.
  • ISEE università: per agevolazioni legate agli studi universitari.

ISEE minorenni: per famiglie con genitori non conviventi o non sposati.

ISEE corrente

Se hai già un ISEE valido ma ci sono state variazioni significative nella tua situazione economica (ad esempio, perdita del lavoro o riduzione del reddito), puoi richiedere l’ISEE corrente, che considera i dati più recenti.

  • Questo calcolo è valido per situazioni ravvicinate alla richiesta.
  • Dal 1° aprile di ogni anno, puoi richiederlo per variazioni del patrimonio riferite al 31 dicembre dell’anno precedente.

Validità dell’ISEE

  • L’ISEE standard è valido fino al 31 dicembre dell’anno in cui presenti la DSU.
  • L’ISEE corrente ha validità di:
    • 6 mesi se si aggiornano solo i redditi, salvo variazioni nella situazione lavorativa o nei trattamenti percepiti (in questi casi deve essere aggiornato entro 2 mesi).
    • Fino al 31 dicembre se si aggiornano patrimoni o patrimoni e redditi insieme, salvo variazioni importanti.

Come ottenere l’attestazione

L’ISEE viene calcolato entro 10 giorni lavorativi dalla presentazione della DSU e può essere scaricato:

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

  • Dal portale online dedicato.
  • Rivolgendosi alle sedi territoriali competenti.
  • Tramite un nostro consulente Lapam.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link