Lazio, farmacia dei servizi, chiuso l’accordo sulla sperimentazione, partenza imminente

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 


Roma, 18 febbraio – Ci è voluto molto tempo, molto lavoro, molta determinazione e ancor più pazienza (soprattutto da parte delle rappresentanze della farmacia), ma alla fine l’obiettivo è stato raggiunto: anche nella Regione Lazio è stato finalmente chiuso l’accordo con la Regione per l’avvio della sperimentazione della farmacia dei servizi, rimasta fin qui al palo.

Un risultato importante, che Federfarma Lazio e Federfarma Roma hanno subito voluto condividere con gli associati, organizzando una serata ad hoc (si è tenuta lo scorso 12 febbraio, con circa 700 presenti, a dimostrazione dell’interesse dell’argomento) per illustrare i contenuti dell’accordo sottoscritto con la Regione. Appuntamento che – in considerazione dell’importanza dell’argomento, i vertici del sindacato hanno opportunamente deciso di mettere a disposizione “di chi l’ha visto e di chi non c’era” (il Fossati storico di La mia banda suona il rock perdonerà il piccolo furto e il leggerissimo riadattamento): il video dell’incontro è stato infatti reso disponibile agli iscritti nell’Area riservata del sito associativo.

L’incontro  – come spiega una circolare di Federfarma Roma – ha permesso di illustrare “come si articolerà il progetto, i diversi servizi a cui le farmacie potranno aderire, le modalità di svolgimento delle diverse attività attraverso l’utilizzo della piattaforma DottorFarma, le procedure da seguire per trasmettere, a partire dalla data che sarà indicata dalla Regione Lazio, le pre-adesioni e come assolvere agli obblighi formativi”.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Più in dettaglio, questi i servizi che partiranno a breve, così come sintetizzati dallo stesso sindacato provinciale dei titolari:

1) screening per l’individuazione di diabete non noto attraverso la somministrazione di un questionario per la determinazione del rischio diabete e l’eventuale esecuzione di un test glicemico;
2) aderenza alla terapia per i pazienti affetti da broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco)attraverso l’arruolamento e un successivo follow-up a 90 giorni;
3) ricognizione e riconciliazione farmaceutica attraverso la raccolta di informazioni complete e un successivo follow up a 90 giorni rispetto ai medicinali e agli integratori che assumono determinate categorie di pazienti (oncologi-cardiopatici). in modo da consentire al medico una eventuale riconciliazione della terapia.

Nell’ambito della sperimentazione della farmacia dei servizi, continuerà a essere svolto dalle farmacie con le stesse modalità seguite fin qui e senza ulteriori adempimenti da parte degli esercizi già aderenti, lo screening del colon retto. L’accordo di rinnovo ha confermato infatti le modalità di svolgimento dello screening, ha rivisto a vantaggio delle farmacie la remunerazione e ha dato la possibilità alle farmacie che non fornivano tale servizio di aderire. I servizi di telemedicina partiranno invece in un secondo momento.

Le pre-adesioni alla sperimentazione sono di imminente apertura e prevedono due fasi. La prima riguarda sostanzialmente la comunicazione, da parte della Regione, di data e ora del loro inizio, informazione che sarà immediata girata alle farmacie associate, insieme all’indirizzo del portale web da utilizzare per procedere a inserire le pre-adesioni e alle modalità da seguire.

Federfarma Roma sottolinea l’importanza di “procedere con tempestività alla pre-adesione perché nella valutazione delle farmacie che verranno poi ammesse alla sperimentazione verrà considerato anche l’ordine cronologico con cui è stata effettuata la richiesta2.

Altra precisazione importante: al momento della pre-adesione, nello stesso form dovranno essere indicati i servizi ai quali la farmacia desidera aderire.

Una volta che le pre-adesioni saranno state acquisite dalla Regione Lazio, concludendo così la fase 1, partirà la fase 2: gli uffici regionali verificheranno la capienza rispetto agli obiettivi-target stimati dal crono-programma per ciascuno dei servizi previsti e riporteranno nello stesso portale utilizzato per le pre-adesioni i nominativi delle le farmacie ammesse alla sperimentazione, che dovranno poi procedere a formalizzare l’adesione con modalità che saranno comunicate tempestivamente in seguito.

L’accordo contempla ovviamente anche l’assolvimento degli obblighi formativi correlati: i farmacisti che svolgeranno i diversi servizi in sperimentazione dovranno infatti acquisire specifiche competenze, attraverso la partecipazione ai percorsi formativi disponibili, dallo scorso 8 febbraio, a titolo gratuito sulla piattaforma telematica FadFofi.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Considerando che i tempi di avvio della sperimentazione sono molto stretti e che in caso di ammissione al progetto (fase 2) le farmacie dovranno provvedere ad auto-certificare che almeno un farmacista abbia assolto l’obbligo formativo, è necessario iniziare e ultimare quanto prima i corsi Fad presenti sulla già ricordata piattaforma telematica FadFofi.  I corsi in parola, per ognuno dei servizi previsti, sono i seguenti: Screening diabete non noto; Aderenza alla terapia Bpco; Ricognizione e riconciliazione.


Intanto, per l’espletamento dei servizi di imminente avvio sarà utilizzata la piattaforma telematica DottorFARMA realizzata da Promofarma, la società di servizi di Federfarma nazionale. Federfarma Lazio si farà carico, per le farmacie associate, dei costi relativi alle quote di iscrizione e di utilizzo di tale piattaforma. Gli iscritti sono per questo invitati a non iscriversi al momento alla piattaforma (per evitarne di dover sostenere gli oneri connessi): alle farmacie ammesse alla sperimentazione saranno in seguito comunicate le modalità di abilitazione e accesso gratuito.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link