Turismo Sicilia: boom di presenze nel 2024, fondamentale puntare su formazione e sostenibilità

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito personale

Delibera veloce

 


Fondazione Archimede: “Investire in competenze specializzate e modelli sostenibili per consolidare il successo turistico dell’Isola”

La Sicilia si conferma tra le destinazioni turistiche più in crescita in Italia, con un incremento dell’11,1% delle presenze turistiche nel 2024, rispetto alla media nazionale del 3,7%. Il riconoscimento della reputazione turistica ottenuto nella classifica Demoskopika conferma il valore dell’offerta siciliana, che si distingue per bellezze naturali, cultura, enogastronomia e ospitalità.

Tuttavia, per consolidare questo successo è fondamentale investire in formazione, sostenibilità e destagionalizzazione.

“Per rendere il settore turistico siciliano sempre più competitivo, è cruciale puntare su figure altamente specializzate in ambiti strategici come hospitality management, marketing dei beni culturali e food & wine tourism. ” – sostengono dall’ ITS TURISMO Fondazione Archimede di Siracusa – La Fondazione Archimede, attraverso i suoi percorsi di alta formazione post-diploma, si impegna a creare professionisti in grado di rispondere alle nuove sfide del mercato turistico. “Valorizzare il capitale umano è la chiave per rendere il turismo siciliano più accessibile, sostenibile e in grado di rispondere alle esigenze del viaggiatore moderno”, sottolineano gli esperti della Fondazione.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

I corsi dell’ITS mirano a fornire competenze pratiche e strategiche per gestire strutture ricettive innovative, promuovere esperienze immersive e sviluppare strategie di marketing efficaci.

Ma quali sono i temi che proietta il turismo della Sicilia verso il futuro?

“La crescita del turismo siciliano non può prescindere dalla sostenibilità ambientale e sociale. La Fondazione Archimede punta su modelli turistici responsabili, capaci di integrare le comunità locali e di ridurre l’impatto ambientale. Turismo accessibile e ospitalità inclusiva sono elementi fondamentali per garantire un’esperienza di qualità a tutti i viaggiatori. L’adozione di soluzioni innovative, come il turismo diffuso, permette di valorizzare i borghi e le aree meno conosciute, distribuendo i flussi turistici durante tutto l’anno e creando nuove opportunità di lavoro per imprese e professionisti del settore.”

Albergo diffuso e destagionalizzazione: il modello vincente per la Sicilia

L’albergo diffuso rappresenta una delle strategie più efficaci per il rilancio dei centri storici e la destagionalizzazione del turismo. Questo modello consente di trasformare case, edifici storici e strutture esistenti in un’unica struttura ricettiva integrata nel tessuto urbano, offrendo un’esperienza autentica e sostenibile ai visitatori.

“Investire su ospitalità diffusa significa distribuire la domanda turistica durante tutto l’anno, evitando il sovraffollamento nelle stagioni di picco e garantendo maggiori opportunità lavorative per le imprese locali.“Secondo la Fondazione Archimede, formare professionisti capaci di gestire e promuovere queste nuove forme di accoglienza sarà essenziale per il futuro del turismo siciliano.

Il riconoscimento ottenuto dalla Sicilia come una delle mete turistiche più ambite d’Italia dimostra il grande potenziale del settore. “Tuttavia, per trasformare questa crescita in un successo duraturo, è fondamentale investire in formazione, sostenibilità, accessibilità e modelli innovativi come l’albergo diffuso.”

Un aspetto centrale della crescita del turismo siciliano è la promozione dell’enogastronomia e del patrimonio vitivinicolo. La Sicilia vanta una tradizione culinaria unica, che rappresenta un forte elemento di attrazione per i visitatori. Il food & wine tourism è in continua espansione e permette di valorizzare le eccellenze locali, dai prodotti tipici ai vini DOC e DOCG.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

“Investire nella formazione di professionisti del settore enogastronomico è essenziale per migliorare la qualità dell’offerta e creare esperienze autentiche e sostenibili. Prepariamo figure specializzate nella gestione e promozione di itinerari del gusto, eventi enogastronomici e strategie di marketing per il settore agroalimentare.”

L’integrazione tra turismo diffuso, ospitalità sostenibile e valorizzazione dei prodotti locali rappresenta il modello ideale per uno sviluppo equilibrato del territorio. “La destagionalizzazione del turismo, supportata da eventi enogastronomici e percorsi culturali legati al cibo, è un’opportunità per garantire maggiore occupazione e crescita economica durante tutto l’anno.”

La Fondazione Archimede si impegna a fornire le competenze necessarie per gestire il turismo del futuro, creando professionisti in grado di coniugare tradizione e innovazione” per uno sviluppo turistico equilibrato e inclusivo. Solo così la Sicilia potrà consolidare il suo ruolo di destinazione turistica d’eccellenza, garantendo crescita economica e occupazione stabile per le generazioni future.

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link