Udine ospita il lancio di H2InComune: un tour nazionale per l’idrogeno sostenibile in Italia

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Richiedi prestito online

Procedura celere

 


Il 25 febbraio 2025 rappresenta una data cruciale per il settore dell’energia sostenibile in Italia, con il lancio di H2InComune, un’iniziativa che si svolgerà a Udine. Questo tour informativo, promosso da H2IT – Associazione Italiana Idrogeno e RENAEL , ha l’obiettivo di educare e sensibilizzare i tecnici delle pubbliche amministrazioni e i decisori politici sui vantaggi e le sfide legate all’uso dell’idrogeno come vettore energetico. Con cinque tappe programmate in diverse città italiane, il progetto si propone di favorire un dialogo costruttivo tra le istituzioni e il mondo dell’energia.

Il tour H2InComune: un’opportunità per le pubbliche amministrazioni

Il tour H2InComune inizierà dal Friuli-Venezia Giulia, con un evento che si terrà presso la sede di Confindustria a Udine. Questo incontro è organizzato in collaborazione con l’APE FVG, l’agenzia per l’energia locale che coordina il tavolo idrogeno di RENAEL. Alberto Dossi, Presidente di H2IT, ha sottolineato l’importanza di questo progetto, definendolo una tappa fondamentale per supportare i decisori politici e le pubbliche amministrazioni nell’esplorazione delle opportunità offerte dall’idrogeno. La possibilità di confrontarsi direttamente con le istituzioni locali è vista come un passo cruciale per prepararsi alla rivoluzione energetica in atto.

Dossi ha evidenziato come H2InComune non sia solo un’opportunità per valorizzare i progetti locali legati alla filiera dell’idrogeno, ma anche un modo per coinvolgere attivamente le pubbliche amministrazioni, che sono considerate partner essenziali nello sviluppo di iniziative energetiche. Questo approccio mira a garantire che le istituzioni siano pronte ad affrontare le sfide della transizione energetica con una maggiore consapevolezza e preparazione.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

RENAEL e il ruolo delle agenzie energetiche locali

Piergabriele Andreoli, Presidente di RENAEL, ha espresso la soddisfazione per l’avvio del tour da Udine, sottolineando il ruolo centrale dell’agenzia energetica locale APE FVG nel coordinare il focus team sull’idrogeno. Andreoli ha affermato che H2InComune rappresenta un’iniziativa strategica per accompagnare le pubbliche amministrazioni nel loro percorso di transizione energetica. La condivisione di esperienze e progetti concreti è vista come fondamentale per sviluppare competenze necessarie a fronteggiare le sfide della decarbonizzazione.

L’importanza di un’informazione chiara e indipendente è stata ribadita da Andreoli, il quale ha sottolineato come questo progetto possa facilitare la diffusione della cultura dell’idrogeno e promuovere un’adozione consapevole di questo vettore energetico. La Rete Nazionale delle Agenzie Energetiche Locali si impegna a fornire supporto alle pubbliche amministrazioni, affinché possano prendere decisioni informate e strategiche in merito alla transizione energetica.

L’importanza dell’idrogeno per il Friuli-Venezia Giulia

Matteo Mazzolini, Direttore di APE FVG, ha evidenziato il potenziale dell’idrogeno come opportunità per l’innovazione e la decarbonizzazione. Secondo Mazzolini, il Friuli-Venezia Giulia è pronto a svolgere un ruolo da protagonista in questo ambito. Durante l’evento di lancio, esperti del settore energetico discuteranno il potenziale dell’idrogeno, illustrando come questa risorsa possa trasformare il panorama energetico e contribuire agli obiettivi di sostenibilità.

La giornata prevede interventi da parte di autorità locali e nazionali, sessioni divulgative e presentazioni di progetti innovativi. Tra questi, la North Adriatic Hydrogen Valley e il progetto Interreg Alpine Space AMETHyST, entrambi finalizzati a promuovere l’uso dell’idrogeno verde. Queste iniziative rappresentano un passo avanti significativo verso la realizzazione di un sistema energetico più sostenibile e integrato.

Progetti innovativi e investimenti nel settore idrogeno

La North Adriatic Hydrogen Valley è un’iniziativa transnazionale che coinvolge Italia, Slovenia e Croazia, focalizzata sulla produzione e l’impiego dell’idrogeno in ambiti industriali e infrastrutturali. Questo progetto si inserisce in un contesto più ampio di investimenti, con oltre 500 milioni di euro già allocati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per lo sviluppo delle Hydrogen Valley in Italia. A questi si aggiungono ulteriori finanziamenti provenienti dal programma RePower EU.

L’evento di Udine rappresenta quindi non solo un’opportunità per approfondire le tematiche legate all’idrogeno, ma anche un momento cruciale per avviare un dialogo tra le istituzioni e il settore energetico. La partecipazione attiva delle pubbliche amministrazioni è essenziale per garantire che le iniziative legate all’idrogeno possano essere implementate con successo, contribuendo così a un futuro energetico più sostenibile per Italia.



Source link

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link