Ospedale di Terni, il Comitato Chianelli dona 30.000 euro al reparto di Oncoematologia

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 


La ricerca scientifica e l’innovazione nel campo medico ricevono un nuovo impulso grazie alla generosità del Comitato per la vita Daniele Chianelli. Con una donazione di 30.000 euro all’Azienda ospedaliera di Terni, l’associazione sostiene concretamente la gestione dei registri casistici dinamici, strumento fondamentale per il progresso delle cure in Oncoematologia. Questo finanziamento consentirà infatti l’assunzione di un biologo specializzato, una figura chiave per l’analisi dei dati clinici e lo sviluppo di nuovi protocolli terapeutici, rafforzando così la qualità e l’efficacia dei trattamenti per i pazienti.

Un impegno per la ricerca: l’importanza dei registri casistici

La donazione di 30.000 euro fatta dal Comitato Chianelli al reparto di Oncoematologia di Terni consentirà di bandire un concorso per la copertura di un posto da biologo, figura fondamentale per il mantenimento e l’aggiornamento dei registri casistici. Si tratta di strumenti che permettono di raccogliere e analizzare i dati clinici favorendo la ricerca e lo sviluppo di trattamenti più efficaci per i pazienti affetti da patologie oncoematologiche. Questo contributo “consente di continuare e rafforzare i programmi di ricerca clinica in Oncoematologia. Garantendo un supporto fondamentale per il miglioramento della qualità delle cure e delle prospettive terapeutiche per i pazienti“, ha dichiarato il professor Arcangelo Liso, direttore della struttura complessa di Oncoematologia.

Un legame consolidato tra Comitato Chianelli e l’ospedale di Terni

Alla presentazione dell’iniziativa erano presenti diverse figure istituzionali e sanitarie, tra cui il direttore generale dell’Azienda ospedaliera Andrea Casciari, il professor Adolfo Puxeddu, professore emerito di Medicina interna dell’Università di Perugia, Franco e Luciana Chianelli, Luciano Falchetti e alcuni volontari della sezione di Terni del Comitato.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

L’importanza del lavoro del Comitato per il miglioramento della qualità delle cure è essenziale. “In questa ottica“, dicono Franco e Luciana Chianelli, “è fondamentale il lavoro della ricerca, in modo che tutte le persone che sono costrette ad affrontare questo percorso possano avere servizi sempre migliori“.

Il direttore generale Casciari ha evidenziato, invece, come questa donazione rappresenti “un ulteriore passo avanti nella collaborazione tra il Comitato Chianelli e l’Azienda ospedaliera Santa Maria di Terni, a conferma dell’impegno comune nella lotta contro le malattie oncoematologiche e nella promozione della ricerca scientifica“. Inoltre, ha anche voluto ringraziare il professor Liso per la sua professionalità e il grande impegno in questa direzione.

Oncoematologia, Terni: il Comitato Chianelli dona 30.000 euro

Il contributo del Comitato Chianelli non si limita alla sola donazione economica, ma rappresenta un sostegno concreto al sistema sanitario locale. “Il mondo delle associazioni è molto importante per l’attività della nostra azienda ospedaliera, non solo per le donazioni che aiutano il nostro lavoro, ma anche per l’esempio che danno alla cittadinanza“, ha sottolineato Casciari. Il supporto della comunità e delle associazioni diventa quindi un elemento imprescindibile per garantire ai pazienti cure sempre più all’avanguardia e un miglioramento della qualità della vita.

Oltre a questa donazione, il Comitato Chianelli ha già dimostrato negli anni un forte impegno nel sostenere la ricerca e le strutture sanitarie dell’Umbria attraverso finanziamenti, acquisto di attrezzature e supporto alle famiglie dei pazienti. La loro missione si concentra non solo sulla raccolta di fondi, ma anche sulla sensibilizzazione dell’opinione pubblica riguardo alle patologie oncoematologiche e alla necessità di un investimento costante nella ricerca scientifica.

L’iniziativa del Comitato per la vita Daniele Chianelli conferma ancora una volta come la solidarietà e l’impegno della società civile possano fare la differenza nella lotta contro le malattie oncoematologiche, contribuendo a un futuro in cui ricerca e innovazione possano offrire nuove speranze ai pazienti e alle loro famiglie. La collaborazione tra enti pubblici e privati, così come l’integrazione tra ospedali e associazioni di volontariato, dimostra come sia possibile costruire un sistema sanitario più efficiente e vicino ai bisogni delle persone. Iniziative come questa rafforzano il valore della ricerca scientifica e sottolineano quanto sia importante sostenere chi, ogni giorno, lavora per migliorare le cure disponibili e garantire un futuro migliore ai pazienti affetti da malattie oncoematologiche.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link