Otto imprese per la transizione ecologica

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito personale

Delibera veloce

 


Avviata la selezione delle 8 imprese che avranno modo di sviluppare competenze nell’ambito dell’economia circolare e innovazione

ROSIGNANO MARITTIMO — Nell’ambito del programma Interreg Italia-Francia Marittimo 2021-2027, il Comune di Rosignano Marittimo ha promosso una presentazione degli avvisi relativi alla selezione di 8 imprese che potranno beneficiare dei servizi di consulenza per favorire processi di transizione ecologica e per gli esperti che erogheranno questi servizi di consulenza.

Prestito personale

Delibera veloce

 

L’appuntamento per la presentazione è fissato per giovedì 20 Febbraio 2025, alle ore 15, presso la sede dell’Incubatore di Rosignano, in piazza della Repubblica (Social Agorà) a Rosignano Solvay.

L’Amministrazione comunale ha infatti lanciato di recente due manifestazioni d’interesse per la selezione delle imprese e dei coach che parteciperanno alla fase attuativa del progetto transfrontaliero denominato Open Circular finanziato, come accennato, dal Programma Interreg Italia-Francia Marittimo 2021-2027.

Open Circular riunisce otto partner di due Paesi – le Camere di Commercio francesi di Corsica e VAR, l’Azienda Speciale Riviere di Liguria, le Camere di Commercio italiane di Cagliari e Oristano, Genova, Nuoro e quelle francesi di Corsica e VAR, oltre ai Comuni di Capannori e Rosignano – allo scopo di sostenere la competitività, il trasferimento tecnologico e la cooperazione tra le PMI attraverso un approccio di innovazione aperta applicato all’economia circolare.

La transizione ecologica e le strategie europee di crescita blu e verde, oltre ad incentivare uno sviluppo sostenibile nel rispetto dell’ambiente e delle risorse, costituiscono anche vettori di promozione per la competitività economica delle imprese.

Il Comune di Rosignano, con la partecipazione al progetto Open Circular, offre alle imprese delle province di Livorno, Pisa e Grosseto l’opportunità di beneficiare gratuitamente di un supporto specifico per lo sviluppo del proprio business in ottica di circolarità. Otto PMI saranno infatti selezionate per partecipare a una serie di Living Lab, laboratori partecipativi che consentiranno agli imprenditori e alle imprenditrici di sviluppare competenze nell’ambito dell’economia circolare, co-progettare innovazioni, rafforzare i propri modelli di business e integrare pienamente i principi di circolarità nella propria strategia d’affari attraverso un approccio di innovazione aperta. Cinque delle otto aziende selezionate potranno poi beneficiare di un voucher per sessioni di coaching individuali. I progetti più promettenti e con un potenziale transfrontaliero avranno infatti accesso a un accompagnamento approfondito e personalizzato per sviluppare il proprio business plan circolare, resiliente e competitivo.

Allo stesso tempo, per Open Circular si stanno cercando dei coach specializzati in economia circolare e sviluppo d’impresa per sostenere le PMI nella loro transizione. Il loro ruolo sarà quello di fornire un supporto tecnico e strategico su questioni chiave legate all’economia circolare. I coach avranno il compito di aiutare le aziende ad adottare business model circolari trasformando le loro idee in piani di business e azioni concrete e sostenibili.

Le aziende e i coach interessati hanno tempo fino al 28 febbraio 2025 per candidarsi. Questa fase operativa di Open Circular rappresenta un’importante opportunità per integrare i principi dell’economia circolare nel tessuto economico regionale, beneficiando al contempo di un quadro transfrontaliero favorevole agli scambi e all’innovazione.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Conto e carta

difficile da pignorare