L’assenza solleva seri interrogativi sull’impegno della sua amministrazione in un contesto di emergenza che riguarda l’intera area metropolitana.
Questa sera, presso il Palazzo di Governo di Napoli, si è svolta una riunione presieduta dal Prefetto Michele di Bari per discutere delle misure di assistenza alla popolazione nell’area interessata dal fenomeno bradisismico. Nonostante l’importanza dell’incontro, a cui hanno partecipato l’Assessore al Welfare del Comune di Napoli, Luca Trapanese, i Sindaci di Pozzuoli e Bacoli, Luigi Manzoni e Josi Della Ragione, e la Dirigente Staff Emergenze della Regione Campania, Claudia Campobasso. Il Sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha scelto di non partecipare. Questa assenza solleva seri interrogativi sull’impegno della sua amministrazione in un contesto di emergenza che riguarda l’intera area metropolitana.
Durante la riunione, sono stati approfonditi i temi riguardanti l’organizzazione dell’assistenza pubblica in caso di calamità, con particolare attenzione all’emergenza bradisismica. Le questioni discusse hanno riguardato principalmente tre ambiti:
Misure organizzative e assistenziali: è stato deciso di predisporre azioni rapide per garantire il soccorso e il trasferimento delle persone in situazioni di emergenza, con particolare attenzione ai soggetti fragili. Queste misure dovranno essere pronte a entrare in vigore in tempi rapidi per tutelare la sicurezza della popolazione.
Tavoli tematici per le diverse zone di intervento: è stato concordato l’istituzione di specifici tavoli tematici che coinvolgeranno i cittadini nelle varie zone interessate dal fenomeno bradisismico. Questi tavoli avranno il compito di sviluppare e attuare Piani Speditivi di Emergenza Discendente, per favorire una gestione efficiente dell’emergenza. Il Comune di Pozzuoli ha già adottato una Deliberazione di Giunta che prevede la creazione di questi organismi.
Vie di fuga e emergenza: è stata programmata una serie di riunioni tematiche per affrontare la predisposizione delle vie di fuga in caso di emergenza, con la prima riunione fissata per domani.
Inoltre, la Regione Campania ha confermato la propria disponibilità a supportare gli enti locali nella gestione della fase di emergenza, in particolare per quanto riguarda lo scenario legato agli sciami sismici senza danni a cose o persone.
Significativo il commento del sindaco di Bacoli, Josi della Ragione: “siamo al vostro fianco! Ho da poco terminato un’importante riunione alla Prefettura di Napoli. Abbiamo deciso di aumentare l’assistenza alla popolazione e di adottare ordinanze per migliorare la viabilità sulle strade dei nostri territori. Durante il vertice, presieduto dal Prefetto di Napoli, Michele di Bari, abbiamo affrontato la necessità di essere ancora più vicini alla nostra popolazione, in caso di scosse legate al fenomeno del bradisismo. Per questo abbiamo convenuto di predisporre misure organizzative ed assistenziali atte a garantire in tempi rapidi soccorso e trasferimento delle persone. Ed in particolare di soggetti fragili. Istituiremo specifici tavoli tematici per le diverse zone di intervento, con la partecipazione della cittadinanza. Abbiamo poi deciso di avviare subito riunioni tematiche sulla predisposizione di vie di fuga in caso di emergenza, la prima delle quali si svolgerà domani. Vi ricordo inoltre che potete recarvi quando volete presso il centro di prima accoglienza di Bacoli, a Cappella. Risponderemo a tutte le vostre esigenze, anche con sportello di supporto psicologico. Insieme, siamo più forti. Un passo alla volta“
Mentre le amministrazioni locali si sono impegnate a collaborare attivamente per gestire la crisi in modo coordinato, l’assenza del Sindaco Manfredi appare come una mancanza di responsabilità e di visibilità in un momento di grande emergenza. La Prefettura, infatti, ha sottolineato l’importanza di monitorare continuamente le iniziative intraprese dagli enti locali, ma senza la piena partecipazione della città di Napoli, il rischio è che si crei una distanza tra i decisori politici e la popolazione che merita risposte tempestive e concrete.
Napoli ha bisogno di un sindaco che dimostri un impegno concreto in queste situazioni critiche, non solo attraverso dichiarazioni, ma con una presenza attiva nelle fasi di emergenza. L’assenza di Manfredi a un incontro cruciale per la sicurezza della città non fa che sollevare dubbi sulla capacità di leadership dell’amministrazione comunale in un momento di reale bisogno.
CiCre
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link