Questa mattina, 19 febbraio, nel corso di una conferenza stampa tenutasi presso la sala Alessi di palazzo Grossi è stato presentato “Digipass Perugia” il servizio gratuito pensato per favorire l’accesso ai servizi ed agli strumenti digitali per cittadini, imprese ed associazioni.
All’incontro con la stampa hanno partecipato Andrea Stafisso, assessore allo sviluppo economico sostenibile, commercio e artigianato, smart city e innovazione tecnologica, transizione digitale, rapporti con università, e istituti di alta formazione del Comune di Perugia, Gabriele Alessandro De Micheli, dirigente comunale Area Governo del territorio e Smart City, Tommaso Bori vice presidente della Giunta regionale ed Anna Schippa, referente per il progetto DigiPASS Perugia. Alla conferenza sono intervenuti anche le assessore con delega al digitale dei comuni di Corciano e Torgiano, rispettivamente Giordana Tomassini e Tatiana Cirimbilli, che insieme a Perugia fanno parte della Zona Sociale 2.
IL SERVIZIO
Nove punti digitali facili, i cosiddetti DigiPASS, sono attualmente attivi nel territorio della zona sociale 2, di cui sei nel Comune di Perugia, uno a Corciano, uno a Torgiano; a questi se ne aggiunge uno mobile con l’obiettivo di favorire l’accesso ai servizi e agli strumenti digitali ai cittadini di ogni età, ma anche ad associazioni e aziende.
In particolare, gli sportelli DigiPASS di Perugia sono collocati a palazzo Grossi, in piazza Morlacchi 23, in piazza del Melo 34 presso il FabLab, a San Sisto nella sede dell’URP in piazza Valentino Martinelli 9, a Ponte San Giovanni presso l’URP comunale piazza Chiabolotti 6/via Castellini (centro civico Euliste) e presso la Giove In.Formatica in via Catanelli, 19, a Ponte Felcino, nella sede della polizia locale in via Maniconi 99. A questi si aggiungono il DigiPASS di Corciano, attivo nella sede della CISL al centro commerciale “La Galleria”, e quello di Torgiano, nella sede del Comune, in via Vittorio Emanuele II. È, infine, disponibile un ulteriore “Punto Digitale Facile” mobile per le associazioni e gli enti del terzo settore che ne facciano richiesta, ad esempio in occasione di eventi e incontri con la cittadinanza.
In tutti questi luoghi, ad ingresso libero, chiunque ne abbia necessità ha a disposizione gratuitamente apposite postazioni pc, anche con il supporto di un esperto, il facilitatore digitale, che ha il compito di accompagnare l’utente nell’utilizzo degli strumenti e dei servizi digitali. Anche le imprese che vogliano organizzare momenti di formazione o di confronto sui temi del digitale o le associazioni del territorio comunale che intendano fruire di formazione, informazione e incontro sui temi del digitale, possono rivolgersi al DigiPASS più vicino.
Il DigiPASS rappresenta, dunque, una significativa opportunità a disposizione di tutta la cittadinanza per favorire una sempre più ampia alfabetizzazione digitale, rimuovendo quanto più possibile ostacoli di ordine informatico, nonché per creare spazi di confronto e condivisione, promuovendo l’inclusione sociale. Per questo, a breve prenderà il via una nuova campagna di comunicazione online e offline, con l’obiettivo di ampliare la conoscenza di questa opportunità e, quindi, il suo utilizzo, mentre a partire dal prossimo mese di marzo saranno avviati nuovi corsi gratuiti di formazione/informazione collettiva aperti a tutti coloro che vogliano incrementare le proprie competenze digitali. Le associazioni interessate a ospitare uno o più incontri formativi possono inviare una mail a digipass@comune.perugia.it.
I NUMERI
Da maggio 2024, i DigiPASS Perugia hanno offerto oltre 5 mila servizi di facilitazione digitale a più di 3 mila cittadini, per la maggior parte stranieri e over 50. Tra i servizi più richiesti, per cui è stato necessario l’ausilio del facilitatore digitale vi sono le attivazioni di spid/cie, la prenotazione di appuntamenti, le richieste di certificati, e la presentazione delle domande ai bandi per agevolazioni.
DICHIARAZIONI
“Ho sposato da subito il progetto DigiPASS perché è coerente con l’obiettivo dell’amministrazione comunale di mettere al centro del processo di transizione digitale il capitale umano. – ha evidenziato l’assessore comunale Andrea Stafisso – Solo “abilitando” il capitale umano, infatti, si riescono a cogliere tutte le opportunità e le sfide della transizione digitale stessa. Per questo, come Comune di Perugia, abbiamo iniziato subito a lavorare per mettere a terra tutte le iniziative previste dal progetto DigiPASS, un progetto multidimensionale che nasce grazie ai fondi PNRR, con un orizzonte più grande del nostro territorio comunale, coinvolgendo diverse zone sociali della regione e nel nostro caso la zona sociale 2 con i Comuni di Corciano e Torgiano. Adesso – ha proseguito – vogliamo rilanciare e potenziare il servizio andando incontro a chi ne ha bisogno, cittadini, imprese e associazioni, con diverse novità come il nuovo sportello di San Sisto, il punto digitale facile “itinerante” in collaborazione con le associazioni e i nuovi corsi per l’alfabetizzazione informatica sia per skills base che più avanzate. Il tutto con l’obiettivo di sostenere soprattutto le categorie più fragili e vulnerabili con sedi mirate nei luoghi in cui vengono forniti anche altri servizi comunali, es. Urp.
Stafisso ha annunciato che nel corso del 2025 è prevista una significativa campagna di comunicazione al fine di far conoscere sempre di più questo servizio ed ha espresso soddisfazione per la positiva collaborazione tra gli enti che va nella direzione di una pubblica amministrazione sempre più integrata.
“Da oggi la Regione dell’Umbria riapre il tavolo dell’Agenda Digitale con la chiave della partecipazione e della condivisione. -ha ricordato il vice presidente della Regione dell’Umbria, Tommaso Bori – Ma non possiamo concentrarci solo sulle infrastrutture, perché altrimenti non arriviamo all’obiettivo. Dobbiamo, invece, partire dall’alfabetizzazione e aiutare i cittadini a essere autonomi nell’accesso ai servizi digitali, in ciò il DigiPASS con la presenza di un facilitatore è fondamentale. Per questo – ha concluso – dovremmo fare in modo che i DigiPASS, grazie alla stretta sinergia tra gli enti, diventino un vero e proprio modello nazionale strutturale per colmare le cosiddette tre G del digital divide ovvero quella generazionale, geografica, e di genere.”
“Il servizio è partito molto bene, con richieste di servizi diversi ma molto pratici, come l’attivazione dello Spid solo per fare un esempio. – ha spiegato Anna Schippa, responsabile del progetto – Le richieste sono le più svariate e il compito del DigiPASS è proprio quello di facilitare il dialogo del cittadino con la pubblica amministrazione. Per questo tutti i nostri facilitatori digitali fanno formazione continua in modo da rispondere al meglio alle esigenze degli utenti. L’obiettivo che abbiamo come DigiPASS Perugia – ha aggiunto – è il raggiungimento, entro il 31 dicembre prossimo, di oltre 7mila utenti, al momento siamo all’incirca a metà, ma siamo soddisfatti dell’andamento. In questo periodo di attività, ci siamo anche resi conto che il Punto digitale facile deve stare vicino ai servizi del Comune perché questo aiuta nella risoluzione in tempi veloci di problematiche non necessariamente digitali. Il DigiPASS che attualmente funziona di più è quello di Palazzo Grossi, poi i due di Ponte San Giovanni. Ora partiamo con la grande sfida di San Sisto. I cittadini che vogliono usufruire del servizio – ha concluso – possono recarsi al DigiPASS più vicino o chiamare il numero dedicato 335 1200989 per fissare un appuntamento.”
NOTE TECNICHE
Che cosa sono i DigiPASS
Il progetto – nato nel 2018 grazie a un finanziamento POR-FESR – si è evoluto e potenziato grazie alla misura 1.7.2. PNRR “Centri di facilitazione digitale”, per la creazione di punti fisici di accesso digitale, al fine di supportare l’inclusione digitale della cittadinanza. L’iniziativa è promossa e realizzata con il supporto del Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri (DTD); soggetto attuatore è, in Umbria, la Regione stessa, mentre i 12 Comuni capofila delle Zone sociali sono responsabili dell’erogazione dei servizi di formazione nei confronti dell’utenza finale. Attualmente in Umbria sono attivi 72 DigiPASS nelle principali città della regione, di cui 9 nella Zona Sociale 2
Chi può rivolgersi al DigiPASS?
Il Punto Digitale Facile DigiPASS può essere utilizzato dalle persone di ogni età che trovano difficoltà nell’utilizzo di strumenti digitali, così come dalle imprese che vogliono organizzare momenti di formazione o di confronto sui temi del digitale o, anche, dalle associazioni culturali e di volontariato dei territori, che possono fruire di formazione, informazione e incontro sui temi del digitale.
Servizi a disposizione
Presso i DigiPASS del Comune di Perugia i cittadini, con l’aiuto del facilitatore digitale, possono usufruire dei seguenti servizi:
▪ SPID e CIE ID (Attivazione, recupero password)
▪ Prenotazioni cup e ritiro referti
▪ Fascicolo sanitario elettronico
▪ Posta elettronica
▪ Anagrafe digitale (Cambio Residenza, Ritiro Certificati)
▪ Pratiche telematiche (Bonus, rimborsi, agevolazioni, ecc.)
▪ Prenotazione appuntamenti (Rinnovo CIE e altri uffici pubblici)
▪ Curriculum vitae europass
▪ APP IO
▪ Sito INPS (Lavoro domestico, fascicolo previdenziale)
▪ Attivazione pec e firma digitale
▪ Prenotazione passaporto
▪ Pagamenti PagoPA
▪ Sito ARPAL (Ricerca lavoro, domande di concorso, iscrizione centro per l’impiego)
▪ Altri servizi
Dove sono e modalità di fruizione dei DigiPASS Perugia
PERUGIA CENTRO
c/o URP Palazzo Grossi – Piazza Morlacchi n.23
Dal Lunedì al Venerdì dalle 10:00 alle 13:00
PERUGIA FABLAB
via del Melo n. 34 c/o P.O.S.T.
Solo su prenotazione.
SAN SISTO – URP
Piazza Martinelli n. 9 c/o URP San Sisto (PG).
Giovedì dalle 10:00 alle 13:00.
PONTE SAN GIOVANNI c/o URP
Piazza Chiabolotti/via Cestellini (c/o Centro Euliste Biblionet)
Lunedì e Mercoledì dalle 15:00 alle 17:00
Giovedì dalle 11:00 alle 13:00
PONTE SAN GIOVANNI
Via Luigi Catanelli, 19 (c/o Giove Informatica – solo su appuntamento)
Martedì dalle 11:00 alle 13:00
Venerdì dalle 15:00 alle 17:00
PONTE FELCINO
via Maniconi, 99 (c/o Polizia Municipale)
Giovedì dalle 9:00 alle 11:00
CORCIANO
via Quattro Giornate di Napoli (c/o CISL C. Comm. “La Galleria”)
Martedì dalle 15:00 alle 17:00
TORGIANO
corso Vittorio Emanuele II (c/o sede Amministrazione Comunale – piano 3°)
Mercoledì dalle 11:00 alle 13:00
La prenotazione può essere effettuata:
▪ telefonando al numero 3351200989 (oppure con messaggio whatsapp o telegram);
inviando una mail a digipass@comune.perugia.it
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link