Eventi e Formazione | Eventi

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 


Il settore elettrico è al centro del processo di decarbonizzazione e svolge un ruolo chiave nella transizione verso un sistema energetico più sicuro e sostenibile. Da un lato, è chiamato a trasformare la produzione di energia, sostituendo le fonti fossili con fonti pulite. Dall’altro, deve favorire l’elettrificazione di settori finora dominati da altri vettori energetici, come i trasporti e il riscaldamento. In questo contesto, la sfida è garantire che l’energia rinnovabile e le nuove applicazioni elettriche siano al tempo stesso competitive e accessibili.

Questa transizione rappresenta una sfida collettiva, che può essere affrontata solo attraverso un impegno coordinato tra il settore elettrico e tutti gli attori coinvolti: istituzioni, imprese, investitori e cittadini. Non si tratta solo di riequilibrare produzione e domanda, ma di innovare l’intera filiera: dalla generazione al trasporto, dalla distribuzione allo stoccaggio e al consumo. Fondamentali in questo processo sono gli investimenti in ricerca e sviluppo, indirizzati da una strategia mirata a sostenere le clean technologies in cui Italia ed Europa possono eccellere. Puntare su tecnologie pulite non solo accelera la transizione energetica, ma crea nuove opportunità di crescita e di occupazione.

Come evidenziato anche dal Competitiveness Compass della Commissione Europea, la trasformazione deve avvenire in modo sostenibile sotto tre aspetti: ambientale, industriale (competitività) e sociale (accettazione e accessibilità all’energia). Ciò implica un’attenta gestione della attribuzione dei costi ed una promozione degli investimenti.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Negli ultimi due anni, il settore elettrico italiano ha accelerato la decarbonizzazione grazie alla crescita delle nuove installazioni di impianti rinnovabili e al consolidamento del ruolo dell’idroelettrico. Parallelamente, le reti, le tecnologie di elettrificazione industriale e i trasporti hanno generato nuove opportunità di sviluppo, favorendo la nascita di filiere italiane nei servizi e nella manifattura. Inoltre, soluzioni innovative come l’agrivoltaico stanno creando nuove sinergie tra diversi settori.

Per stare al passo con gli obiettivi di decarbonizzazione, indirizzare le sfide della competitività e cogliere appieno il potenziale della transizione energetica, è essenziale individuare e attuare le misure più efficaci nel breve termine. Tra queste, l’ottimizzazione degli impianti esistenti attraverso il repowering, lo sviluppo del binomio agricoltura-energia e l’implementazione di tecnologie per ridurre le emissioni nei settori hard to abate rappresentano leve fondamentali per accelerare la decarbonizzazione in Italia e in Europa.

Il convegno organizzato da Elettricità Futura, in programma giovedì 6 marzo alla Fiera Key, riunirà istituzioni, associazioni e imprese del settore elettrico per approfondire queste tematiche e confrontarsi sulle sfide e opportunità della transizione.

 

Programma
14:00 Saluti di apertura e introduzione ai lavori

Presidente Elettricità FuturaGianni Vittorio Armani

14:15 Tavola rotondaMisure concrete per accelerare la decarbonizzazione
Aurelio Regina, Delegato per l’Energia Confindustria
Giuseppe Argirò, Amministratore Delegato Gruppo CVA
Guido Bortoni, Presidente CESI
Michele De Censi, Amministratore Delegato Sorgenia
Paolo Arrigoni, Presidente Gestore dei Servizi Energetici
Renato Mazzoncini, Amministratore Delegato A2A

15.15 Conclusioni
Federico Boschi, Capo Dipartimento Energia MASE

Per partecipare all’evento è necessario registrarsi sul sito della fiera al seguente LINK

Le preregistrazioni saranno aperte fino alla mattina di lunedì 3 marzo 

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Inoltre Elettricità Futura sarà presente con stand n. 521 al Padiglione B1, e organizzerà anche 

  • Il tavolo di coordinamento fotovoltaico, in programma mercoledì 5 marzo dalle 16.30 alle 17.45. Sala Diotallevi 1 (Hall Sud – 1° piano)
    Evento riservato agli Associati. Per partecipare è necessario inviare un’email a: sara.pellizzari@elettricitafutura.it (nome+cognome+azienda associata)

Il Presidente dell’associazione, Gianni Vittorio Armani, parteciperà, in qualità di relatore, al KEY ENERGY SUMMIT, l’evento di apertura che avrà luogo presso la Cupola Lorenzo Cagnoni – Hall Sud alle ore 14.30 di mercoledì 5 marzo p.v.


Gli Associati di Elettricità Futura possono richiedere un ingresso gratituito scrivendo ad simona.battistoni@elettricitafutura.it

Per maggiori informazioni su KEY e per le modalità di partecipazione, visita il sito



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link