Gal Terre del Nisseno, presentato alla Bit di Milano “Discovering Rural Sicily”: promozione dei territori e sviluppo di nuove destinazioni turistiche della Sicilia – il Fatto Nisseno

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 



Sono 7 i GAL cooperanti, che hanno avuto finanziato un
progetto di cooperazione che vede coinvolti, oltre al GAL Terre del Nisseno, i
GAL: Valle del Belice (Capofila), Etna Sud, Terre di Aci, Terra Barocca, Taormina
e Peloritani e Valli del Golfo. Il progetto, denominato “Discovering Rural
Sicily” finanziato per un importo di oltre un milione di euro, è stato
presentato alla Bit di Milano, dichiarano il Presidente del CdA del GAL Terre
del Nisseno Giovanni Manduca, il vice Presidente Luigi Tricoli, ed i
consiglieri, Vincenzo Palizzolo, Michele Falzone e Giovanni Ingrao.

Alla conferenza, moderata da Daniela Scarsi Communication Consultant del progetto, hanno preso parte, tra gli altri, Giuseppe Trefiletti, presidente onorario Uras Federalberghi Sicilia e Marco Platania, docente di economia del turismo dell’Università di Catania. Le sfide di questo progetto, sono tante – dice Marco Platania – ma il lavoro dei GAL è quello di creare una rete che funzioni per dare al turista ciò che si aspetta. Offrire sul mercato esperienze turistiche uniche, collegate a un territorio fortemente identitario come la nostra Isola. La Sicilia è stata sempre ricercata per questa sua vocazione identitaria e la capacità di raccontare tradizioni e abitudini che ci caratterizzano. Dopo il Covid questa tendenza è aumentata. Sarà importante, dunque, “farci trovare pronti”.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Il progetto Discovering Rural Sicily, dichiara il
Direttore del GAL Arch. Giuseppe Ippolito, prevede un potenziamento e
promozione dell’offerta dei percorsi turistico rurali già avviati, con altre
operazioni progettuali in fase di completamento dal GAL, la promozione e la
valorizzazione delle risorse materiali e immateriali del territorio, attraverso
indicazioni sui percorsi da poter seguire, i luoghi in cui dormire o mangiare e
le info utili, come l’accessibilità dei luoghi, dei veri e propri pacchetti che
il turista potrà comodamente acquistare su internet. Questa fase sarà affidata
a tour operator ed influencer specifici, i quali saranno chiamati ad attivare
dei “viaggi-prova” per testare i percorsi e far conoscere le
potenzialità dei pacchetti. Alcuni territori, inoltre, attiveranno una sezione
espressamente rivolta ai “nomadi digitali” e a tutti coloro che, per lavoro o
per scelta di vita, sono interessati a trasferirsi parzialmente o
definitivamente nei territori dei GAL cooperanti.

Il GAL Terre del Nisseno, continua il Presidente
Manduca, è impegnato attualmente, insieme alle 4 coalizioni che si sono formate
nell’ambito delle operazioni progettuali, già finanziate per un importo di
circa 1.800.000 euro con la sottomisura 7.5 che vedono coinvolti i 17 Comuni
appartenenti al GAL, nella realizzazione di una destinazione turistica dei
“Castelli, dello Zolfo e dei Sali potassici”. I progetti presentati dai Comuni
capofila: Mazzarino, San Cataldo, Marianopoli e Acquaviva Platani, prevedono l’analisi
dei sistemi ricettivo-turistici e dei servizi, rivolti ai turisti dei singoli
territori per individuare le opportunità di valorizzazione delle specificità di
ciascun territorio, la progettazione di linee di sviluppo comuni delle
rispettive filiere turistiche, potenziamento dell’offerta turistica, sensibilizzazione
del vasto pubblico attraverso seminari, workshop ed eventi sul tema del turismo
esperienziale rivolti agli amministratori, alle Associazioni e alla
popolazione; informazione generale e specifica rivolta agli operatori della
filiera turistica: strutture ricettive, ristorazione e servizi turistici.
L’obiettivo dei
progetti, è quello di strutturare un’azione di marketing turistico comune e costruire
dei veri partenariati tra territori. Un’iniziativa, che mira a migliorare il
potenziale progettuale e relazionale delle singole comunità coinvolte, per
valorizzare le risorse endogene dei territori in una fase di reciproco scambio
di esperienze, promuovere le relazioni durature di cooperazione, favorire la
realizzazione congiunta di azioni concrete di sviluppo locale e promozione,
valorizzare gli scambi di esperienza e buone prassi, per promuovere ed
intercettare flussi di visitatori e turisti durante gli eventi promossi nella
vicina Agrigento, Capitale della cultura 2025. Inoltre, siamo in attesa del
Decreto di Finanziamento per l’avvio della nuova programmazione, che vede il
nostro GAL finanziato per circa 3.000.000,00 di euro, a valere del PSP/CSR
2023/2027. Un ringraziamento, va all’Ufficio di Piano, al suo Direttore Arch.
Giuseppe Ippolito, al Responsabile Amministrativo e Finanziario dott. Danilo
Giordano, ai Tecnici Istruttori dott. Giovanni Leo Tuppoduro e Arch. Vincenzo
Vitello, all’Animatore Territoriale dott. Antonio Lo Tauro e all’Addetta alla
Segreteria dott.ssa Assunta Tirrito.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link