il progetto di Orma Guides e Apical Moving People per un turismo consapevole

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 





This isn’t tourism, it’s activism! Un viaggio che non si limita a scoprire il mondo, ma che lo cambia. È proprio da questo concetto che nasce Travel For Activism, il progetto che unisce viaggio e impegno sociale, offrendo esperienze guidate da attivisti ed esperti per formare una nuova generazione consapevole, pronta a prendersi cura del Pianeta e delle persone. Ideato da ORMA Guides, realtà specializzata in viaggi esperienziali a tema sociale e ambientale, Travel For Activism si sviluppa in collaborazione con Apical Moving People, tour operator e community che connette individui e organizzazioni impegnate nell’attivismo e nell’innovazione sociale. Un progetto che trasforma il viaggio in un’opportunità concreta per agire, connettersi e costruire un mondo migliore. “Ogni viaggio può essere un’opportunità per cambiare qualcosa di grande e il nostro obiettivo è rendere i turisti consapevoli del loro potere di cambiare il mondo: è una sfida complessa, ma possibile e Travel For Activism nasce proprio per questo.” commenta Federico Gavioli, COO di ORMA “Il progetto si ispira a un nuovo concetto di innovazione sociale, un percorso che ci guida verso un futuro più equo, inclusivo e sostenibile. Qui, il viaggio diventa lo strumento per affrontare le sfide globali come la crisi climatica, le disuguaglianze e la lotta alla povertà, con azioni concrete e cambiamenti tangibili.”


Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

 


DA TURISTI A PARTE DEL CAMBIAMENTO: VIAGGIARE CON IMPATTO


Il turismo sostenibile, così come è comunemente inteso, non esiste. Viaggiare è un privilegio e, come tale, va vissuto con consapevolezza e responsabilità. È su questi ideali che si fonda il progetto Travel for Activism e alla base del progetto c’è una visione chiara: non basta il profitto, serve un cambiamento profondo. Per troppo tempo le battaglie cruciali – dalla crisi climatica ai diritti civili, dalla lotta alla povertà alle disuguaglianze – sono state affrontate separatamente, ignorando che sono aspetti interconnessi di una crisi globale. La soluzione non può che passare da una trasformazione radicale dei modelli di produzione e consumo. Travel For Activism è molto più di un viaggio: è un’opportunità unica per essere parte attiva del cambiamento. Ogni itinerario ti trasforma da semplice turista a protagonista di un movimento globale, dove ogni scelta contribuisce a costruire un futuro più sostenibile. Le ricerche* per “viaggio sostenibile” sono aumentate del 191% dal 2020 al 2023, segno che sempre più persone sono alla ricerca di modalità di viaggio che rispettino l’ambiente e le comunità locali. Inoltre, il 81% dei viaggiatori considera la sostenibilità un aspetto cruciale nella pianificazione dei propri viaggi, e il 42% di essi fa già scelte sostenibili durante le proprie esperienze turistiche. (*Fonte: Google Trends)




IL FUTURO DEL TURISMO E’ RESPONSABILE E VUOLE LASCIARE UN’IMPRONTA VIVA ORMA


Guides sta cambiando il modo di viaggiare e trasforma le esperienze in scoperta, connessione e impatto. Fondata da Simone Rigoni, Federico Gavioli, Valentina Papa, Giulia Canini e Nicola Zanola ORMA risponde alla crescente richiesta di un turismo più responsabile, più sostenibile e più autentico. Una risposta concreta a un bisogno urgente di nuove generazioni che vogliono viaggiare senza compromettere il Pianeta. “Viaggiare in modo responsabile non significa solo ridurre la propria impronta, ma imprimere un’orma positiva”, afferma Giulia Canini, attivista, art director e co-founder di ORMA. “Nel 2022, eravamo stanchi di vedere le nostre città europee preferite devastate dagli effetti del turismo. È stato in quel momento che abbiamo fondato ORMA Guides. La sostenibilità stava cambiando i settori del cibo, della moda e della mobilità. Era il momento di cambiare anche il modo di viaggiare. Abbiamo creato una realtà che unisce in un unico spazio tutte le esperienze, i luoghi e le realtà che fanno bene al mondo, rendendo il turismo consapevole non solo possibile, ma facile e alla portata di tutti”. Per ORMA Guides, i turisti non sono semplici spettatori, ma veri e propri agenti di cambiamento. La piattaforma offre un’opportunità unica di viaggio responsabile, che va oltre le tradizionali esperienze turistiche: infatti ogni itinerario è progettato per promuovere la sostenibilità, la partecipazione attiva a progetti sociali e la connessione con realtà locali impegnate in iniziative positive.


In un mondo dove l’81%* dei Millennial e della Gen Z considera il viaggio essenziale per la crescita personale, ORMA ha scelto di mettere al centro dei propri itinerari tematici l’impegno sociale, culturale e ambientale. Lontano dalle rotte turistiche convenzionali, i viaggi ORMA sono esperienze pensate per trasformare ogni destinazione in un’opportunità di impatto positivo. (*Fonte: Statista) Gli attivisti ed esperti di ORMA sono giovani con una passione forte per la cultura e l’impegno sociale. Ogni viaggio è l’occasione per esplorare temi rilevanti come politica, scienze, economia e urbanismo, trasformando l’esperienza in un percorso di apprendimento profondo e coinvolgente. I viaggi ORMA non sono solo una scoperta dei luoghi, ma un viaggio attraverso idee e prospettive che arricchiscono e stimolano la riflessione. Al ritorno, si porta con sé una visione più ampia, nuove conoscenze e, forse, un impegno più forte verso il cambiamento.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 




UN VIAGGIO CHE RIGENERA: IMPATTO POSITIVO AD OGNI PASSO


Ma cosa vuol dire viaggiare con ORMA? Significa vivere un’esperienza che va oltre il turismo tradizionale, immergendosi nelle storie autentiche dei luoghi e delle persone. Ogni itinerario racconta le identità, le passioni e le sfide quotidiane delle comunità locali, promuovendo un forte senso di connessione e appartenenza. ORMA ti porta a scoprire il mondo autentico, lontano dai percorsi turistici convenzionali. Un mondo dove l’attivismo e la partecipazione sono al centro di ogni viaggio. Non ti dirà dove andare o come arrivarci, perché quelle informazioni sono già disponibili altrove, ma ti aiuterà invece a comprendere perché accadono certe cose, cosa succede dietro le quinte e, soprattutto, come puoi contribuire al cambiamento positivo. ORMA progetta viaggi che lasciano il segno, selezionando attività, alloggi e locali che rispettano principi di inclusività, sostenibilità e impatto positivo. Ogni esperienza diventa un’opportunità di scoperta e rigenerazione, in cui i viaggiatori non solo esplorano, ma contribuiscono attivamente al benessere delle comunità locali. Cammini, esplorazioni urbane e hiking si svolgono privilegiando il treno, il bus e la bici, con l’aereo scelto solo quando indispensabile. Sempre lontano dagli itinerari del turismo di massa, per riscoprire luoghi autentici e creare connessioni profonde. Il valore aggiunto? Le guide di ORMA sono giovani attivisti e attiviste, profondi conoscitori del territorio e delle sue sfide. Accompagnano i viaggiatori con passione e consapevolezza, trasformando ogni tappa in un’occasione di crescita, confronto e scoperta di realtà fuori dai circuiti convenzionali. Viaggiare diventa un atto di cura verso il mondo. Ogni scelta, dall’alloggio al ristorante, genera un impatto positivo, creando un circolo virtuoso che rigenera i luoghi e chi li attraversa. “Viaggiare è una responsabilità che tutti possiamo assumere”, afferma Valentina Papa, Direzione turistica e CMO. “Ogni viaggio è un’opportunità per esplorare e capire la complessità di un luogo. Gli attivisti che ti guideranno ti forniranno nuove chiavi di lettura, aiutandoti a guardare il mondo da un’altra prospettiva e a porre le domande giuste. ORMA unisce viaggio e attivismo, rendendo ogni esperienza unica, autentica e positiva.”




L’OVER-TOURISM E LA NECESSITA’ DI UN TURISMO PIU’ CONSAPEVOLE


L’over-tourism e ilturismo di massa sono diventati problemi che non possiamo più ignorare. Quello che un tempo era un’opportunità di scoperta e arricchimento, oggi sta rischiando di distruggere le stesse realtà che dovrebbe proteggere. Entro il 2050*, si prevede che gli arrivi turistici toccheranno i 3 miliardi, un aumento incredibile rispetto ai 25 milioni del 1950. Nel 2013, abbiamo già superato il miliardo di arrivi. (*Fonte: Statista) Questa crescita esponenziale ha portato con sé gravi conseguenze: spopolamento delle aree locali, fenomeni di gentrificazione e una perdita irreversibile della cultura e dell’identità delle comunità che accolgono i turisti. Il turismo, invece di arricchire e proteggere, sta minacciando la loro stessa esistenza. ORMA Guides, proprio per questo motivo, vuole essere un vero e proprio movimento che vuole cambiare il mondo, un viaggio alla volta. Ogni itinerario è pensato per affrontare temi cruciali come la sostenibilità, i diritti civili, la cultura locale e l’economia responsabile. I partecipanti vivranno esperienze dirette, contribuendo attivamente al cambiamento. “Il turismo di massa è ormai superato e l’over-tourism sta soffocando le città”, afferma Simone Rigoni, CEO di ORMA. “Crediamo che il viaggiatore possa essere una forza positiva, un agente di cambiamento, e possiamo farlo facendo scelte consapevoli. Insieme a creator, attivisti, ed esperti appassionati, vogliamo creare esperienze di viaggio autentiche e uniche. Che si tratti di arte, scienza o cibo, l’obiettivo è far vivere le passioni di ogni viaggiatore, favorendo il senso di appartenenza alle comunità locali e creando connessioni con persone che condividono glistessi interessi.”

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 




Ultimo aggiornamento: Giovedì 20 Febbraio 2025, 21:54



© RIPRODUZIONE RISERVATA



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link